Compagni! - anno II - n. 10 - 16 maggio 1920
,, ' 6 ·coJIPAGNll 8,QCUs.& venne dietruttw. del -resto, dai1a sentenza fltessa, che è h;nga di ·ben ·44,.·pagine; e dovo 'frn, l'altro si legge: « L'azione crirnìnosà ·clel Pietrobell:i e complici ebbe inizio dalla fine di· fel,1/i·afo • 191 i è terminò ·il 28 marzo, stesso anno, data dell'arrest o.· B rim.asta esclusci la conoscenza deg,li imputa.ti del Man·ifèsto del Bureazi Internaz·ionale (J iovanilc .Socialùta di Z uri!}o verchè le wi1 ite copie dello stesso per·venute t-n Italia furono se1j11estràt'edalla q·11,est·u:n.1, di Roma ~ dettero causa al 71rocesoo·coti.tro Italo 1'oscan,i e tornpagni. E' del pari escl-uso che l'a.zione criminosa del l'ietrobelli e complici ab/Jùi (l'l)llfo ùà.,io col 11rinci/1io deUa nostra.(J1ierra. o ùnmed1'atamente dopo ·la cunferenza di Zùmnerwald il cu·i man-i'festo èra anche ignoto a tutt•i coloro di· cui ;;i afferrna oggi la resp_onsabilità ». Non ·vi rhiscì. La difesa 111-ostra comprese con qua.le sciagurato ave,sse impegnata 1a battaglia: .e a, gendo ool·tatto e l'energia nec-essarì al:la -bisogna no•n fac:il.e, strifolò fino a .f,rantum,irla l'accusa, sostenuta dal P. M .E vinse. lnfotti, i1lT ri,bunal e, presieduto dal mag.gior generale Novelli,, il qua.le - si noti - por , ( •non aver ottemp,etato alle norme sanguinarié dé,1 Oomando Suijremo dop-o il pro:cesso fu « silurato n, ,respinse lo richieste del,fa p. a. e condannò tutti. ,noi a pene varianti d ai 15 ai 3 ·a,nni di redùsione. Rico1'di.a,mo che jn at te.sa. deJJa s~ntenza il capi– tano del Rio ven111e a tro.va.rci alla, ca,sa " Battisti, », dove ci avevano rinchiusi, a &pargere le sue facrimo di coocodtiHo (la beffa d,opo la violenza.!) pronun– ziando queste tèstuali pa,roki: .• « State tranquilli: i !]Ì·u<l-i ci, c he hanno pianto alla 1nrtradgl-iosa arringa_ dell'a.vv. P-iaschi, vi ren- TRIBUNALE DI GUERRADEL 24° CORPOD'ARMATA Processo contro Giovani Socialisti, tenutosi in Prad~inano, il 23 Lug'io' 1917 (I' Gruppo) DifeDsori: On. Avv. Mario Cavallari - Prof. avvocati ufficiali di varie armi. Sentenza 2 Agosto 1917 Avv. Vico Fiaschi - On. Avv. Di Marzo, eù alir, sei , .. Cond~.nna richiesta N•. Cogno~uo e Nome f.1ualltà. ditll' .À vv. Milititro •' Condoinm• inflitta, --- / f PietrQballi Pietro ,· ·, Caporal maggiore Fucilazione Anni f5 reclusio1;1e 2 Pizzuto Pietro . Caporale • " " 12 » 3 De Marinés· Francesco Sergente· roagg' ore Ergaslo\o ,. 10 ,. ,4 Fiore 1J mberto Sottotenente l". Genio Fucilazione » 7 ,. 5 Nazzari Pietro Estraneo Milizia ErooastòJo· » 5 detenzione 6. Silvestro Pietro " " An~,i 20 » 3 » 7 Elia Felice As1>irante Ufficiale Assoluz:o,1e Assolto 8 Ballardin Antonio Caporale ' Ergasto-lo Anni· 5 reclmione 9 èuffaro Domenico S01dato •' ' " ,. 7 ,, iù Cauduro Giusea·pe " .,. Anni 16 » 5 » ii '\Va,'t,r Riccar o " ' .. » 15 .. 3 » i2 , Zordan Giuseppe Caporale Erliastolò » 7 ,. :13 Di Gaetano Gaspare S01dato Anni :15 • » 3 » 1-j Sanchez Enrico Est1·aneo_ Mili1.ia » 10 :Mesi 4 15 Long-o Emilio ,. » " 10 Assollo rn Tro;at, Giorgio So'.totanente " !O .. 17 Pinizzotto Plat ilo ,, ,. 10· » 18 Micali Ì.etterio Soldato Ergastolo Anni 5 reclusione 19 Viotto Domenico ,. Anni 16 Assolto ' Da nota.re: qucstr:1,faroce; svave1itev ole 8'ènten za fu pronwlgata. - come il nost!'o <trt(coU~ta tesfi- 11wnia, e dirno stra - 'dopo ohe lo siesso avvoca.to fi1,o(l.l1: ll1!CV(L a,mmes.,o non esistere « ·/1artecipa-zio11e • diretta» alla oolvn ·in onusn··ohe d-a parte del Pf.etròbelli, e dopo ohe il Pietrobe/,li stesso crrt. a.ppcwso mondo d'ormi -i-nienzio·1b'ecriminosn di trad'iinento " di attentato 11./lapa.tria., m-a solo colpevole d'-un reato d'·inyenua fe4./J sociali1<ta! Documento • tipioo, definitivo, della bellissi-lnn guerra· e della vcn- . tile:.:za d'a1~i-mo di olri,'la:.,oomandava... , . I I I I I : ~ E che il presunto reato foss-e di natura essenzi.al- deranno quella g·i·ustizia che •io, per do·i•eri d'·nf/icio' nente politica, lo affe.rma la· sC[ltenzà col segùen~e non ho pot 11 to render·vi ». . :onsiderando: Questo lo c1isoopochi momenti dopo d~ aver .in- « Uonsider<tndo cù• ..da quanto precede ckiaro si.stito per fa fùcil.11(/jione di tre di noi, e la galera, emerge che negli od·ier·n-iresponsab·ili· ·non vi /11,_ ·in- a vita per gli a,ltri. • te·nzione di trw1ire, ma che v-i,xvers_a,la loro azione Durm1te ,!:istruttori.a. ogni aibuso venne commesso: fii ei:;cl-uoivame·,dedo v1Ltci al loro proposito di. ·ubbi- ci vennero negatii 'i testi d,i discolpa e sabot.a,ti i tele,.. dire ai dettati ed alle ideal·ità del -proprio parti'.to ' grammi diretti alle nostre famigli-e ed a.gli avvocati ed ai presupposti delle coiwezion( polit-iche motivi di nostra fiducia:,. • (jnei:;tisenza d11,bbioi-nesc·usabil-ie e/le perciò nei loro * * * confronti deve apphcars il'art. 74 Ùi relazione al- II secondo gruP,po subì la stessa nostra rnrte,. e l'art. 72 JY. 7 C. P. E."· ' quc.Jli del ~rzo inviati aJ Tr,ibunaJe l\,f,i; lìta.re di, Ma.Jg1,-adoche nulla di grave - ma che dic,0? - Palermo, che a..5so1setùtti in istruttoria. A P rada– nulla di positivo fosse risultaoo a, cail''ico. nootro, mano si chiese la fu ci.lazione e a Palermo si a,ssolse l'avv. m ilita,re c, ipitu.no, del Rio chiese deHe con- per lo stesso re, a.to! Dove si v~d,e come la g,iustizia dai-i.ne <li questo càlibro:' 3 Juc-il-a.zioni, 8 ergastol·i mi,litare, quando·non è criminale, è burlona, e spieg~ e dai 1 0 ai 20 ann{ di reclusi une per gli altr-i. oome gli Etru,schi, di Marte,' dio della guci'ra, aves- Questa infame fì.gui·a di belva sentiva che la sua sero 'lhtto anche il dio della stupidità! . bocca aveva sete dii s,Lngue. E poichè, finalmente, La Commissione di -inchiesta per i fatti di Ca– a.\·eva da fare con <lei soc;ia,li.sti, da lui, notoriamente ,p,oretto si è sent,ita citare a più riprese il nootro odiatissimi, P.ensò di tentare un' coLpo criminale, al proc.e,sso. Ebbene: dopo a,ver richiamati gli atti della riparo della legge, per lev;J,rne di. mezzo una schiera,. éa1,.sa•ed a.vedi' e~aminati, la oom~iÌssione si• è con- biblioecaginobia.co ,l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=