Compagni! - anno I - n. 1 - 16 gennaio 1919

COil!PAONI ,.. W-à.."'1.100 videntc mente accolte dai nemici del Socia.– lismo, oostitu1s ,co.no tuia, deHe più a.udaci faJsifìc.c'lr ;d;oni di do·ttri na. e di testi, di cui la storia ci ùìt -es~mpiQ-)). Contro simili sistemi di polemica., ci baste-rà. ri~ spond~!e metten?o sotto gl_i occhi. del pubblico, che no.n lt _c-0nosoe, 1 <l~cumenti del processo, tntti i do– ~:\unenti c/1e _pofi"lt'.-<:ha.r~o, sem.a 1agli tend.:'nziosi nè 1nterpolaz1on1, senza 1nter.preta.z1oni me.nzogncre od abusi,·è. , - • Noi ('saminiamo a,nzitutto ed in modo generale l'attc;ggiaJne~to e<l_ i ~entim~nti di ;Marx verso il pro• kt annto ed 11 Socialismo di .v rancia e l'inftuen~ che 1' .u.no e l'altro ebbero. sulla formazione d'el suo pen– si ero. Studieremo pol quale fosse il suo atteggia– nrnnto davanti a tutti i grandi probl emi della poli- •iic!l- ini~rna.zionale d~i suoi tempi - qua.lo apparisce rn:n .1,uo1 ,ttti pubblici, nei suoi !ihri e no i suoi a.r– t icoli, nei Mainifosti dell'Intcrnaziònalc da lui 1·e– Llattiknclla sua èoi'rispondcnza con Engels e<l anche con _,.llg{)Jmann. - Questo studio storico hu, un interesse .di aitualHà tanto pi1\ grande, in quanto quMi tui.fri gra-ll{li pro– hk•mi <lella politica cst<:ra dal 1848 al 1880, si riar– fa.c-eiano Dggi. Noi vedremo infine quale fosse, da-– vanti agli anrcrìimenti tragici del 187-0-1871,_ l'az,ione reale del fondatore del l'" Associazione ln ternazionàI<, dei Lavoratori », il sno atteggiamento verso l'intera nazione, francese, lottante eroi.camente PY.r la sua in– di.pchdrnza, e p,c-r l'integrità -del territorio nazional.,, PI\ nnehc ·i pl'incipi che lo ispirano 0ome " leader " -d,~ll'Internà-7ionaJ('. , - ( }ùe.~io 'tudi<J, •rigo_rosamonte obbiettivo, è tanto p.iù nccessitrio,•. in ·quaùto per i' bisogni di una certa.. 1,rvf ,flgan.cl.a si q1, CJ.'Candola piò. st1-aordiliaria leg– genda. In reecnti ..note su Giovanna •d'Arco,. dovute n li.i, p('!:lna del bn1lante, ma, molto reazionario -scnt– t01·0 i\'fauricc. B~H"rès(3), ,si poteni. leggere uno stra– no e pa.raclos~r.1-esvolgimento d·ella tesi di « pop-ola– zioni gerrnan.ich~, brutali, ped anti e disciplinate da sol ci nti e· da, professori, e.ho le ra,ccoilg-0110 at<torn-0 ,,,di a.1t.ar: i dJ Thor. neil ~ fo reste d' Arminio, per c,:;nd urle n l1a- conquista del mondo, snr una strnda •nneora bl'f•v~ e già seminata di monumenti co1ossali, e.I' ordine ,nt:istico, .filosofico, milit,are, economico: i due Fa-ust,. J'Jfogelianisnio, il Marxismo, il Wa-gne– ri.srno, J.e cloH 1 rine dçl suo grande Stato Magg·iore e •.li ~1ctz~che. - r Ed ancor pii\. di· 1·,,.cerìte,nelle sue " Diverses Fa– :nì lle-s spirituèllcs -dc l.a France », dovo tnttaYia alla rnNn o1-i;,. di socialisti morti in· guerra sono eonsa– cnl.tt ' bdle pagine, lo stesso scritt-0r-e dichiara: "J1arx ia.<:< :,ugpc, qtiesia (lottr~a (quella di' Metterni~ 1ml culto aclui· forza l). Egh afferma la egu_ale vcnta ge-. gencral~: •non v'ha ginstizir. ». E due pagine ciopn aggiung;;.: " Knrl M.arx sogna;-n, di organ17.,z3,re il la,,v,orocon il pangermanismo! "· - • L'ius<'gnam<'ni.o .di M11Jrx,ririv.-icinato a quello di Bt:>mhard.i o cli Mettei:nid1, la dottrina fondamenta]~ dd ilocialis1110moderno, d1e attraverso il mondo rag- •gruppa dieci milioni di p roletal'i, assimilata, ad uria manifr.;;tnrion,a c!'(',gemonia dell'imperialismo tèdc– sco.,. C'e<·ouno clf'-i pii1. mostruosi parados. i, che la g1!r.!-rn, abbia,. fa_tlo shO;-'~iare fra gli appassionati ne– m1c, del Socialismo. 81 Yorrebbo farlo a.c~ttai·e <la un r>ubblico inancrtito, <l 1 qual.e si sfrutta unica– mente la, passione - la sensihj_lii.à del rno:mr,nto. E noi nol). lo Jj('I'mcl(iarr'io... \. quosta caricatura di Marx e cbel marxismo, noi opponiano, c0n hi storia, alla '' mano, il gl'a.nèlr. fi_losofo Rocialista .. quale fu real~ me,nte, la. "'-l1a dottrina o Jn, RUa-p1:at1ca cosi.ante <la– vanh :1i probl<'n)i de!La ~ol\~ca iT1t0rnazion,.'l~c. Il Lo l\fagg10 1911, J-,m1ho Vanderveldc, Jl quale nello stesso tempo cho pr-esidnde -d-PlrU. S. l. - e ndlo stP~~sotempo c,he p.,·<'sid<'.nfode-.11' U. S. I. - forse piì1 0ho pi-,:,sid€'ntc dcll'Intrrna.z.iona!r, - è ap– p1:ir2-u d_a t1·0 M(ni parrec·}1i<'_Yo\lo_comc,la più f'i~– qmmti, mcarn:1:r.1on<'df'l hl'lg10 f,·nt-o L' L!f'lla,stia, n– ventlic·n.7.ionc-nuzio·nale ---:- c·ondnN'Y:l. al eimi!cr·o di :Highgat_P_.a Lundi'a. "tmn rappn'~entau7.a di prole– tari belgi. .E: là, ,:'>ulla.tomba di Cal'lù l.la.i·x, de-po- bibl iotecag·inobia0co sero i fioc-i ch e simbol('.ggiarnno l'omagg-i o ie,'sO l'.ù rl, Belg.io socia.li, 5(a, a,l grande !ott.at.orfJ dell' Internn:z.io – naJÒ o nello s tesi\o tc.mpo al difonsore cli tutti i pic– coli popoli oppressi. l'~ Va-ndern,ldf' dic.eva-: « ·Nell'or'a che ta.nte cosc i(:'n.7.- e. inqufote r<ioorc.;mo se stesse, a. noi è piRciuto <li ono.ra -re in Uarlo Ma,r;s: il nostro Maestro, il perì,sat ore, l' uomo d'ruz:ion<-1, _fl " cittadino dol mondo >1 che piì1 ,di ogni rwtro -,,.;o– eial-i,sta dol XIX :'\ecolo fn la inearmw.ione stess(I. :di dtlé principi: il Diritto doi Popoli a disporre tli'·.so stessi ed ìl Dovere dei proletari di accordare, cli m'• gani.2JZa.rela loro -opera internazionale. cc Qua nte ,,o!te tuttavia, dura.nto la· gncna nnn abbia.mo udita l'affcrmazionie imbecille éhe :à.'larx,e.<l. il marxis mo dovevano es.<;('rtenuti respònsahil.i delle debole7..7..e delle devia.o:ioni della Social-democrazia, tedesoa! 1 . • • « Ora, se vi è 1m gruppo .in Germania e .nel reslo dell 'Europa- 1 <oheabbia saputo conserva.re in ffi(IZ7..() alla bufo.ra la sua a.utonòmia di pensiero,· l 'unità. in• for nazion.ale <leH.a sua w.ione, la fermezza della sua dottrina, inflessibilmente ostile ad ogni- guerra di do– minio o di co.nguista, è preçisamente il gruppo dei discepoli pi11 <lirdti <li Marx, ,dei rappresct:itanti pii, qualificati del ·ma,rxismo ». E non poteva eSf.;ero ·altrimenti, poichè tutto l'in– segnamento del fondtLtoro del Socialismo moderno com.a.ndava quell'atte-ggiamonto a eoloro, i quali s1 pro.clamano snoi dic;copoli. JEAN LONGUET. (1). Kel 1860, r.H1t1stre scrittore rivoluzionarlo rns~ Herzen a.-eva ricevuta 1,na lettera <li Bakownine, l1'.'IJ.1. ·quale questi chiamava :\f.ars «un giganté». Data la hvn– si0<0 dei loro rapporti, Herzen ,se ne mera·vigliò. eù al– lora Bakounine gli rispose; « Pcrchè l'ho chi.amato no gigante? Perchè, per Ja giusti~i.a, è 1mposi'Jibi!..• n~oruc la granùezza. Jo non posso negare gl'irmnen...:d s.,.rvigi c-he egli Ila reso al Socialismo, eh_eha servito sagg.klmemte, f'Uergicamente e lealmente da 25 a:nn,i che lo cooo,~; nè la sua superiorità ;;iu tutti noi, a tale riguardo. EgÌi è stato unq."·dei fond,1.tori dell'Inter:nazionale. E' qua."<to, a m10 pareré, un mcrjfo grande che io gli riconosrerò, s-empr , f111alunqncsia il suo atwggiamt'nto a mio 1'1· gti.ardo». Left:era puùblicat,a nel1a rfrista n1.ssa Mir Bojc del gennaio 1907. . (2). Allusione a Ja.mes Guillaume, cliscepolo e (',om– pagno <li !ot~ <li Th1ko11ni.ne, autore 11e1.·1s1G di uro. vio• lento libro <<'Karl:Marx paugermaniste >J, e che aprì tiltt:i la campagrra. A c'liucreil.7.a del fondato:re ò.ell'Int<>rna– ~i.onalc, la cui vlt,1 fn t11tr.a UJl cluro c-om-bat:tim€'nto -– contro 1a socfotit ('apHaÌ'i...'lta,eontro la malattia. contro fa miseria -, Jame,~ Gulllanme, dopo qualche br-eYc un– no cUazione militante, durante 40 .anni ·fece -la.vit.a ba– nale di un piecolo borghese sv.i2.zero,tr,-Ìnqi.1.Ìllo, 1.J('Dsio– nato <ùtl ,governanti con l'incarico <1; lavorl stor-di;.l, 1n 00 st.esi::i ap prf'zzal>ili, pcrchè se non .parlava <iel roo,1mento opera.io moderno ei-a cnrmee di obhlettività sclentlfjca, .xla l'ep isodio della ffil.l lotta contro :\-fan: 1'os.~ss-io– lliwa. Vn ant-'(lùoto m,,strerù quanto ciò Ria ,ero. Xel processo dei militanti sindamlL<iti tcrr.azieri tradotti nel gennaio 1012·darn-nJi il 'fdbunf(le correzionale della 9c-n– Iih, Edonard V·.1llùmt.. Yenuto a test!.riionJa.ro :loro ra,·or,'. incontrò .J:-ime-sGuH.1-.aume nel corridoi del p a-J.az . 7.0 di GiusUz.i:1. Tht lungl1i a~1:0lnon si erano più riv< '<:1u U 'C ,;i cr:1 beh lungi dalle quL':!tionlfra bakonni.nist! e mJU·.s:ist,i del 1~7:!. 'f-uttaYia, .Jarue.<JOui:llaumc, an·Jc.i– na:noo:;;i :ù \'<'Cellio èomunardo, .non troyò ckt ùirgli ehè questo: {< P0rc-bè d1:nqu0, eittndi1.10 Yailmnt, !Ili nvete esclu so cla ll'lnte1·n.;1ziow:l<>, a:l Congre1>-.-,o tlell'Ala? ». La fac« ;en.da . f'r•a \'l'<'<'h:u di 40 nn:ni! }).d.onnrdYaUlaJlt, rn<>~ eont flndom i l'aneddoto ne er:1 àn<,"Orastrl'JX>fn tto; e.;.<ao dipiD'ge ,1 mernvJhlifl unn me:ni:al~fa. . • _ (:,). Cotnc· ;;i:\mo lontani dai primi libri d<;J.Harrès, d:11J1tCl..tm f'ic,tion-Pic,1rcl del!' B-nnemis dcs 1,c;f.~, chf'- 1'i– JJOrmv,1 lt1tt6 nH<> TA'<>l'jt' di Las.<inlle <' d.l ù1rlo Maq:, e cli An<lr(, :.blt<'J't", ·r1ue.;:i.o ero,::-favorito ti[ BHn?>~ d('J 1RH~,dw non ,,yPv,1 ,o!nt·o ,<Tinehlu(tersl .n,•lhl.sun r<1.2:1.-ct ('Olnl' in L1:T.);l ehi(·!';'l.\()b w, j)l~'{,{;CUJ>:lt.v ùl tJ. l'OIDJ.,('JV> l'Ul'– g:oglio u..tt1.ioa.'l!~ .o p~r 1-:1gxhtngP:re l'nnian-0 e J'uniri.>r$a.• le, t' <'hè era tif'1't' di lll'f.>,:1,ùmtr,..i goctliiano!

RkJQdWJsaXNoZXIy