Compagni! - anno I - n. 10 - 16 giugno 1919

lt COMPAGNI! Ptm( Pa71!! Pum! Tiro Balilla. aperto al p·ubblico: pole– mw!te alla svelta, su, due ri.ghe, in vwhta di fo1·bici e di penna. Sarà 11.1W, ,•pecie di bttcat o qu i1Ìdici11ale di tutte le sudicerie che si sentono e.si leggono. Tzttti i oompagni," infornwndo o scrivendo, possono e debbo,no collaborarvi. Pa– gina aperta. - Bersaglio libero. Avanti! -+ In uno dei tanti manifesti· anti-bolsceviki si legge che _noi ocialisti « diamo polvere negli occhi ». Può <lars1: ma perlorr:eno noi ci limitiamo alla pol– vere. Invece J?e Am_bns, !].OD contento della polvere, vorrebbe darci negli occlu anche delle ·pallottole! -+ Dòpo il Secolò, una grande' rivista. cc per fami– glie)> riproduce ·l'immagine d~i .1noiettili colossali che gl'Inglesi volevano lanciare su. Berlino: proict~ tili .che non sarebbero stati, probabilmente, riempiti dì cioccolattini. E' vero peccato che la conclusio11e dell'armistizio.abbia impedito la loro messa in opera: perchè è vero eh!} anche Berlino è una città aperta, piena di donne e di bambini; ma siccome queste don– ne •e questi bambini seguitano a morir di fame, al· meno i proiettili avrebbero loro risparmiato delle lunghe sofferenze! La rivista « per f_amiglia » non poteva •dare una migliore illustrazione della genti– lezza .d'animo ,dei g01vernanti inglesi .. ,.•:· • ·+ Vi raccomandiamo l'indignazione,_dei giornali borghesi p,er il "liberò amore» che si' d_ice istituito µ,i Russi.a (e lo è in .realtà, ma non_nfl.l~. forme co– miche e sconci e cll'essi pretendono). Il C ittaclino di Monza, per esempio, trovando strano che_ alcune donne abbiano applaudito a Lenin "anche per ciò che ·1e ·riguarda», scrive: Decisamente occorrerà am– pliare l'ufficio apposito della questura ... e raccoman– <lai'e alle nosti·e doni1e ,di portare un distintivo qual– siasi 'che le ,d-ichiari. non ·socialiste i>. Carino, non è vero 'I Infatti le do,nnc borghesi hanno •,dimostrato d'ay:erne tanta· della morale, ,dura1~te il carnevalino della ·,gà erra !• .Açcjdenti ! S_c:fosse vçro che ·1e.C?rna salvano,. dal.la 'jettat,ura, la. borghesia,. sai:ebbe ormai garantita pe r sempre ... dalla jettatil •_ bQ\scevica ! -+- :M~ntre lor signori 'hanno· il coraggio di parlar di mora!e,• è interessainte leggere nella Sentinella cli, Brescia le· tenerezze isteriche d'una gentildonna, la quale, firmandosi " un'ardita», fa sapere_ pubb1ica– mente·che si rdafebbe "ai fiori e l)elli -arditi», onde fornire fieri e belli figliuoli alla patria. Vede il Cit– taclVno che - se mai - il « distintivo" della mora– Jità ,do vrebbero pretenderlo le nostre donne. Le quali, anc.he s-e avessero... dei ghiribizzi non lo farebbero s apere sul giornale! -+ Un giornale cattolico, muo,vendo a battaglia contro " le incredibili esigenze degli scioperanti di ogni specie, aizzati dalla cupidis:ia so~iali.sta '.', ne profitta per sciorinare un sermoncmo sui doven del– la rinuncia, e per ricordare il savio avvertimento degli Atti degli .Apo~tuli: « E' felicità molto mag– giore quella -di daro che quella di ricevere». Uhm! Chissà! Di solito, è meglio riccYCre, A meno che non si tratti di schiaffi... • bibfiotecag inobianeo • + RiceYiamo e publichiamo: « Nella casa N. 36 in Porta Garibaldi, a Milano, vive una buona madre milanese in compagnia d'una figliuola, Maddalena,. chiamata in. famiglia col di– minutivo-abbreviativo di Lenìn, in uso a Milanà. Ora, qualche inquilino ha avuto il toupet di prote– stare presso il pa,dron di casa, perchè quel nome di. Lenìn ha una risonanza troppo rivoluzionaria, e offende le loro orecchie antibolsceviche! » Senza commenti. + Non bisognerà trascurare la lettura -delta Rina– scila, « giornale clericale dei mandamenti di Oug· gio.no e Magenta» ! E' il giornale che tempo fa, <!opo av er narrato gli « orrori bolsccviki » in un buffo stile da quàresimale, scriveva: « Ed ora una folata d'aria pura: la statistica dei nostri morti (sic), sa.– liti da 4G0.0OO a 509.000 ». Che ne dite, di questa specie di « aria pura'»? In occasione più recente, poi, il giornalino di Cuggiono e Magenta trovava che certe dirnostra,zioni in piazza erano riuscite « d'una serenità quasi pagana». Per una gazzetta cattolica, è abbastanza curioso che l'immagine della serenità, stia proprio nel paganesi"mo ! • -+ TI Resto del Carlino chiama la· barb.arie tedesca " una fola». Avete dunque inteso, 509.000 morti.d'Italia. Morti del Carso e del. Trentino, da cui il buon cristiano di Ùt(ggiono respira folate d'aria pura, avete inteso: VOI avete dato la pelle per « una fola », per una panzana. Ve lo dicono quelli stessi che vi han voluto lasst1. Siete soddisfatti? + _Ma dunque - osserveranno .i poveri sepolti del T~·cntmo -e del Carso - siamo proprio morti per n~en_te_? Che! ,Ecco là il poeta Giovanni Bertacchi che ~1 dice, una. b~ona volta, a che cosa può aver servito 11vostro ecc1d10: 1 Guardate, o forti: intorno a voi la terra non sen1bra ·uscir da 11n'araturrt 'immane? . E siccome l'aratura ha bisogno di ·concime ... E' chiaro. Avete servito all'incremento dell'agricoltura. -+ Ohè' Cc n'è uno che lo dice sul serio: un re· dattore d~lle Pearson' s 1V ickley. Assicura costui che le z~r_ie_d1_g~1errap~ù b'.1-ttute d_ai_proiettili saranno le p1u fer\1li, _percl_w _gh es plos1v1 s ono degli ottimi fecondaton ... E poi, SI parla ma .le della guerra!. Si v?rreb~e sapeTe, però, .chi avrà il coraggio di man• •giare 11 frumento venuto su· cori quel concime su quelle fosse ! • ' +. Avendo il Papa risposto ad Ebert - che lo sollec1_t~va ad. aYer pi~tà della Germania, che ha ,già up, mil1011e d1 defunti pei' fame - con 'l'invito di p_rcgare Iddio, si assicura che il Presidente abbia risposto: . « Pr~go specificare di che Dio si tratti. Perchè 11 vecchio ci_ha già dato troppi fastidi». I_nt?-nl~, 1_1 blocco continua. E la mortalità pure. Pero m V ahcano si prega... · . .-+ C~merieri ,e_sguatteri, per rappresaglia contro 1 ~tatton,_ hanno nveJato come ,succeda che all'osteria c1 gabellmo della_ ca:rne di ciuco per crochette di popo, o de_lJeporz1om da 50 centesimi per otto fran– chL_ ~ <;>n_ v1 pare la storia di certi giornalisti e uomini pol~~-lCI1_tah~-ni?.Finehè faceva!Ilo i lavapiatti all'o– .tena_ d_1 Versailles, dove si rimpolpetta 1a pace ~m~er_1ahsta, tutti zitti. Adesso che si sono messi m 1sc10pero contro Wilson il « chef » cuciniere met– tono in piazza tutte le po~·.cherie della cucina. 1' ·-•-•-•'" = )new

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=