Compagni! - anno I - n. 21 - 1 dicembre 1919

CO.VPAGNIJ 13 espugnate le più munite trinc€e del oopitalismo e dell:a reazione: ~_ C'ollegio di Roina ( eletti 4 su · 15) : Volpi, Monid, Della Seta, Marzi.; Oomo (4 su 11): l\wm~gliano, Spa– gnoli, Ghezzi, li'ranceschi; Novara CS sii 12): Rà:n:1ell11, Ferrarjs Mafti, Bel-t:-·ami, Rondani, _Quaglino, Malatesta, Bi,mcbi; ·. Oremona: (3 S11 • 5) : Lazzari, Oazzamalli, Ga-. ribotti; Aquila : (2 su 7) : Lo pardi, Trezzi; Trevis9 : (1 su 7): 'l'orreHo; Venezia: (3 su 6): Musatti, AlE;,ssan– dri, Galeno; Pisa: (3. su 7): M,odiglian:i, Corsi, Caj:;occ chi; B ergnmo • (1 su 7) :· Gana vresi; Mantova ( 4 su 5) : Bùcc-o, Dugoni, G:,and,i; Murari; Teram.o (1 su 5): Agò. stinoni; Pavi-a; (G su 8) : Oagnoni, Montemartini, Mo– rini, Scagliott:i, De Giovanni, Canevari; Vicenza· (2 su 7): Panebiaco, Carazwlo, Pavan; Perrara (5 su S): :\1qtteotti, Ni,ooolai, GaILani, Marangoni, Beghi; Mace– rata ('.l su S) : Quamntini, Del Bel1o; Poggi,n (3 su 6) : l\iucc;i, :\1aiolo, Maitifass,o; .. Ancona (4 su !)) : Bocconi, Fl]ifltpi; Angel:iui, Radi; Case1·ta: (1 su 12) : Lollini; Udine '(5 su' 12): Cosattini, Basso; Vigna, Santi-n, Pie– monte; Genov(i (G su 17) : Abbo, Rossi, Binotti, B:aci– galU'pIJi, Bara tono, Barenghi; Pannn (11 su 19): Pram. polirti, l\iuzzoni, Agmni, ,Zibocr'di, Storchi, Argei1ti,erl, Ferrari, Donati,' Chiossi, AJ:bertelli, Belelli; Sicnii (5 su' .10): Merl-0ni, Grilli, Bosi, Bisogni, MMcagni; Bai-i {2 su J2) : V ella, Da:lbato; Perugia (5 su 10) : Farini, çic– eotti, Forn, Sbaraglin1; ·Verona: (4 su 7): '.l'-Odeschini, Donato, Vaglioni, Scarr1.bell-0; Jr'lrenze: (8 su 14): Smorti, C1u·oti, PHati, '.l'argettì, Pes.cetti, .J\fasini, Frontini, Ar- .gent.ieri. K-on·erano state presentate ct1ndid:ature soda– liste nei collegi di A1)eni110 e Cosen.m. Non ;,,ono riusciti eletti .nost:•i c,anclic13ti nei co'.Jegi (11 Gilrgenti, Sassari, I'oton.,·a., lj(eggio C/{ilabri,a, C'h'icti, Gatan:ia, Lecce, Tr(L. pani, Siracusa. • • • La liatt,1gli.à, per ora, è sospesa su tutti i fronti.ii Ad ogni innovazione •da realizzare é forse necessario anche per noi socialisti la venuta di un nuovo Messia? • ' • Esistono già in tutte le città d'Italia diverse asso<Ciazionisportive, sorte dalla volontà dei giovani di soddisfare. al giovanile bisogno di moto fisico, e per la, ambizi.one òuona di mi• g:Iiorare J,e proprie condizioni (di 8alute, di aumentare le proprie forze fisiche. Non è anche questo, m1 salario da difendere, 11ncapitale de conquistare? •Di giovani sani e forti ha bisogno, forse più degli altri, anche il Partito socialista. • Pùrtroppo il Partito, socialista, tantQ ass6r~ bito in passato dalle questioni più direttamente riguardanti la sua esistenza, non si è potuto ancora interessare proficuamente di questioni sportive, ed •ha permessp che ie ass0,ciazioni ginnastiche, apolitiche 11èl nascere, per opera di al5ili dirigenti, acquistassero gra<latamenté quello ·stesso colore... apoJitico che tutti sanno propri-ò della Gazzella dello Sport. E però, ora che. abbiamo fatto un enorme salto in avanti è necessario consolidare le nostre 'posizioni, anche. nel camp,o... atletico, creando l'emanci· pazione dal predominio borghese. Nel nostrçi • 11 :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::m II caso particola~'e,. .è necessario rendere evidente ••- -~ alle folle che pure nello sport si P'JÒ fare e si Ancora in tema di sport J,o sport - torna a(l osser1:(Lrc il nost-ro oompa.gno Jfa.s8olo • - non dovrebbe avm-e C(Lrn}tere pol-itioo. In reaUà., ne/In p-ratica,, ne ha· nncl1e troppo: e disgra.?>ia– tamentc, è ·un colo·re borghese. Tutte le c ompeti.don.i sportive, 1nfa.tti, non sono che in ma,i!c:/1.ei·atura di con. tra.sta,nt:i interessi capft'a.Ustici, oon relafivi trucchi e • relative, ilnmanca,bili, ccimorrc. Le solite cornt~ioni del « si.sterna >J ! Coslcohe lo siiort, come giri f,i 'osse-n.,ato, nmi solo h,a verdi1to la sua bella fis,onomi.a • .o·rigi11,a,r~a, m.a sembra qua:~-i a.ver· preso partito contro d-i noi. Non ,; wi pregiucli.zio, badcite; e bnstàva, per convincersene, sfogliare in queste giorna.-te elettorn.U le va'l'ie, m.u/,ti. oolori ga1?:zelte .svortivc pe1- coiimnce1·sene. Nòn una che simpatiz-:mss e pe i lavm-ntorii Qucilouna vai, oomJJ la Atlei·a, avpi;: 11.la sfa,cciata,gr;ine di proporre (l)tlcli;rittum ai siwi lettori c 1.eicandi,(la,ti come 11 ragio1M1'e Longoni o i'irigegnci:e De Cap~tani - èànd-idati d-i liste ame,;_ sarie ~ vioZ:a~o cosi, ct,pertnmonte e insolentemente, il , pri1wi.1JiO sportivo ·della neutralità voVitioa a Wtto nostro svantaggio. Se dunque lo sport vu.ol essere .borghese, .o't) la, vosslbilità,, e torse anche -i l. do vere d.'opporrc allo s'[lo,r:t borghese uno sport proletnrio. E vo'ichè .ilinssolo nè rivcir:la., g~i ric/.Ìaino la vnrola. A patto sin l'·ulti1na, pei•ò, s-n ta-le argoniento, che per ora non pu.ò interes– . sarei olti-e la .misura im,postaci rlal « tragico •quotitliano ». fa molta politi:ca di classe. Ad una tale dimostrazione dovrebbe seguire l'istituzione· d'una Palestra proletaria. Molti proletari che nelle s•ocietàsportive bor– ghesi sono .attualmente tòllerati (e c'erto nùll possono, essi stessi, che tro,varvisi a disagio) diserterebbero le palestre borghesi p'er iscriversi con entusiasmo alle nostre, e così si creerebbe- .ro, •senza eccessivi sforzi, ~dei nuovi focolari di propagfnda socialista in terra vergine. i\folti c-0mpagni, specialmente giovanili, ..,..– mai vollero occuparsi dell'inquinato sport tl'..– pifalistico, si dedicherebbero con rinnovato en– tusiasmo di neofiti alla propaganda della nuova , educazione, fisica socialista, e la palestra -di– verrebbe pei più un. ritrovo, ::iltreHanto educa– tivo, e per _giunta più ricreante della sezione, con tutto vantaggio del loro fervore e della loro assiduità. •Poichè non- è da escludere a priori che nella palestra proletaria possano avvenire e:sercitazioni dell~ spirito. Anzi, poichè in que- - D_\lpìù parti fra i socialisti, e pure fra i non sto luogo sarebbe meno probabile /l'assistenza socialisti, si manifesta il desiderio di creare di persone disposte, o per Io meno inclini, a urio sport proletario in antitesi al corrotto sport mettere in luci i rispettivi valori intellettuali capitalistico. Questo desiderio, dapprim'a\iago nel partito, le dìscussioni potrebbero essere ani, e·d ind,efinitò, comincia 'ad interessare seria- mate da una maggiore rudezza di sincerità, e mente qualche compagno~ e prendere forma in riuscire quindi più proficue che nella sezione ;qualche· articolo, a sollevare polemiche· e per- stessa (1). • . isino ipotesi,- disegni e progetti. La coltura fisica socialista, sorvegliata ed H desiderio risponde ad un reale bisognò ed' indirizzata al metodo ed alla dignìtà cui inten– e giusto. Ma. allora Qerchè tantQ si .tarda ad diamo, eleverebhe, per via indiretta, Ia coscienza attuarlo? 1 rjvoluzionarja verso l' a. sp!razi9ue del megliot e bibliotecagrnobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=