Compagni! - anno I - n. 8 - 16 maggio 1919
~COM1'.~=••============ ·!7tl lago di Ohlop. Lù1iite tta; Schwerin e Birnba.um. ·~~ mf t.eriale !olabil~ richiesto per ~ prodo~ti e_ per Limite tra Filelme e Uzarnilaw. Ovest e nord' di le p~,·s0!10, ai la".on c~mple~entan. alle Vl(), eh e~ Schnei <let/1.fUld. Linea ad 8 èhilometri açl ovest della ~un~caz1~ne e agh ~cqmst1 di terreni che ]a E ra-nc1~ stm.da ferrei-fa -Scltneidem1'ì.11l•Konitz. Con /i.ne deUa g1ud~ch-ern ne_ces:3anallo sfruttamento, agli ospeda\1, Prus.s- ia occid entale ·stn6 tuJJ ·s èMlomet'ri a - sud•est alle scuole d1 lingua _fr_ancese crea~e ~alla_ Francia. 'di La 1 tenherg, e.st di·· H qlt.e14eld e Chottscho-w. R1·va pet r::r·sopale delle mu!-iere, alla d1stnb11;Z1one,all_a, del Mar· Balt-i co a nòrd--n·ord:èst d 0 i Ohot tschow. sped1z10n~ e _alla fissaz10~e. del pre~w d~1 pJ·odott). 1 .s.· _ Con 'la Danùna1•~.a,~•n1'i-,ontif ra fissa.ta <I.agli La. contnbuzione delle 11;11;111ere, a.I b1bnc10 del teni- , 'cllrticoli speciali del cap~lolo _t_ei:zo. , tono e alle ta~se comunab s~r~ fis~ata, sulla base ~el • • • valore proporz1o·na,le ùelle miniere m rapporto_ a.lJ'in• Frontiere della Prussia Orientale sie.me deJla ricchezza imponibile del territorio. Riva del illàr Balficò:"''Àl• 1foi·d di Probberna11. ~hiun~ He verrà .S<?stit~~to_ ~a!Jo Stat? _fr~ncese in tut– G_Mnti.to del canale di Bibimg:· Corso del N ogat e della ti od rn par~e dei suoi dintti, beneficiera delle stesse Yittola. Limite su<l della re,qione rii' illàri.enwerder e garanzie. Rosenberg .. Uonfine tra, la l'-n,ssia. occide-ntale e la G'ara.nzit, per la vopola.z:ione. - Gli operai conser– Prus 81 ·a orientale. Co'nfine' fra Osterod-e e 1 Yédem- vano tutti i diritti che loro assicura la, legislazic,ne lntrg, corsi dello. Srhotta.1t· _e della N ei:cle .. Nord di tedesca in vigore a-11'11novembre 1918. Qµelli -di ·na– }Naltuten. Antùa .frontiàa: • 1 ;us sa fi·n,o _ ad est di zion~d.ità francese potra.npo appartenere à't sindacati ò'chma.lenin-yen:- Corso· del .Kfe }n.en (braccio di Slder- francesi. La Francia assicurerà al consumo locale 1 petl,.) da Delua fin-0 µ, Kii'-ri. ~kes -Hatf .. La. fron(iera ·del territOl'io una quantità•di carbone conforme alla. tagl 1 a 1 ·z Kitriskes 2t· eh-,:-unga 4 cll'ifrnnetri a sud=o1:est proporzione esist-ente nel 1913 tra il consumo locale di Niàede-n. · • ., • ··• .,. e liL produ'zione totale del bacino, ·• . .-,.... ,, ,, • Regime port1iale amrnfrtistratùJO, - Il governo ç1au110Ie·:p&litlchtPed ~uropce– S ei.ibhe" prìnid :· •• Betgio. - I trattà)./,:,d,el, ,1.8;39 :.g_a,ranno abro{7a t,: e potranno essere .wstit1!/t·i. (la.,c.onv13nz_foni tra.· ,i[, ]J,-l– g1·0, l'Olanda e le P otenze Alleate e.d Associate. La Germani.a si 1 ·m.pe ,qna: o,· 1•iee.noùère queste èonven– ~ioni. e . r·icono sce là .§O.llra.nità-belga • s1tl, ter1itorio contesta~o di Jlloresnél ... ;/mlla r,egion1; del JJl oresnet Pnts~ano a.d- ovest ll.ella _.s-kqclr,. ...Li,e,qi-Asqui·sgrana, ~ll,e r._eg1,on1: _d.i~1tpe;7J-_,q,.<li ,11.(q/'OJl:d,y. _So_tto la 01.lto= • 'l'.1-ta _belga {7li a.bit.ant-t._ a._vrn1ino 5 •. 71i{!;Si d-1. tempo per e.~pr1!m~re il desiderio. di e.ç,,çere 1na.nth1.v.ti total?nrnte o parziaJmente_ so.tto la. s9vranità tedesca. I l Belgio nccettf;l·ci poscia l-a decwwne cl1e•'1n proposito sarà presa dalla Società d.e,lleJ-:,(a.z-ioni. Sez-ioite "s·econda, • LussemburgÒ,. - • la.:" G~,~~1{i'a ~niincia al bene– ficio di l1J.ltji trattati rèlàtivì al Liissembnrgo, rico– '/'losce _clie il Gra11 d1t_ cato··,l.t.à;~ée.~.$ato 'di appartenere aN'itmone clogwnale t.et: l.eçca.,- rimfnzfa a t-u-tti i diritti .l:·ult' e8ercizio delle ferio vìe del· Gramhtcato stesso: .-:tccetta preventivamente int'ti gli aècòrdi 1·nternaziÒ– 'Zl<f1,i concbçsi dagli Alleati ea.·· Assoc"iati per quanto 1 r_1,guarda il Lussemburgo. ,· . , . Sèiione' 'te-:.za . Riva sinistm d'.elR(fno.. - La Oe1•mania non man• terrà nè costruirà· nessuna fòrti!fi.càzio11e nè .sullo .'<'f)ondasinistra., nè 1·n ·ima zona· di' 50 chilometri al di li, del Re~o. N eUa stl;ssa zona la· Germania non ;terr_à'alcuna forza ar·mat~ non farà manovre mili= 1 tar2,- ~on conserverà nè,v.mlìd;,c.ondizione che fac-il-iti rnate.riaf..mente 1ma 1nobWitdhone. La violazione di Q•ue,çtim,pe,qni sarà consicl.,ero/a •CQ11l{J.u11, atto di osti– !,ità c_ontro i fi:rm.a-tar( det :fra.tt_atò, vormnesso per 'f11rbare _ la pace del mondo, • Sezione_ qw11r'ta Bacino deUa .Sarre - Prontiere .. Il ·territorio della 1'5arre, sul qfw,le la Gerrria,nùi'abbal/l.dona i su-0i di'rit– ti di ll?'Jle:no <f-llaSocìe.ti(ilél/:e ''N.azion·i, compre_nde. le regwn1, di Sarrel<>w1,s,',. Sa,rrebi·ouk, Ottweiler, ~Sai_nt-ln,qbert, 1ma pa,rte dplle reg_ion_idi Herzig, ~';a1--n.t-Wend-el, Ha.mb·urr, e' lJeux Pont.~. La ,<rll.a su,pe-r– ficie è· di'. _ 161 11iila ettciri e la sua popola.zione di 647 .000 abita·nt·i. .• '.'.. •,: _·••• • • Uess?°onedi miniere. ...:.. 'Là· ~ssione in tera ed as– so.Iuta 'f;i.tta· a,lla Francia; ·riguarda tùtti i giacimenti di ca.rbQn fossile, già •dati in . concessione con tutte ~3e loro dipendenze ed installazioni, tanto superficiali che sottel'r anee, fra. le altre -le centrali elettriche, gli stocics, • le ca.se per gli impiegati e gli operai ed in genera.le .t utto q uello di cui ·i proprietari o gestori delle min iere laanno la proprietà. od il godimento. Gara-n-zi·eper lo -~fr,,c.ttamento. - Que.ste garanzie 1ai ~pplicano elle tà-l'iffo f!rrovi~ie ed ·ai can~i ed ibliotecagi obianco del territorio della Sarre è affidato Ml una Commis– sione di cinque membri nominati dal Consiglio della Società <lelle Nazioni, composta da un mèmbro fran– cese, uno non fr,rncesc origina.i-io residente nel terri– torio della Sarre e tre appartenenti a paesi diverRi della Francia e -d'ella Germania. Il. presid-ente della. Oommi_ssione sariL scelto fra questi cinque membri. Egli sarà l'agente esecutivo della Commissione. I suoi •poteri, come quelli dei membri, dureranno un anno e potranno esser rinnovati. Questa· Commissione avrà tutti i poteri appartenenti precedentemente in quel territo rio alla -G;e rmania, alla Prussia cd alla. Baviera,. e spécialmen.te la nomina ·e la revoca· ·dei ,funziònari, l'amministraz ione e l'esercizio di tutti i servizi pubblici, compresi quelli delle ferrovie e dei canali. • La protezione all'estero degli interessi degli abi– tanti, la eventuale modificazione -delle leggi, l'o,ri1;a– nizza.zione della giustizia., che .sarà resa i n nome -cleÌla. Commissione stessaj l'applicazione del.le tasse e delle imposte, ie decisioni su tutte le que stioni che possano sorgere per l'inferpretaz-ione del trattato. Gli abitanti conserveranno la 101"0nazionalità, ma quelli che ·desi– dereranno assumerne un',dtra, pot,ranno farlo senz!I. nulla per-dere dei loro diritti . Nei territori suddetti non vi sarà servizio milita•· re, nè vi saranno fortificazioni. Sarà organizzata. una gendarmeria locale. Non potrà essere introdotta nes 0 suna modifica.zio-ne nel regime <follo sfruttamento del– le miniere senza· avere preventivamente consultato lo Stato francese. Il territorio sarà sottoposto a regime doganale francese. Non potranno essere imposte proi– bizioni o restrizioni a.Ila circdazione della moneta france!lf!.. Corisultazione vovolare. - Dopo 15 anni, ogni persona che abiti il ttw,ritorio alla data della firma del trattato darà il suo voto circa il ·regime definiti,·o, ,cegliendo fr.à queste tre alternative: mantenimento del regime suddetto, unione alla Francia., unione al- 111; Germania. Il :voto avrà. luo&'o _per COf!1U_ne o per– d1stretto. La Soc1eta delle N az1ont_ fissera ·i1 reg1m6 definitivo tenend·o conto del ·voto degli abitanti. Sezipne quinta Alsazia-Lorena Reintegra.zione. - Le alte parti contraenti rico– noscono l'obbligo morale di riparare il torto· fatto dalla Germania ne.l 1871 tanto al diritto ,della Fran• eia quanto alla volontà delle popolazioni d'ell'Alsa• zia-Lorena, separate dalla loro patria, malgrado \'la solenne protesta-dei loro rapp,resentanti_a-n'assemblca •'di Bordeaux. In oo.nseguenza i territori stranpati al- . la Francia. nel 1871 sono reintegrati nella sòvranità; francese a <la.tare dall'll novembre 1918. La Germa~ nia rimetterà.· alla. F:rancia tutti i documenti ammi– nistrativi,. archivi: relativi a questi territori; Debito p-ubblùo e patrirn.onlo dello Stat0. - Con· , si<lerando il fatto che la Germania· nel 1871 l )ifiut~ sià. di _accolla.rsi una. .11!1..l't... rl'!l debit-0- pubb_lico fr.an•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy