Compagni! - anno I - n. 1 - 16 gennaio 1919
COM.PAGiVIJ te..leschi 1ncitet-emo i nostri connaz~on..'lll tt comibuttere e-on fermezzu contro questa calmnitit e per la :fine de11e ostilità cho hanno <llilonorato il mondo. • L edB libsraziom di HiEnthal A Kie.n :t.b.al f 1.1 :ipprovato un ordine del giorno con cui B'.l atl'e rmu : , . 1.) Olle 1o sviluppo moderno delle condizi<Ylli • di :pro– prietà generò g1i a.ntagonlsmi imperialistici, i-1 cui risul- 1,. .,_.,1. "''d"1 worn11::t~, nell'inrerese della qua– .e vengono utilizzate I.e questionli. Il.'lzionnll non nll.("ora r;.,,v.. so, "' .ts.p.w1:1(rili e 1e mene cli nastie:he e tutte le ri-manen.1.estoriche <l't'l feì.l<làLlsmo, rec:l.inoltre elle il fine di quest.a guen-ra è Uil!.'l nuova s uddiTisione dell':a.t– tna:l:é po...,-;.s;;e,'l.So col nfaJ(.', la ,,'lOJ:mnissione di paesi &0110- mlcamente ~1rretrati al dom:i:uio del ca.pitale :finanziario: . 2.) cli.e kt guerra a,ttu.a,te non è neppure .in gmdo d.\' elimlnare .re cat1Se di guerre· futul'(', ,i,n.z.i n-ument,-i il Jll?rkol,J di n·ovell.e romplk-a.zioni guerrese'hc: ~ 3.) che Jn rouseguaTJ1,a. se i governi e tl• loro ,1gentl ·borghesi nfferruan:o che la guerra h,'I per fine la COJ1clu– sl.o:n.e di un-::t rxrce durevò1e, di"cono ·u11:1 menzogna, CII}– ·pure J,g·nQ1-ailo lt-, oond.i.zÌOhl elle renderebbero re-nlizz.a– oUe un tnl,: scopo; 4,) che le ml!llessioni gcneran-o l'odio tm i p,opoli e ncc-re<scono i mo·ti~-f di attriti fra gJl Stnti, le. all€'.anze pollti('JJ.e e le lègbe eeo!llomlcb e dcHe 11 .nz.ioni ill1J)(>ri.ali– ste so.w un lilJ('..Zzo di.retto per allarga.re l!l guerra (:C0- 1,omJ,ea, la qunle cagionerà ne eess.'lrl,am ente nttovl con- filtti mondJ:uU; . . • 5.) che 1 pi.ani d'i l'timuoven~ 1l pericolo di gnc-rre mediante una lilliitazio!lle genera!;,, de;:;·ll nrmamenti e la ndoz.ione di TrJbuooli <1:rb.itr:.111 obbligatori sono delle uto[.iie; . G.) che per tutte queste oons'i<lerazioni l:a c.la ,sse ln– vc1,'l,trloo de;>-e respi!D:ger-e le d-0ma11de utopis tiche del . pacifismo bo1·ghe..~. me.rcè le qual'i al posto -de.Ile v€'C'ehie Hh1sl9ni ~ ne pongono delle mi-Ove, tentaJ;ldo di met– tere il pro.l!eta.ri.a to al servizio <1.i quf'-ste, trarre Jn er- 1'ore le masse e devi.'trl.e da:llla lotta ùi <:lasse riYoluzio– n.nrla e fon>,rire i:l giuoco deHa J.)olitJèa intesa a mttn- te1~1-e la giuerru ; ' 7.) ehe se sul terdieno delta società c.apitnlisticu non vi è Ja ,),)Ossio.ilit.ì. di giungere a urua p:a<;>e dura'htra. i prest1ppoi;,ti di quer.'-tn ven•aI}'llO ere.i.ti dal socl.a1i=. Il socialism-0, che rimuove • la p roprie tì p11ivatn capl– tal.L'Jtic..'l, eiUmina, insieme allo sfruttamento dellle Illlts– Fe • pe1· p..'lrte .delle dltlssi abbienti e nlle Qpµre sion.i na– zio11ali, anche le o;rnsc della guerra. La lotta pe.i' la JXI('(> durrutnra non pt1ò quLndd con..<Jistcre che nella lotta J.>er la re.alizza.ztone del •socia11smo; 8.) che ogni azione _dei 1.womtori, ·eh,:, :1bband1:;u,1 .i1 te.rreno cfoUa lotta <li cmsse, cille subord lni le fin.'l.llii't proleta,rl.e u quelle d-e.lJI.'l borghe sia, Opel'a d:Lrett,nm<'Ilte ,:ontro le rond1izioni llec€-&'larie pe.re :hè una· .p:ace ù.ura– i11ra possa esS(',re stabllit.a: un."l tal< >az.t.;me abbD.ndonu inutilmente n'l mttce1Jo le migliori :fo:rzedella dnsse la- vora tric-e; 1 !l.) ébe come fu affermato dni deliberati de.t congressi int.ernaziouaJ..t cl! St-0ec.anla, Copeoog:heil e B.asUea, la Jj-Osizloue del prolet.Mi•n-to di fronte' nJJ.a gueJ·rn ,n-0npuò dipendl'l~ ,dulln data situ,rnione struteg101. e IDllltare. El' quindi ub.'I neces.sità di yJtn pel proleta·ri.ato di elevare f.J grido per una immedia'ta sospenRion.c dclITearmi ed un no,n, Ill4;llo iD..UDedi{Lto avvi.amento n1le trattative di pace; , 10.) che In classe ·J.nyoratr:ce notrù aff-1,ettare lu fine <folt a guer ra e far valere ù1 sua influenia ,ml contenuto della p.ac -e veniente soltanto ne Ha· nµsura 1n cui que– sto grido sarù a,scolitato n.el1J-e file del prolR<tnriato inter– D.'lzloruile e coni;h1rrà a forti azioni flventi lo soopo dl abntte:re il JX>tere della c1..'l.sse çnplbalista; 11.) che ne!1..'t lotrn rivOlllzion:u·ia delle lllllRS<eper i fl11i e~! socialismo hl p,roletnr!.ato deve opporsi aJJe mire annfsslonistlclic dei dirigenti la • guerra e nello stessò teID]\lo a -tutti i t.erntnt!vl di creare. sotto la falsa bnn– ò:iel'a·· della li,l.J€ra:1!,onedel popoli ·owre.'lSl, Stati l'ndl– penòeutl 1m nppnrenza e in verità lncapnci di vlta au- tonom:a; . . 12.) che fino a tanto che i,l socialismo non .avri1 rea– lizzato la li-bertll e ln ~ai;l,lnD7Al <ll tu,tt.l i popoli 11 prolet:n!.atoJbn 11 dov<:re e-ostante di difentf.ere medi..'in– te la J.ott:i <1i oliasse oontro tutte le oppressioni nil- z.Ion:n 11 : , · 1:i. J che, come le Dnn<.>sslnni, ro<;l pure In pretf'sa di ; 1nde4 1lltil di ;:rue-rrr. n fnvo1·;, di poteniR impel'l.nlistl– chf' -SOill,)iTu:ompnt!blll co~U lnt('!'e,;;si_ del proletaJ'ùltO; H-1 <:be 1n lott.n contro 1,1 !!nnra ,, ron.tro l'flnre– rfolh.111-0, •'c!'t,1' 1h1 ;;utte l<> l"nln111iti) ckl mn{'<"Jlo d<'i !)1)-– pnll. sl s-,◊U"N'i1 1 n n ~·vc,l\lrf' con L'I forza N>ntu r,lir:1t n p,._>r i'.1,; tt~ 10 (>.)JliiX'S: -1.lt' ll:-,e C'OJ,]e (iU.'IÌ-il'ora in::pel 'iall.st, t;Joi·:w. 1(' ro;1..~,,,:, ln 1' om tri.ci. bibIìotecag inobiane.o • ie ~eli~eralioni ~el Partito rialina Italiano La Direzione del Partito .Social~'lta ltaliàno, riu– n-it~i a, Roma nei giorni 9, 10 e 11 dcllo -scorso no– vem'bre, {liscu tern, il suo programma in. vista dei prosgimi a.vv< :nimenti. Sul temi\, dcll'a.zione i,nternazionale, ìu seguito, alle preti.o.se , inform azioni date daJ compagno Mor– ga;r i, sia i>1 tor.mo alla, situazione del m-0virnen.b so– crnhst.a fra. ncese, & ia intorno alle notizie pel'venute dalla Russ.ia o daHa German.ia, e tenuto conto clè-1- le reèa riti manifestazioni dei compa-gni inglosi, vénne p.re.sa la ~guen te deliberazione. . " ta Dir,.eizi-0ne, um:t,e 1~ ink\ressa.nti comuuica– ?.ioni del compagno Morga.ri r<iduce da,l suo rocente Yiaggio in Francia, tnMtre ringrazia, i comp • ~ni francesi per le cordiali ae«>glknze usategli, e l-0 di– mostrazioni di st-ima fatte ru nostro Part.it:o, con• ferma. le. direttive di a.zio.ne internazio nale· fin. q ui seguit che tanto h,a nno vat<i o a far a ,p-prezza.re al• l'estero iù movimento dei socialisti itali ani; « preso aitto degli ,sforzi compiuti dal S :egrota.ri ~ del « Bur eau International ,, di Bruxelles pe,r la convoca.zi -0ne della Oonferelli"..a. Socialista, lntetna.– z..ionale, d dihen:a di intervenirvi previo acoo1·d-0 CO~ I<., Oommissio.ni inkrna.zionali di St.o:ccolma e d1 Par:igti., col p,roposito di esci'ritare in css,a una· vi– go,rosa e ènergica. selezione eh tutti quegli elementi c}:ie non sepf>ero rimane re fedeli .ai trt.di.zlonaJi principT deil'Interna .zion.ll ,le e per <lar;, n1 movimen– to socialista. ùi tu tti· .i pa.cs.i una base incrollab1l<' di lotta e solidarietà. per il tri-011fo unjversak, ~,lla futura ciYiltà; « nella imminenza de.Ila convocazioille del Con– gresso dehla Pace, la Dire,zione si asso{'ia aJlv, una– nime voce in:1:er.n.azionale,reclamante c·ho· le discus– sioni dei ple.nipotenziar:i 2-vven.gano pu,bblicamenie e Fol]Jinione pubhlica ne sia rapidamente infomm– ta, a..ffinchè i popòli possano con-0&:.ere chiara.mente quali sono i propositi e i sentimenti dominanti nei' rispèttivi Stati e quale ris-pe:tto essi voghono avere peir le la,rghe e brillanti piromesse.• fatte dur:inte la guerra; rilevando poi che l'ostentato omaggio de– gli Stati vi,tto.riosi per il presidente degli Sfati Uniti tende a na.soondere i loschi interessi e i maJ– vagi appetiti che concorsero a far B cat.cna re la guer– ra e che vogliono garantirsene i frtit.ti. dichia,ra che i socialisti italiani devono as ten ersi c'.laqur.lun– que atto che li p-0.ssa confonde.re c'On 'color.o c:;1e, ourvando~i- a queste, fo p;i:ali ma.n if('.s'.a?-io,ui,;t<;nt,a– n" o sfug-g- ire n.lle ta.rnbth responsOibihta, da ci11 so– no colpi.ti; « consid erando inoltr-e che 1'inter,·e/flito {l,l'IlUtto dP-1le ,Potenze ali ate in Russia cpi;tituisce già una vioktzione di quel -diritto di wdiD"nde n7~'1 e di. ,.ut0-decisione che il Partito ha proclfl.ID ,~,tofin dal uernpo delle riun'ioni int,ern::izio n.ali di Zi mm,~rwald ~ di Ki.entha J, im pegna ~.utta la sua attività. per far eessare tu.le int<>1·vento, cvident,;,,mer,_t.edir(.\tto acl impedir.() che le rivendic az.i-on i del p,ro!etariaw russo pogqan0 iì.lurninn,re e ti-a.sl' inare tutti i pro– letar-iati d'Enrona -s1<l terr eno rivolu2.i-0nario peo:· H trionfo del socialismo ». • Pro~ramma di azione immediata Iniziata.si quindi la dif¼'ussione intorno al pro– grsmma di azione immediata, ed esaminata con una indagine diligente la sit,uazìone è.lel nostro na~sc in confronto d-i queHa deg1i altri paesi dove lo ripercussioni della: gnorra assn.nser-0 va.rie mani– fosta.zioni nonr'hè lo attei,g.i.a.m,;nto .delle diverse ,•orre nti po litiche che cercano di affrontare tala e;itu.- 'izio.ne e il vn.lorE>rhe acqul-~tano nel momento :::>rc, ornt" i d i vr.rsi p W)?rummi c oi ci uali esse cerca– i"(} d-i as~i.rurarsi il predomi.ni- 0 nel Governo della n n.zione pr'r c1.r.lud <>re nnseon clf;'re anc.ora il vr.ro ,rienta.rn <• 1 1to "hr> lit rl:: 0 ,~" lavor:thfre <lr·VP ~,o gu!r e "H:.... tai~f?'t,,ng"r·~ 1;,. c,,1R f'-fn~nci-r::-i,~;t.'..11-C,: la.. Direzi,o .. ne 11,pprovò la S·'!gucnte delibernzioi;ie: • • I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy