Compagni! - anno I - n. 8 - 16 maggio 1919

a;: COJfl".dGNil Sc:ìone prùna'. C'o{onie lccleoclll. -- La Gei,mania rinunzia ·in Ia– \'ore ddk principali l'oknzo .1, tutti .i i;uoi diritti. e tito.li rigu;tl'da.nti i suoi })OS~c~si di oltremare. 'l'utti 1 diri,tL1 mobiliari od immobiliari apparte– nenti in talli" ieniwri all' lmporo te-desco, passeranno fLÌ Gon·rni C:'Creitanti l',u1turit,;'t su questi territori. La Germania assume a· suo c1.1ric·o,~.condo lc1 valu– i,azionc clh) sa.rii, prc~cntat,L da.I Go.v.crno In:lllcc,c, la ripara1.ionc cki danni subìti dai. sudditi frai1cesi nella, Colonici, del C'amcn111 per falti ud riiU,i delle autorità (;i,-i[i ,; rniililari tedesche- ·e di sudditi te– deschi dal vrimo gennaio 1900 a.l primo ag9sto 1Dl1. Essa rinuncia a- tnHi i diriUi prnvcnienti dalle .:onvenào1ii e-on Li., Francia, nd novt.:mbrc 1911 e nel ~cttcmhrc lGl:z. • Se;;,ionc. ;:;cconda. Dù11osi.:i-oni .speciali JJU' lei Cina. - La Germa– nia rinun,.;ia, in Cina <~ tutti i privilegi o yantaggi risultanti dail ,prolocollo J.i Pechino del 7 seltembrc 1001, eamo i, qual.siasi H'clamu 11c1·indennità riwl– \a,ut{; dal detto Jn-otuc.:ol-lu. .':icionc for.:u. .Ui~posi.:iuni Sj)<.,Ctali. ve! Siam.-_ La. Uermani;1 •.riconoscç dot.:aduti tlopo il rnH tulti i Trattàti con– vcnzioiiali cd accordi Jcl passato coi! 8iam. • /Se: ione uaarit~. Disposi.:ioni ·'11cciali per la Li/Jcria. - La Ger– mania, rmunci-à, ,L tutti i diritti e privilegi risultanti dall'accowodarncn1, ùd 1011 e del HJl:J concernenti la Liberia.. • Se.:ione 1jUÙ1,la. Marocco. 1) La O.crmani,t rinuncia a. tutti i diritti, titoli e privilegi. ri~ultanti a tHIO prÒ:fìtto pèr l'atto di Alg{:sirns .dell'aprile ]!)06, per gli ac– cordi franco-tedeschi dd fcbbl'aio ]!)09 e ciel novem– bre 1911. Tutti i traHati passati fra Ja. Gernrn,nia o l'Impcr0 secriltiano sello ritenuti a,brogati dal 4 agosto Hll4. In nessun e.a.so il,L Ùel'mania potrà nt- 1ersi cli quc5Li atti, e si il_11p0gnaa non intervenire ,• in akun modo nei ncgo,:iati' l'hc po lessero aver iuogo tra la Francia e altl'o Pok1ùc rcla.livament.c al Ma– . rocco. 2) La Germania Llichiarn di accçtl.aro tutte le eonsegu,•11.:u.,dello stab1limcnto di un protettorato dolila, Francm 1,u] Marocco e di rinunziare al regime delle ca-pilo]azioni. ;',) 11 Uovcn10 scerifliano avrà completa libertà di aziorn.: pe\; n•golr.tre lo statuto e k condizioni pn 1 t,:d\-c;t·hi rl'::;iùenti al Marocco. 4) I tliri t,Li mobili ari ,:rl iiuni'oi)iJliar i dello S t,Lto tc– dc~oo nd :Ma,rocc{J.passano di ]JÌcHu dùitto al :M:ag– z,c.n scl'lza akuua iucknnita. ,'i.(é.: iun,: -'ti;/ ri' Dispu.s1.:·u)/11: ,'J1c•·;1i/i Jl<'J (Rf11tfo. •-. La, Gcr– m,rnia rìcono,,,·,; il Prokttorato hrit.annif'o, rinunzi,1 al regime d,:Ue /',ipitoiazioni ccl nccctia l'abrogazione rJi Lutti i trattali, Dio11•isi.:iuni -'-'/Hriff/i JJ<'f' /11 .L'11rchi(I, e 1)0' la. Bul– (iUl'/(I, -- L,L l-:crmaui~ si imnc3·na cli ricouoscere t'ut,ti gli a.\'Cordi' d1c le Po'k,1zc allcat-0 eµ associale . fr:ra.nno cmi la Turd1ia n la Hulgaria, relativa.mente :1i diritti ai quali i tedc~chi polr0Ll,;ero nrctcndcrc 1:'ei duc lJ.::tc,-i. • - >,:e.:iuue. otlara.. (.)uwtu.1111. La Ucrmania, 1·iùunci:1. a [avorc dd Gi ;1.pp ,:/nG ;1, t-ntti. i d_iritLi acquistati rnl trat– tato eu!\h Cina ~u]l.a prnYincia del Chantung, sp,1- cir~hlicnlc per quaD~O riguard:1 la, proYincia, di :Kiao·( 'ia'>: bibliotecaginobianco J PARTEV.. Cia1~solc militari) 11aràli cd acroe Cla,usote militari. L'cocrc1to icdeoco è.ridotto ad 1111a for:a penna-\ nenie di z,o/1;;1a, e vu1.gp ·1w tolti alla, Gcrnw-nia, i 11ie.,~i di nl:o.~titu,ire 111~ 111·cwdc esercii.o• na::,iona.!e -mcrcè la l-imit(uionc degli effetti1;i delln for::a cli: poli.:-ia a 100.000 uomini, mercé l'àbolizionc del fCr– vi;1-Umilitare e di tnt/,i .r;li oi·r7oni di preparo:iune delllt f/ucrra, ·e mercè fo proi&i.;ione di coniu·varc fortif,:cazioni ,; di tenere lru.pµc e m!'Lfc-riali:per ht mol11:titazione ùi tutti i territori; tcdesch·i ad ovest della lincei tracciata a 50 ciitlometri a est dc? Renu. Seguyno de_l-la.g/ ia_tainenic_ ;mi.s1u·c _ pe1: la lùn~ta:·io·ne degli clfctt 1n, <le.i q11cicln,. e degli. ar-rna-menl,z. Altre mi,1.ure rig11a.rdo·no ·il rcdutamc1tlo (! lti ùtr·u2ione 111ditore: altn: ancora riyuardanu la ::,onrr, ùitcrdettn alle fori i/frazioni, alle ·inslalhizù:mi uà[itari cd alle truppe ledek-!u:. • • Clauwle navot-i. • La. '/l,otta militare tedesca viene ridotta conside.– rci:otmentc, r, ve11yono tolti alla Germania •i mez;,i per ·ricostruire la grande Jlarùta da {Jucrra, lim-i– tat1do ver òr;ni determinato tìpò ·il numero . delle nari cd, ·inte-rdicendo 11naùiasi .-,ottom.ari·no. V.iene imj108ta !tJ.,co11se:111a di tutti i sottomarini e la de– molizione di r;uel!i in custruzione, none/tè la. demo– h:.ione delle jorlc::.ze clie 71roibisco110l'accesso a.l Jlar Ba.ltic'o. Se(luuno le nonne 8Ùlla cast itu::iu1tc della fiottii e wgli • e.ffellil'i ,delln Jlari1w da. guerra e <I uetle per lei li/Jertà di accesso al Mar Baltico, per lli limita;·ione delfe forf.ifica:ioni sul.la co!lta tede;;ca e per la r<>strizionc <:d·il coutr.ollo dcll'·uso della ra– diolclcgrafìa. ()la u;;ole aeree. Viene tolto alla,_ Germania ·il dirillo di ai-ere qualsiasi forrn di a1·ùizì9ne o. diriuiùdi. La Gcr– ·11zania dovrà. snw/Ji l-ita.re 'tl pe,:soncde na-vigante, con:segna.ré il materiale e abolire qwi/.sia.. si CUln])O di ai-1:a::ionr{ alla di.stcw::a.,di 150 chilometri ad o i-est del.la /rqnt·icra oricntole cd a nord della. frontfrrn meridionale tcdc,~ca. Le aerona-vi a.lleatc avranno [a; libertà di sorvolare .rnlln Germania, di atterrar-i-i e r)·i trrw:s-itarui. J'.ufto 1'l materiale ·della, ae-ronau– ti:·;n militare e n(!t·ale dourà essc1:e con;; cgna.to agli J.llcati . Seguo110 alcune claus-olc genera1i su queste ri– chizioni degli a,.rmamenti cd altre che obhligaiio h Germania a, .prestarsi in avYenire .a, qualsiasi inYè– sti gazione decisa dal Consiglio clellla Soci-età delle Nazioni a maggioranza. .cli voti. PARTEVI. J>ri;;ionierì di guerra I prigionieri cd i ci,·ili l-e'deschj ~.aranno rimpa• triati i!l più rapidamente ·p,ossibik, per cura ed a spese del Governo Lcd.esl'U,eccetto quel! i co11<lannati per nutncanzc disciplinari post-cTiorm-cnlc al prfa:no maggio mm. Il rimpatrio sarà suhoi·dinato a quclil• dei prigioni-eri delle Pot-cnw .allcak. I Governi al– leati e qucl1o fr ,dcs.co si impegnano a mantenere l,y tombe dei soldati 0 dri miirinai inùn~ati nei rispet– tivi lcrl'ilorL Cll a sodùi;;farc lk domandò cli .resti– tuzione dei 'rcsli dei proprì -soluali. PARTEVII . BesJJonsabilità, e sanzioni Que;;tn purfc 1i.gn (trda le rcspo11sab,ilità dellct g,.erra e l!: relotii-è sanzioni. Guglielmo ll sarà -mes;;ò in L,tato d·i accusa. pubblica per offesa s11- vrema contro la 1,w1·ale interuazionale r l'a'1/.toritù. sacra. dei trnttati. Sarù yi·ucliccito da. ·un [1"iùunale speciale c01n7Joslo rl-i cinque g·i•url·ici nomìnaf.i dallP_ vrinci1w.!i Fote11.zc. J;a Germmzfrt de·vc. imveguarsi a r:omegna1·e, t ·ut.ti gli acrnsati,.

RkJQdWJsaXNoZXIy