della combattività operaia [ ...] In questo senso la partita rimane tutta aperta ,. 21 • Nel periodo da allora trascorso questa apertura ha dato i suoi frutti con il ruolo svolto dai delegati e dai consigli e soprattutto con la complessiva maturazione operaia sui temi dell'organizzazione del lavoro, che ha portato all'ultima piattaforma contrattuale dei metalmeccanici. L'attacco alla divisione capitalistica del lavoro si è espresso qui nella rivendicazione della classificazione unica, che non a caso è diventata il motivo centrale della lotta. Il suo scopo non è soltanto quello di fare un decisivo passo avanti sulla via della parificazione operai-impiegati e di ridurre lo sventagliamento, proseguendo sulla strada egualitaria. La rivendicazione dell'inquadramento unico, cosl come è stata elaborata nella preparazione della piattaforma contrattuale, si propone anche e soprattutto di suscitare, partendo dalla realtà dell'organizzazione del" lavoro esistente, spinte che tendano a modificarlacon l'obbiettivo di portare i lavoratori a conoscere cd a controllare i processi produttivi, determinando essi stessi la loro qualificazioneprofessionale 22. In questo senso essa rappresenta da un lato un approfondimento ed un perfezionamento della scelta di cui si è parlato a proposito della piattaforma Fiat del 1971, dall'altro anche una specie di scommessa sul movimento. Approfondimento e perfezionamento di quella scelta, in quanto vuole collegare esplicitamente la classificazione con l'organizzazione del lavoro in base alle due ipotesi che sia possibile intervenire su di essa in modo da renderla compatibile con lo sviluppo di un patrimonio di conoscenze sia collettivo che individuale, e che una evoluzione di una professionalità cosl definita possa porsi come obiettivo di tutti e quindi coerente con la prospettiva egualitaria. Ma anche scommessa sul movimento, perché è chiaro che anche il più avanzato degli accordi possibili, visto staticamente, potrebbe al limite eliminare la discriminazione normativa fra operai ed impiegati, sostituire al vecchio sistema di categorie un altro meno sventagliato e più « razionale », stabilire un certo numero di automatismi e di regole per i passaggi, ma non certo costruire, senza l 'intervent o continuo dell'azione operaia, un'alternativa che non solo svincoli l'operaio dalle fasi sempre più brevi ed ossessivamente ripetiti ve, dai lavori fisicamente e mentalmente degradanti, ma gli consenta di conoscere e contestare il modo in cui il suo lavoro si inserisce nel quadro produttivo generale e questo 89 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==