Classe - n. 7 - luglio 1973

Agnelli• (Torino, 1972). L'autore mette in evidenza la scarsa attendibilità dei bilanci italiani che vengono regolarmente falsificati per sfuggire all'esazione fiscale. Tali falsificazioni sono più frequenti (diremmo di regola) nelle grandi imprese: la storia dei I fondi neri ' della Montedison è nota; meno noti i fondi neri della Fiat e dell'IBM. 36 Vedi la classica analisi di CH. BETTELHEIM, Calcolo economico e forme di proprietà, Jaca Book, Milano 1971. :r, Anche in questo caso la crisi del sistema delle imprese si è soltanto evidenziatain modo più marcato in Italia, ma è un fenomeno che investe tutte le borghesie dei paesi imperialisti. B. SuTCLIFFEe A. GLYNhanno analizzato il caso inglese in British Capitalism, Workers and the Profits Sqeezy, Penguin Books 1972. Dalla pubblicazione dell'OcnE, Inf/ation, le prob/eme actue//e (Paris 1970) traiamo la seguente tabella sulla quota dei profitti sul reddito nazionale in alcun paesi: USA Germania Regno Unito 6,5 15,6 1955-64 125 5,1 14,4 1965-66 13,4 4,7 13,5 1968 12,0 5,6 13,8 1969 11,1 5,4 12,9 La ripresa della quota dei profitti nel 1972 negli USA è dovuta, per l'essenziale, al protezionismo dello Stato sui profitti nella seconda fase di politica economica di Nixon. Anche negli USA, la patria del più ortodosso ' liberismo ', la possibilità di realizzare profitti è quindi ormai legata all'esplicito intervento economico dello Stato in materia economica, nella più ortodossa tradizione di 'capitalismo monopolistico di Stato'. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==