Compagni! - anno I - n. 16 - 16 settembre 1919
r J s GOJ!PAGN'I ! / I NOSTRI ·EROI: \rti-:J:~:::: ::; ::z;::;z =. s: =;.ii-!-•;-~-~ Un anarchico è andato a gettare una . bornba in· lln caffè. La bomba è esplosa uccidendo cojui che JC porta.a. Noi non crediamo che le bombe rifor– mino i cèrvèlli, nè quando scoppiano nei _clJffèdi)usso, nè_quando sono scag.liate contro le sedi socialjste. ·l\'Ia c 'inchinia= j mo alla memoria déi •giova.ne violento i che = almeno· - è stato il vind ice di se I . st-esso~ il I~~r~ire d;e!l_apro~ria _folli51: •• Quanto pm 1gnob1h queg.h arncch1tt di guerra, eh~ p~ano i sicari perchè atfentino alla nostra vita, e attendono che .il crimine si compia senta àffroil.•• tare nè ui:t . 1·isc1tio nè una responsabi-. Htà. -1 Costoro non . assomigliano all'anar= chico 'Filippi clie· neU'ingemiità della loro violenza'. Tutte le•. boinbe che. 11i • ~cagliano scoppiano loro 0 nelle mani... E non ~e ne accorgono,· gli sciagurati t A. ThJ{uli s'è fallo lo e;on;:;ig/io, In qual 'modoANTONIOCAPRARO, l'attivo e fedeJè,·oeg,rntizurnre I nord-americàno, fJ.t ridotto dai sicari dei baroriidella lana per aver as– st_ito, gli scioperan!i ~i Zi:w~ence ! Si _rallegrino i masnadieridel.15 aprilé: ·j· di la dell'Oceanoc'e cht h vale e_h supera ... · , ,, . , . • •• • elle non _si J)ia:11gel'·uo-mo q1a411clo· vuwre. i-'ia11ge /(i 111arl-requundo al/cw_-·111i. figlio·, che lo-.. fà selli.aro e scn;ìtor-d'a.morc. 1'irrngc 1 ìa 1uctc/J'cquanrlo ·il firìlio'r,7/ern, •. c1ili,To'fa' sm'l:o e schia1 :o.di r;a/erti i'iaùge la, .madre_ q11a1ulÒil figlio a'llalta, che. lo f'.1 sclliaro di ff[JC e ili'.Scll'iatta. (\.'cinto p0Jl0bre toscano). II • peggior sconfitto Sembra cbe S. E. Sonni110si ritiri. dalla vita politica ... Si fo!lse ritirato. quattro anni prillìa! Porse_ tm1ti do: lorl e disastri sarebbero stàti risp,1rmiat,i. L'e~reo parecchie vohe llliliorl'ario trover,t la pace nel– l'opulenza. Lo seguirà l'oll.ìbra cli 50( mila. morti. Lo ma1edirànuo i inumati. Le madri doloranti cbe non avranno pìil pace_- nemmeno quella~ di Ver::;:ailles- as– se,ste,ranno i suoi sonni. s;~ Eccellenza si ritira .... Rimorsi; non 1·isp,u-ruiatelo! Olle· la sqlitucline -sia triste, triste, _ triste, al vecchio senza pietii:! • Rimorsi; fate catena intorno al suo letto'. P,1te ch'egli soffra tutte, tutte, tutte le maledizioni dei morti! \ ' • l Non viii esercii-i, non più, flotte! Ji'onnia-ino nna aon– jederazione mondiale cl,e gco·an.t·isca ai popoli la p,ace 1"1:!· eiproca,, e per destinare gli i11nnensi capitali, strappaÌi quai;i sem1,re a i ùisogni e alla •m·i.serta dei popoli (i loro àmtaygio, alle, sriluppo c/.cll'in1l111;trit1, al .mivì·iorainento :lcllc strade, a7.lci cosi n1.~ione dei ponti, allo sca,z;amen-t.o dei ca11ali, a/fri Jon!ladone <ff staòilimcnìi puùùlici, allh _ c•·cionc e/elle scuole, al progrcssi,z;o clérctmen'fo del coi·– vu. j_\'c,)I, );iit. CSCJ'Citista11.~:iali, coi q1w/i hi lilicrtii• è im– vossilii/e. Ohe ùo-m-ùc! Glie c01·a~·t:r1tc!1·a11vìie c,1n.awhi1w dn falciare• ci ,z;ogliono. JJ ,;,- mi/i;mi s11rncr1lì .in apparat-i (/i. dislrnFione, ,z;cnr1a11.o ·imz1i.cya/i.·n fomelltare le iml-1t- .,,,11:iee a sU11if1mi1·e h, 111ise1·ie ii llW'/le _ ' • •GARIBALDI.( bibliotecaginobia co UN'OR.~ANIZZATRIC,E. , (,!u~sta, anw,ùiìe siynom Ì::. '/11'18S Jlary' Uarlin, 01'– fj(Ui/.:mLric~; quant'cilÌri mai ùt/aticaùile dei.· dockers degli Stati Un'.ùi. Lct 1·i11roduzione cle_lla gnniosa im– mar;ine Ì::. dovuta, olt·re-c!te aiìe i.Je-11.emcrenzc d·i par– tito clrlla Car-lin. come· titolo di. 7n·am che si. cnlun– ,nia _i( socialismo; crnche quan.do 'l9 si accu-~1i d·i 1;ori avere ... delle bellè çompa gne! O uardare pçi:. c,·edere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=