Compagni! - anno I - n. 8 - 16 maggio 1919
I '1 _ cese, sia di p_aga,rc. i d_ebiti p-cllc proprietà d_ello Sti~– to franc.:isc. 1 tcrnton dcJ.l Alsazia-Lorèna i.anno n~ torno alla Fra.ncìa-,franchi e liberi da ogni onere; I tutti i beni den'lmpcro e degli Stati· fodeschi, della J Corona, -degli c.- 0 ovrru1i ccc. sono tr.asferiti alla l:''r1;l,Òcia_ se1iza alc_uf!a.i_ndeni;ità. La Francia riscuo- • t-Ora lo imposte cs1g1b1h dall 11 novembrè 1918. , .!Va..,iona/,ità. - La nazionalità degli abitanti sarà regolata da una _convenzione separata tr<J,la Rrancia e .la Germani,i, sulle seguenti basi generali: si fa di– stinzione tra gli abitanti reintegrati di pieno diritto (alsaziani e lorenesi) che hanno perduto la naziona– lità -francese nel 1871 e loro discendenti e gli abitanti che potranno domandare la nazionalità francese nel termine di un anno. JJeni dei privati. - La Francia si riserva -di liq11i– ·darc i beni dei sudcfiti tedeschi restando a cari'co ùclla Germania di indennizzarli. La -Germani a ri– _metterà, gli a.lsa.ziani ed! i lorenesi in possesso di tut.ti i loro beni ed interessi che si trovino in G erm ania; in conformità alle stipulazioni contempla.te nel titolo " ri_parazioni » la Germania ac corderà un_ compenso pe.r le. esazioni irifhtte alle popolruiioni civili ooilo furma -di -ammende. . Pensioni. - Il Go,ierno tedesco sopporte1;à l'onere delle pensioni civili e militari acquisite fino all'll novembre 1918 ne!l' Alsazia-Loren.a, che faceva carico all'Impero tedesco. . V-ie di co-mwnicazioni. - Circa le vio di comuni– caziòne il regime del Reno è fissato nel capitolo Por– ti, Via d'aèqùe e Strade Fenatc. I porti sul Reno divengono proprietà della Francia. Il porto di Kichl e il porto di Strasbur~o saranno· costituiti in -orga- 11ismo unico. con un <luettòre francese sotto il con– trollo della Commissione centrale -<le! Reno durante il periodo di sette anni, periodo che potrà essere 'pro- 1·ogato di tre anni da.Ila suddetta ·Commis.sione. Tutti" i diritti e le. concessioni ferroviarìe dell'Imperb per qua.nto rigua.rda la rete dell'Alsazia-Lorena passano alla Fiancia senza alcun pa.gamento. . Cla-usole economiche. -- In materia economica: a) i prodotti. dcll' Alsazia-Lo1·ena entreranno in Gei·ma- 11 ia in franchigia. durante 5 anni fino. a concorrenza delle quantità medie annuali inviat-c nel periodo 1911-1913: b)' la fornitura dèll'energia. elettrica da parte delle officine della riva destra sarà continuata dui·antc 10 anni :fino 11lla ·concorrenza del consumo quale era à.Jl'll novembre J918; e) la GerllU!Jlia ri- 1rnnzia- a tutte lJ:)-disposi_ziòn~ che p~e:'cdono UJ\ suo rntervento nel trafficò dei sali potass1c:. Sezio·ne sesta 1 Austria t,desca La Germania riconosce e .rispetterà. pienarn.cu' te Ja indipendenza dell'Austria nelle fronti ere fissa te <lal pres.~nte trattat,o. Tale i ndipe ndenza rcslcrà. ina– licnabiìe. sa lrn decisione che s.ia approvata dalla So– cietà. dello Nazioni. • .• Sez-ione settima Stato czcco-slorncco La. Germania riconosce l'intera indipendenza di questo Stato compresi i territori autonomi -dei ruteni dei Carpazi del sud e accef ta le frontiere detenninatc· dagli Alleati per questo Stato. La nà1zionalità czcco– slorn-cca è Ùcquisita <lai sudditi tedeschi stabiliti nel territurio czeco-slovacco. Sezione ottlwa Polonia La, Gl:rma.111a' 1·inunzia in farnrc . della Po– lonia ai territori limit,l,(i rlal Mar Ba.ltieo alla frun– tiera polacca occidentale, <la.Ile an tich_e fron tierc au– ~tro-te<lcscbc e r"usso·-tedesche fino al N icmen (esciu– <lcndo hl, Pru~sia orientale e la città libera -di Dim– xica) e dallo frontiere tracciate nella sezione unde– cima .. La Pc.:lonia accorderà alle persone e ai mezzi <li .trn.sporto provenic_nti dalitL Prussia orientale ed n _c.;sa dirdti gli ·stessi diritti dei suoi cii.tadini. bibliotecaginob,ianco I .Se;iont; nona Prussia Orientale n~lla zo",,,a ·delimitata. lwigo l~ fr,ontiéra meridionale de/),.a Prwssia Orientale. - Gli abitanti designerannq p,~r. mezzo di un. J?lebiBCitò lo Stato al quale desi-dcrano ...di -.essere umti. Le r~gole di questo plebiscitoA3é110;,fi.\ll;l.llste dal trattato.. ' s~S'io,ì~ c1écima illemel. - La Germa.nia rinuncia ai territori com• presi tra il Baltico ,e. le frontiere -della Prussia Oricn• tale, descritre nella parte seèorida, dell'antica, fron· ticra russo-tedesca. Sezi-one· itiidicesirna Uittà {ibera chi.Danz'·i'ca. ·--+. La Gctmania: rinuncia\. in favore delle pririCÌpali Polerizc alleate ed associate al territòrio che..costituir.à lii,. città libera di Danzica. La costituzione de.Ila città libera sarà elabor;tta. d'ac– cordo con l'alto cominis.sario della Società. delle Na– zioni," dai rap:(Jrè.5enta.riti della città e sarà posta sotto !a g1!-_ra-nz1_a della Socie~à dc~le _Nazi?D;i, L'?'lto comm1ssa-r10 res1dente.;a Da.u.:qc11 grnd1chera m pnma; istanza sulle contest:aczioni. trit la Polonia, e la città. libera. Una co-nventione; .:i;,!te:rmini .della quale sa– ranno :fissati dalle Cinque Potè_nze, interverrà tra la. Polonia e Danzica per: 1) ·porre Danzica nei confini: della frontiera dt>gana-le po-lacea con una zona franca n_el p_orto; 2) d!1,'l'O_ -~l_l!t ·Polonia il }ibero uso delle vie d'acqua, dei bac1n1, .·-delle banchmc, ecc., ne,QeS, sari alle sue ~mportazioni ed èsportazioni; 3): assid1.• rare a.ila Polonia>·l'amn1inistrazìone della Vist-0la."e la rete ferroviaria .4i Danzica (salvo le linee di in· tercssi locali), come·"-pu"rc ]e poste, i telegrafi ed i telefoni tra la \P-0lonj,a-,c-·Danzica; 4) far assicurar~ dal GornrnQ polacço la con<;io-t;tae gli affari ester,\ di Danzica e la protezione dei suoi cittadini. • 1.•~.1, .~.•1,.:,\" l•"\ ·;\);,,. ,\1\ · Se,-i._qne. rl..od·ie-e;;im,a Sel1leswig La frontiera tedesco-danet$e sarà :fissata in. confor, mit~ alle a.spira.-z:ioni ,delle popolazioni e sa-rà prece– duta dal voto da;.-parte·'..degli .i.bitanti dei ter:rHori •dell'antko impero tedes_co si,ttiati ;a, nord della linea! ~eguente: r-iva s_uddepo Schlei sino a sud di Sieswig, fiume Meiderea siifo .à-d' Hèlli'gstadt inclusa, ]a, stra.dai che va ad A~1su'm (i-;ièlqsò) .,q_sud dello isole Ncrd• strand, sud d1 .A_U~-8µtle1:o~g: '. . '~ ·, ~-. ··.; : • • . ' . S ez·ione ·trec/.,icesima H.eligol11nd Le /ort·ìficaz/ 0·1;1,;l', q li stahilim.enti ed i porti mili– tari saranno d1 ,st.r-u.th ',sotto il- controllo degli, A'lleat-i ed a spese del Go-ver no ·tedesco. La Germania noa dovrà ricostruirli.: .-.· :. •·:'. sdto,{/ (fUàtlordicesi'.ma ·• ••••-., Rn ssi-àr-. · ti1 GerlllanìaF··ricotiosè•~--~' rispette1:à. pienaJ11ent.à - l'indipendenza ina:Iiènabilf! <li. .tutti i territori cha fecero parte dell'antico Impei·o russo. La, Germania. accetta definitivarn_entc l'annullamento del trattato di Brest-Litowsk ~ di· ogni trattato o.cll accordo di qualsiasi natura eh~ ·sia stato concluso dalla Germa– ni.a, col Governo IUà'.'~\nrn-lhtà.. I, GoYerni alleati ed associati fanno formale 'rise1+a su tutti i diritti della. Russia ad ottcni::l'ti·•dalla Gèhnania le restituzioni e le riparazioni fissate ·st:1-i. p·riricipi del presente trat- tato. -' · ,, · ·· - ·• PARTEIV. Diritti ed inter.èss:f tedeschi fnoi'l della Gormanis . Fuori dei suoi. limiti in'..Europa. l,i Germania ri– nuncia a tutt,i i dirirti. C:oonc ànenti tutti i territori ad essa apparte.nc.utì, co.me a tutti i diritti che le poterono appartenere · -di fro nte alle p,rincipali Po; tenze altf!ate cd associate o alle altt-e Potenze belli, p;cranti. firmatarie di;! pr<'scnt .c trattato. La Germa-< nia si impcgn;i a riconosce.re le misure che sono o che saranno prcsè p.;P.-regola-rc ' le conseguenze di que, .;t.n,ùisposizionc. j
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy