Classe - n. 7 - luglio 1973

Angelo Dina I livelli attuali dell'organizzazione del lavoro e la risposta della Sinistra Siamo oggi in una fase - diciamo cosi - 'demolitoria • [ ...] della strut• tura classificatoria ereditata dall'industrialismo degli anni '30 [ ...] . La scala delle quattro qualificheconvenzionalidell'industriamanifatturiera- manovale, operaio comune, qualificato, specializzato - è stata grosso modo posta in discussione consapevolmenteall'inizio degli anni '60, in Italia, da due versanti opposti [ ...]. Cosl si esprimeva l 'introduzione al numero di « Quaderni di Rassegna Sindacale » dedicato alle qualifiche 1 • Ma, se questo è vero, bisogna anche aggiungere che per il sindacato - e per il movimento operaio in generale - questa fase demolitoria ha acquistato una certa chiarezza di obiettivi (sia nel senso di punti di attacco, sia in quello di elaborazione di possibili alternative) soltanto nell'ultimo periodo, diciamo dal '68 in poi, tan to per riattaccarci al solito punto di riferimento. In effetti nella fase precedente era potuto sembrare che, nonostante la grande massa di libri, di pubblicazioni, di studi esistenti sul tema del lavoro umano nel periodo dell'industrializzazione di massa, il movimento operaio fosse stato preso quasi del tutto alla sprovvista da quella che si può dire la vera e propria disinteg razione del vecchio sistema di qualifiche. • Certamente le discussioni sulla dequalificazione o riqualificazione, soprattutto in rapporto al dibattito sull'estendersi dell 'automazione (in tant i aspett i più frutt o di una moda, riguardandolo a posteriori, 67 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==