Compagni! - anno I - n. 15 - 1 settembre 1919

COJfPAGA I I ' un procb1t1é1 c:lw fu 1,(a,·up,tlo. in milioni di esem- plari e diffuso, 1JOn solo snl .l:r0nte, HHl .apche nel– , l'inter-no, per inezz9 d ae,'D[l la n1. IL . Prop1ganda scrìtta : I giornali I bc.lsce1·ichi non si accon\cntai:ono di Etmnpare degli appdìi. rJ,,j . fogli Yobnti, destinati . a cs\er? la nei a ii di ta ll to rn rnn to sul fronte n<•lllH:o.. I,s.s1 01 ,o·an i na rono ~i~td:na ticarnenrc l11· loro propaganda cr:anc!o al ministero degli aJfari esteri d1tc, 1.1ffic1: 1. un nrficio clclb starnpa, diretto da Ihdek, e _2. un ufficio di propagandtt. ri volnzio11aria internaz10- nalc, diretto cfa Boris Reins,te)n, di Buffalo. Il m– cialista americt1no. John R-eed la1'.orò 1wr qualche tempo alla sezione ingl€se df questo uflìcio, e. fo so– stituito ùa Albert lthys Wilhams che dinnne, dopo il trattato di Hrest-Litowsk, clirettorn generale del– l'ufficio che si dissimulò sotto il t1i,oio cli « Ufficio di letforatun, 1rolitict1 sil'aniern ,,. . Il prinw giornale apparse il Hl dicembre 1917. J;rn D-ie Fackel (Lt1 Torcia) ch,i si iniilola\'it ., Or– gan dcr Rnssischcn R0,·olntioniiren A.rbriter Sol- i <laten _,.. und Banrn }lygicnmg (01'gano del Governo rnsso rivuluzionario lkgli Opcnli. Soldati E' Conta– dini) o che pol'tanl in n1a11òne eorne tu.lii i giornali• ,ri.volu7,ional'1 rnssi la cdelJ1·(• formula. <v Prole1arier aller Lamler. Ver, 0 inigt Eucl1 I )) (Prn1etari· di tntto il mondo unitevi:)·. Esso compari1~a in. ragione di 500.000 esemplal'i al giurno. ~1"tSf:lt1, ~:r,, •tmpill':'è, ~;~ En. ~li il( !~1~111 lm:1:i;tlm !!biti·.llltlill· ~ l,Ull~ìfL'II~. k/ ll!iJ,id:,~ ~l'I:~ 11i:!c, ,~~, 11-ùtr.i kfl!,,;t:"L -,,-"!._-,~-'.'.:-,,-,3-«_(!_') -v-- :,11_r. • •• '-Il J. Sl•'1r!cr:;::)>UC:Cj.-c,,-, , U""U,-1 """•u~:IIÌ~lt WI! Si man<la\·ano con 11;1 trf'no ·s1wcia'le a.i Comitali cent.ralli delle :1nnatc, :t .i\[insk, h::ì-e11-, ecc.; LI.iqui, in automobili si •clì~tribui...-a110 alle diverse citfa vi- • cino al fronte, eia dO\ e dei c,J1.rìai ,JH'C'Ìali lù por– tavano fino alle trÌnc,•,•. • Dì gion10, nei lnngh.i 11ffi– ciali de2lc iratcrniv.nioni, si porta,ano le balle di. queslo giornale, e qua,.i srrnp1·c ernnn conJisc;ati dagli ufficiali. 1-Ta era di notle che cominciava la clistri– lrnzione, dunrnk le nnmeroi'<' as,ernhlee segrete che l"Ìtmivano nnicamf'n(e i soldati ru,si. e ted.<'schi. Dopo un.a dozzina di riunioni /),e F/(cl.:rl cambio nome. S'intitolò D< r T'o/1.-r:.,· FFi1,de (La pace dri po– :i1oli), a\'<.!ntc come sol\oLitolo: "Organo della Sezione jnternazionak del Comit:l!o centrale esecntiYo pan– l'Usso del Soviet dei 'clepntaii operai, ~oldali e con~ tadini », sotto la tlirè?.ionc cli Kaarl Radd,. Il primo nùmero è del J. gennaio 19.18.• Questo giornale p11bblicò particolarmente tutti i trattati se– greti e t11tti i negoziati di Brest-Litowsk. I giornali tedeBchi l'iproduccvano intenzionalmente resoconti tendenzio~i delle negoziazioni, il Governo dèi Soviet ~va og:ni giorno la ;-ersione esatta nel Der :v•nlkPr ibhotec inobianco F'riu7e, e inonda1·t1 le trincee tcd1°sch1: di migliai:t di ~•sempla1-i dd giurnalc. Si ·troYa,anu anr-11,•!ll(rlt.1:– pliei appc-lli esortanti i wldati tedeschi a detroniz– zare il Kaiser. a 1·o,r-sci:11·e· il lo/o goYPi.·no. 1, firrnarn la, pace ri,·ol1~zionaria, ecc. Ogni giorno, il genr•raLJ Hoffmann rninaceianL di ·rompere i n<"go7,iaii se· non si ordinasse a-11~ 11·nppr ru;;se di cessar-i ht frntcr• nizrnzion,, e se il goH;rno russo non mci.trs,; fow alln. propaganda. (Malgrado 11 gr1wrale Hoflmnnn la, pTopap.anc1n. ronlinnò fino .alht 1igilia Ll,·lh 11i- Yoln7,iono tnc!es'ea). • • 1.'nffir;io di propag~·rnda. foce uscire ancora in gen– naio altri giornali:- mi cbdornachrio Die l11tn·11{).– tio,l(de, un q_notidian,o Dtr F'riulrns A posto/, .a pro– pcsito dr;[ quale la, J' ovaia. ~iru1 d,·l 22 genrn1io dice: " I 'redesd1i richiPdonp i.t1hto che gli inviati. nnn. poiòsono soddisfare .·alle loro ·c1on1andc ": nn altro qu.otidian0. destinato specialme.nie « ai frntelìi nn·· ghercsi n, iniitolato • J·nnze/l,0:01; Sc2:o,,:c.ù,J/.<la, eioi': il « Sorialista lntnrnazionalista ». V{' ne furono ni– tri ancora, rnil qucllirfomino.ti snno i più ('(lll()"f'inti. III. • .... e !e conseguenze I bo!sc-t·Yichi non s'oC'cnparono solr,rnen'ie del frc,nte. Es~i i1wiarono J<,gli cmis,;a1·{ in tniti i. <·am– pi cl.i pi·igionieri di Russia.' e di Siberia ivi· .i11co· n,ggia1·c 1~4 1 fo1·.niàzione cli grnppi soci11,lis1i. 11 ri• .sultato i'n ~'!tt.pido. A :i\:fosea, migliaia di prigio11ir1 i diYC'nnero dei mcr,nigliosi agenti di jlropa_ganda pi'r i loro. cornpatl'iot.i del fronte. Essi stt>ssi pnbbl.ica– rono, con fondi russi, dc-i gioi'lrnli in kd0sco, itt unghei'<o~e, in pofacco, in serbo-t:l'Clato, in czeco, irt bulgard e perfino in .giapponese. Cno dei piit conu– scinti ·fu il IVell-ÌlevÒlutione (la Rirn.luzione J\.,Ion– diale), edito dal "Gruppo ied€sc~ del partito eoinu· nista n1sso », che (lopo raprilc 1918 usè'Ìva dtH, yo[t,,.. per sei,timana . .L'esf'mplarc n. H, d,Pl 0 giugno, conti,·nc parti– c-Oilarrnenfo un ai'l.icolo di Klar.a Zet1;.i11, unu sturliu suile crudeltit d.d 1niliia1·ismo tecleseu. in Ckraina e in appendice un csti·attq: dcll'opc,nL di Guglidrn11 Liebkmet: In gen,,r.aìe, tutti i gn111pi nazi.anali aderrnti a: 11arlito com11nista ebbero il lnro orgo.n,l SJ>N·ialc-. .1n ·seguito t1 q11es1;1 pn,paga11<ht, num'"rosi prigion.i,:ri. si fecero naturnli72arc cil-tadini d'.'lla. i-e1rnbbli,_':t clt'i So-vit>t: altri passarono in Ccrmani,t. e in _c\.u,t1ia. do\'C furono rnc,;si imrnc'diatnm;m:e: in quara11linn. •in c;impi speciali, t!<·Lti di·" ri<"duca– zione ,,. })Ci' Ji\wrnrli dal Yelcno Lulsi.·<)YÌcq; altri in– Ene, s:a.t-i-nolnron() .nelrarn1a1n to:--·sa, e 11c·1 n1ag:g-io H!lS, il cume 1'1.irbach. ambascintorc del Kais01· :t Mosta, n.c,ist,: ,1, un,1 1~iu'ala. militare in cui ,, ehlJe il piae,,rc ·,, di vcde1·,, n,na cornpagnièv di soldati te– deschi sfl.laec coh Jr bandiùre r.ossc ornate di· isc·ri– zioni 'ri1·ò~uzionari,, 1wllt1 loro Jinu:ua. • lnfuw, accanto ai giornali. ù <'l'.~no dei. periodici. illustrati. ,fohn J1r-cd e ìVilliams collaborarnno in pé1rticolare alla pnbblicazionc di uno cli qnesti pc– siodici Die R-11.ssirhe Rerol11tion 1·11, Rildeni (la Hi– n,luzionc Hussa iìlrn,trata) che usciYa in 4 pagine, c da1·a una clov:ina di fotografie con delle leggende molto sea1plici per ·colpire l'immaginazione dei sol– dati meno istruiti. ln qud tempo si .è Tiso molto in Francia di questi sforzi fatri dai bolscevichi per sYegliafo le. masse tedesche; li ti:attavano da illusi che _credevano che ad ogni istante suonasse l'ora della Ri'f"oluzione in Germa:nia. e che intanto dovevano subire le umilia– zioni di Ì:lrest-Litowks ed esporre la Russia disgra– ziata all'i11vasionc. Si pretendeva anche che tutte le loro ·« cartaccie n TÌYoluzionarie f0ssero brneia.t"' ,,1,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=