La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 2 - 23 gennaio 1908

9 tavola e di toletta, le settanta mila lire spese in viaggi che costano su per giù niente ai ministri? Io mi occuperò di Nasi diffusamente nel numero venturo, ma mi piacerebbe che l'on. Chiesa mi spiegasse la sua astensione quando si votava se o no si doveva dichiarare in arresto il furbacchione Trapanese. E. CALOGERO NOTO. Noto, paese. E -mastro Calogero ecco che comincia, agli albori della sua vita politica, col farsi chiamare Noti... E più cognome e men giudaico anche quando si è cristiani. Ma che vi pare? chiamarsi Orvieto, Genova, Alatri, Pi- perno! Con quei casati li non' si infilerà mai il portone di Montecitorio.... (La frase, vecchia di un 9uarto di se- colo, é del mio buon amico Momo Ragusa, il quale, forse per questa sola ragione toponomastica, quel portone non lo infilò mai; ed è peccato, perché, se si fosse fatto chia- mare solamente Moleti, sM d',allora avremmo avuto nel Parlamento un mafioso di meno. « Palermo? Palermo è un cittadone! ». Ti rammenti, Morno, di questi tuoi versi? Eppure anche , tu, giovanissimo, lasciavi l'isola tua per cercare nella gran Mecca italiana un avvenire migliore.... Beato te, cui l' anima retta ha fatto ricredere cosi presto e tornare al tuo bel,-;ittadone per diventarvi un ottimo padre di fa- miglie un professore modello! Quanti altri, « convenuti qUaSSiG d'ogni paese », ci. 'ero invece restare a ogni patto, patteggiando cioè Ci vtutti e con tutto, sempre fiutando il vento che vien Alla parte dove c' è da mangiare e poi da far quattrini e poi da scarrozzare in automobile! • Ma bisogna assolutamente aver sortito da natura questo fiuto, a quel modo che l' ha il bracco per la selvaggina o (con licenza) il maiale per i tartufi; per quanto, com'ebbe a barzellettare in mal punto Calogero Noti, di maiali se ne trovino in ogni paese d'Italia....

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=