Compagni! - anno I - n. 8 - 16 maggio 1919
~i ,oglia dare ora della questione Dalmata e· di Fi_um~ 'cs_sa po 1 rterà in seno il germe di nuoYe com– P,l~c:aw:~m,,i;>crchè ç,on si potranno sod'<lisfarc le a-spuaz1on1 1mpcrialistichc italiane senza, per con– Yerso, urtare quelilc jugoslaYe; e viceYersa. Dunque? Badate di non ,.;cberzare col fuoco. • Signori; ve lo ripet-o, io ,·cngo dal buio di tina notte ter.rìbile di delitti e cli paure e mi riprometto di camminare scn1prc più speditamente verso la luce. Voi lavorate per la piccola, vit,toria, •per iJ suc– c~s,so immediato deille vostÌ·e aspirazioni, dei vostri .inteì.·essi, del Yostl'O imperialismo, contro altJre aspi– 'ràziòni, alti·i interessi-, ·un altr_o imperialismo; voi seminate la diffidenza. fra i popoli, discordie frn gli Stati, od1 e raneori, lunghi e pericolosi ... No-i lavoriamo per ila g rande vittoria di tutti sugli appetiti venali " deg.li Stati e delle caste; noi Ja,voriamo, non per di viderc, ,ma per affratel.1ar, tutte le genti, libe-rando il mondo da questa. fallsa or ganizzaz ione economica e politica, madre naturale tli tuit.te le lotte fratricide. La n ostr.a sarà la vittoria dell'uomo su se ste so, sui propri istinti bestia1i ed antisociali,' finaff~ente libern,t,:i dalla paura del proprio simile; sarà· 1a, Yittoria della vita, della· giovinezza, deJll'intel-li cnza l'omaggio più V<'ro e maggiore al pensiero , 1to ; spregiudicato, alla scienza ccl al lavoro libc • 50- vrani. Ecco ~e nostre barbaÌ·ic ... , Intant:i. falc pure co1uodame11!:ei vos'·ri affari. signori. e 1aYoratc di gomiti e di spinton· per con~ tendcni a. '\"Ìccnda il ,dominio di po'])o-li e, di mer– cati; lavorate pure,, per fabbricare arti oli e rcfa– •zioni.... la yost,ra ,penna, scriverà, vo·str ma,]o-,rado il testa1,11e,ntodella so.:,ictà. borghese e la ·ostra 0 stess~· condanna-. - Arda buon'ora.!». bi liotecaginob anc 9 QUADRETTI DELPERIODQ I GUERRA LA POMPA AUSTRIACA Uu bel giorno, anz,i "Ull brutto giorno, <li ì>riU1avera -cl-e!1917-, H forte ,ùi l'ietole in i1aut0Ya - ;;,tdi,bito tl grande -tleposito di muuiz,ioni - s.1lta in aria. Bom!Jc., hombe: e, p1:oiettili d'ogni <:ailibro, accatastati in ogn'i oor– ti!e. i ogni -andito - non ><i è ,potuto €trrbili1ne la. c-.iuoo,. - cJe iscro di boicottare il fronte, e vi rluscirono. C nseguenw, Jmniediata: 'inchiesta. Si d-enmo trnnn·e i ,respo11,:abili. Si ùevono esemplm·– mente 1mnire. Tale è il monito elle da'll'alto v.iene lim– p,irtito i(i mernJJri della commissione. E costoro, Ù'OlJO' a ,e sudate 11,rrecch'ie camice, ,scoprono il principale col• vevo}e: 11llà pompa,. , Sì, ,1ma pompa.! La. pomprt. in dotuzione al forte, e che doveYa ,sc1-vjre a, soffoc.. 1re ,ogni principio d'incendio. Allorcùè furono manifesti i 1n·imi .segni deJ!l'tnceud,io ·- era l'ora <),el~ond-0 rancio - -e venne gridato l'al– lnrme, si penSò subito dl ricorrere aJla po.rn1m. 'l'l'atla questa <lal comoclo ripostiglio O\"e ripos:wa in ·lunga at– tesa, ve11ne •immersa uel foss,1to. Il credereste? Pure la vompa è .solidale coi proiettili: fa acqua da tutte le pa,Tti, m;:i tlal f-Oro <li emissione... ueutl'alità è0mptlet11. Jil i solda!J - ufticf~1li z-ero - tulti tenitoriali di qua, raut.a e piiI imni, Tista l'iirrutilitit del l)ri11cipale mezzo elle axevauo a dl'sposiz,ione, mcutre sibilanrno ']oro d'jn– torno 1e scllegg:e dei proietl ili rlte iu ·uu suececlersi im– pressionante cli ~c.-oppi e cli: detonazioni esplodevano, p,ei.· r1uè1 ua.tura le jstinto tli con,scrv:1zi·one, elle è Yieppiù ;seutito jn e-bi l.Ja qualche mez,za doz;r,ina di figlioli, pen– sarono bene 'fli pori:;i' :1! riparo nel fossato ùietro il \)astiooo del forte stesso in ,ttte~::i dei pom'f)i-cri... eh-HL ImiÙie fu l'opera tli tutti. m,L non quell{t della com– lllissione d'incl1i:esta. che ,n ll:1 pa 'Ola Ycnutn, danc :i1t<' sfere poitiche e mllitarl dovent os,equios,nneute obbedjT(• Chi :si doveya, cleferire alla g· 1stizi,1 militare? ·ta pompa! queJIJ:a. •slei;,s.apompa, cb<' nllo stesso f'eop do\·ent seni re ,~1g!i.:.rn•st-ri,1d,e clle da costoro fu lascir1,, t nel forte, q1iando ·ebbero kt buona ici('a ùi abb;111a'6n:1e )fantoyu alla madre pntria ! , )fa come si d0Yen1, trauquillizz.are l'opinione j)libbl' ·a necusa,ndo 'l.a soJ·a ,vumpa, senz,t tronnc dei mortali tl:1 giustiziare'! • L '-incbiest,t fu tr,1 Slll('~Sll dopo i consneti ;::--iri tli JJI, m– matica all':avyocato militare. H qnaJe r,1gionù in rju-e;;to mogo: « O l:tt pompA era 1·ca4J1ente uell'impo~::;foilit'L n,i,. solut,1 :per :t'unzi-ontu·e. è in t,11 c,1 ~o hi,·ogn:1 'tro ne i re$nmu,abili in a'lto. moJt-0 in ,tiro, o,,. i Yei'i spou– sabili ,sono i territor.i.ali che abbamlonarono il po. o per– d1è la pompa non fnuziouuya: ,L i:;, ,per la cr-ouaea. e:i 'Si 1iermelta di l'iç;or ,11·('1-c:ht• l'J ic:paycufo p:etlato da i fra;;-orosi ~tO[JJJi fn1 tale <l:t obbliga re i èi'ttadiÙi tli '.\I::rntoya a l'iYer~:n;.;i 1:1:iori ÙPlh citti1. 11er il timore elle· da ull mom('ntc, ,11 1 ·a1tro ,8/IJ– tas;;c la polveTiC1'tL: e ehe il pre'fcttn d',11ln1·:i, per por~i :-ti sicaro <ln tale 11c1;icolo. isi ricoy-eri., in 11n:1 1·,1 rroz7,,1 ferr0Yiarh1 di seconda e!:uwe nella st.1zi<JO(! ferru\-hria, Brl'\·e: ùue istruttorie! Quella a, carico llci soldati, terUJini> ii 1,odw t>~tli– manc. Quelfa -a. carico clei pezzL.. duri è -- ;:<e non J"h:111110. SE']JOlhL - ,incorn Ìll {:Ol'SO. e Il t:il (:-1~0 "'.C quale-Ile deputato, ili ,parte :nostra 110n la isolledt-criì, durerit • Trcnb1sri 1 cnitork1li rimase1·0 in a ree re per ,1Jcu11i me~i, e 1.J\Lindi tradotti al tribuna! milita re, doY'è fu htH}ll:1 \"\'lltlll ;I se Y€1!llero :J>,SO]ti. l'. ir. l)('l'Ù non maneù (li cllie<lerc p:1recclli<' lle<·inP i anni di galera. I 11ezzi duri donuouo t1·,11H1t1il rne11le ~ loro ,isonui p<irclti· ,,aimo dw cl:tlla ~ucielit urghc,c non saranno, 111ai c:hi:1w.ati ,L 1·i;;p:m\l!'1·0 di ( 1:1 r:olpa c-hc rirnarrit t11LtH:tlJ,;1 ... ]èU.LDltà ,rn;;tri:Jl':I. Dopo q:_iel po' po' di yes io suscitato dalla cosi, I detta C-0nferenza della Pa e, si Ye,de bene, anche dalla gente di vi~ta 'COrt~,, ercil~ i Governi, si ten, ,gcno ,:ncora tr.nti sohkti.. . . , J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy