Compagni! - anno I - n. 3 - 16 febbraio 1919

10 COMPAGNI I ====·-------==.;:=======:=e::::::::==:=======;;:=====---""""_,.,"""'.,..."""'"""":="""=== guerra, d~llie qu:ill, oontro ogni protesta dei socialisti, eolamente una .minima ipàrte rSOnostate prel~·ate iper mezzo di tassazioni, .pong·ono una gran ,peso eu.lle spalle clel futuro . .A gua--ra finit.'l. il capitale -sa:r-à '!leòessarlo per molte intrap1·cs;e ,sociali e tutte le· risorse del go– verioo dovran'l'lo, di necessltà, es..ciereassa:i più vaste di quello chù 11011 sfano state ne'II passato. Intanto si accu– mul11;no colossali :fort1me a t~1mburo 'battente svilup– pando nuove e Podero.;;e sfere di ·influenza. finan;,;iaria. Si devono provvedere mezz.i. per WJ.gare H nostro im- 1l1€'D~o debit.o ,pubblico, p.e-r ,risarcire il ,tesoro dello Sta1o neces!mrio al!'acoresci11ta flllllzione del governo e ne11l'O e;te-sso tempo per risdlYere il sempre più ingarbugliato problema della concentrazione della ,ricchezza. A questo .scopo nai .siamo ill favore di: 1. ~ ImpoS'izi~me di una ui ·sa di sopr-aprofìtti ap– r:ros~imnti\·amente del 100 l)er cento. A nessuno do– vrebbe permettersi di rieaw.re guadagni da questa gu,errn., mentre aFtri fum10 dei s acrifici i:ncredlbili. 2. - t:·na. tassa progressiva sui z'edditii che mìrri a:U'abolizJrme di ogni rendita al disopra dei bisogni per vivere UM vtta !elle.e •e di conforto. · 3. -- UJ1:a -ta.ssa ,progrel'ffliva d'i eredita che giunga fino M 100 1){'1; cento p2r i l::tsc-iti di larga mole. 4. T:11:.-sazione1SUll'iD'Crementodel valore dei ter– reni prcdotto da cause non naturali della terra stessa. Tutta la terra itenuta fìlori d'uso dovrebbe e§sere tais– sata al pieno vallore di affitto. 5. ~ Una più adeguata- tà'ssa. e<>mmerclale per le corporazioni. ~- eredito· Durttnte le poche decadi p,assnte noi abbinmo assistito a1la creazione di UJnforte impero dell:a finanza q-Olllinato è!,a pochi maestri della flnanm ,stessa. Questo controllo ha portato alla nascita di gra.ndi ricchezze immeritate, a fare e a 111on fare ,colossali affari, :ama manipolazione di una poritiea nazronà!e a beneficio di pochi. Gli Stati Uniti divengono rapidamente la più grande ~iazLone im·estitrice de1 mondo. Se i [)rivati interessi continueranno a controllare i crediti delle =zioni, una politica. di imper4..alismo economico dQPo la guerra di– verrà iuevitabi:De. Se questa politica clisa~brosa si vuole evitare e se si ,ole ,sollevare la popolazione dall'aggravio di bilioni di dollari o-r:i.esa,tti dà privati finanzieri, il governo dovrà eo-ntr 1 o.lbre CO'llp11eta:rnentee democraticamente le sue b:mclie cd il sistema òel credito. Circa questo ccmtrol1o il Soci.alist Pa<rty clJ.iede: . 1. - Che tutte le 'baru::henecessarie a oondurre •gli affa1i .commeTeiali òelfo industrie stano acquistate dal goYerno e unifioate in un solo si$tema. pubbli~ bian– c:i:rlo. 1 ~-- - d<11n_ 111i,noche il go,·erno acquista la pro– prletlt òeUe industrie dovrà oostituire alla moneta, me– tallica e ::illa presente forma di moneta cartacea. u!lla pr opon;ion e ~::-escente di note l'edlmibili dal governo per ~: ,r.tilit.li e per ile comodità fornite dal go-remo, elimi– :i. an<lo ... .,\ne -le TiseT'Ve d'oro eccettò quelle nec-essarie •.Ile ;·dazio-ni interna~omili del commercio. Ztgricoltur :1 .SfruLta t.a v-ergogoosam.en :te da col:otso c:he ha•ll.110il controlllo de' hle ferrovie,· dei mulini di grano, p.eJle in– <.lustiie sul latte, e i lllilcelli di bestiame, dei mti-gazzini -;,u :i.,pprovvig;iorramenti, delle :tranche, delle macchine agri– cole e òai 1n·oprletari òella teniti, del 01pitare e del'le ne<.-e11sità drella. ,il:ll, :un'infinità. di· ag:cicoltori è 1id·otui 1n condi:rJioni di povertà.. II loro wti:mo sdlaie,o, ed arlC:he qùeJllo della ,società in un largo .sen!'!Ogarà, nella pubb,lica o volontaria 001·– rwraziOllle di cooJ;J'El'!ative di tc-rreni delle (:000 necess:rric all'agricdlbor:1. o-.nt.i macchinari- più perfetti e di aiuto dati dagli e'Spe.rti in materia, ìasciand;;. campo libero agli 1igricolto"ri elle lo des idern~sern cli continuare le }oro '.l)roduziol1 'ii.ndividmi.li. ('.,omunq n€'. imm ediatamente i lavoratori dell a terra dov rebbero e :oise.re .:iflev.iati daJ– l'oppressione dcl'le grandi imprese co mmerc iali le qU'ali flssa,no i ,prezzi del merca•to. A1lo scopo precipuo di dare ibliotecaginobianco un sollie,o in que-sto senso i1 Socia1ilst Party s'im:i,e~na :id effettuare le condizioni seguenti: 1. - Proprietà colltitUYa ue1 magazzini di depo– sito, molini db cerculi, ma-ce1Uii di bestiame, industrie del latte, refr;igeratmi e fab!Jriche per Ja produzione di tutti g1i Ùtelli&ili di a,gri(J()ltura. 2. - Assicurazione pubblica contro le malattie de– gli animali e <lene piante, contro i danni prodotti è!J a,gli inse tti, d1al1'!.grallJdine, dalle inan.dazi'oni, dalla si.cc -it.à, à.ai temporali.e dagli i~ndl. 3. - I :ma.ochinni agricoli, de;-ono darsi in con– tratto d1 affitto da :enti pubolici a prezzo d i costo. 4. - I nco: raggiare Je ::;octetà coopcra.th -e clJ.e hanno uno scopo :i.gr :icolo. 5. - . A,p Ji]'i:::iazioue della tassa ~rul 'l"alore <lei 001·– rieni .a quei ten-en1 •te:nuti per spBeUlnzione e sfrutta– mento ed esenzfone diaJle tasse di quei miglioramenti tatti nelle «fa:rms)). 6. - La 1-ltennta da parte dei go,e1-ni nazionali, statali e comunia,li di tutt.a la terra che ora è di lorò pro,pr.ieti:t c!d H continuo acquisto d'altra tei-ra per mezzo di revoca, condallJle, (."◊'mpra, ta.sse o jn quals.iool altro modo, così che !La terra Y€iil,gaal più presto possibile 1'idotta ad essere te-rl'uta, usata e Iavoratia so~iabnente. 7. - L'incoraggiare le unioni dei 1avorntoTi deUa terra. S. - Es:;tendere le leggi sul lavoro all'agrk'Ci.ltura ed aissi.cu.rare ai la,·omtori <Wllaterra un minimo di be– Def.($0re,voluto per -vivere igienicamente e da cittadini rispetta b-ili. • 9. '- Noi inoltre facci.amo ·notare i1 fatto che le eliminazioni de!Je « farms >) affittate individualmente e lo sv filuppo di agr'icoltum di proprietà e di gestione oo– ct.ia :1e :risultante· =e cord!Lario delle misure ~opra rac– com andate· darà nuo,•a opp-ortunità <'Li sa!Larfa1tidell'a– griC'Oltura per -liberarsi c1alla schiia-ç-itù di un ,padroue privato. CONSERVAZIOXE DELLE RISORSE NATURALI. La sempre più ae0entua ta concentra;,·ione delle rioo.rse naturali Jn man.i prin1te, ha apportato un ind 1 ic)bile sfrut– tamento ed un.o sperpero spietato delle risorse natura:li del11a naz:ione. Se vuo:Jsi cansernn-e la .democrazia industrialie e ,se le ricchezze naturali dell'America yoglionsi utLlizmre nell'interesse di tutto .il popolo, tutte le risorse naturali :tlra Je quali anche le miniere, 1e case di pietra, di po;,i;,;i di petroJQo, le foreste e le forze idrauliche debbono es, sere messe in !01~ruaco11ettiva ed ,amministrate -colletti– w11I11ente. Oome mi.)3Urà .iu\m.ediata a que~to fine il Socialist Party raccomandi.a.: 1. - IAl ritenuta da. parte del governo fed~rale di tutte le rimanenti pubbliche terre di ogua potere sopra i pubblici fiumi e t:01rrenrti. • . 2. - Lo 1sv'iùluppo da parte del governo ·di un si– stema comprensivo per la regoltl.zione dei fiumi della. na– z-lane, per la c-onscri~l(Ylledelle acque ed d1 loro uso -pe:i· la irrigazione, l'energia elettrica e ;per l'a navigazione. 3. - L'acquisto ed il permanente uso gover:na.tiw • de1le montagne e terreni necessari per la p roteLiane dei depositi d'acqua e J'J.staura;,;ione in dette tene di indu– strie d.c-1 legname con sani criteri ~l aaso per assicu,rare il continuo .prcdotto del legname. 4. .:,_ Che il go,erno gestisca quelle miniere di c:ar, bane e di altri minmli che sono di. pubblico dominio. vendenùone il prodotto u prezzo di como. • G. - Un'intelligente '-"isterna di riforme per evitare s[)('rp"ri della riccbez7,a della nazione e per rendere f'el:•- til i 1~ terre aride. • Legislazione overaia. • : >1oicrediu.mo che i produttori in tellettuali· e manuali non 11otranno ott ener e l 'egu:i.glianza di opportunità nella Jiott-t df'lln. ,il::l. fi.no ·a c he es$i non controllino democra– ticameute le ind ustrie fondamentali della nazione. Come_mezz;i di dàre a loro la forza. per la battaglia in p,r-odi una demoera:da i ndustriale, noi reclruniamo: 1. --- I1 rfa.ttivnJ.llento (Lell:i.legge sulla proibizione tl!:Ì l:l."oro deii faneiullli. • :!. -· Uua J0gislazione. che a~sieuti a-~soluta li~rt.".

RkJQdWJsaXNoZXIy