Classe - n. 7 - luglio 1973

trans1Z1oneverso una forma di produzione nuova ( ...]. 1l produzione privata senza il controllo della proprietà privata"· Il capitale di Stato è cioè espressione della tendenza all'abolizione della proprietà privata che nasce dal seno del capitale stesso: abolizione «negativa», certo, che contemporaneamente estende a tutta la società la caratteristica determinante della proprietà privata capitalistica, la produ zione per il profitto. Non stupirà, dunque, che la fenomenologia della crisi italiana si sia manifestata, precisamente, e nel completo fallimento di ogni tentativo di « programmazione » che regolasse socialmente il caotico processo di « modernizzazione » della società italiana e nella progressiva assunzione diretta di responsabilità produttive del capitale di Stato. Perciò la crisi della borghesia italiana si è manifestata con tale veemenza proprio a livello dello Stato e del suo funzionamento, ma nel caso italiano lo Stato non era più la « sovrastruttura » della dominazione di classe della borghesia, ma ne incarnava, in prima persona, la presenza economica e politica. Le contraddizioni risultanti . L'obiettivo di queste note è quello di analizzare la crisi della borghesia italiana, del suo sistema di potere, e non quella dell'economia italiana. Se però finora abbiamo insistito sugli elementi interni del blocco di potere è necessario cercare di evidenziare i risultati generali del particolare tipo di blocco delle forze produttive con cui si caratterizzano le contraddizioni attuali. Dai termini di riferimento fra l'Italia e gli altri paesi del blocco imperialista europeo, l'arretratezza italiana risulta particolarmente evidente nei settori a più elevato contenuto tecnologico, in cui, assieme al Belgio, si è assistito ad una vera e propria regressione nei confronti degli altri paesi. Questa situazione è indubbiamente il prodotto della storia ma, contemporaneamente , è causa di importanti modifiche all 'interno della compagine sociale. Il problema del mercato del lavoro rappresenta una tipica illustrazione di questa situazione. Già nel tratteggiare le caratteristiche fondamentali della crescita dell'economia italiana, abbiamo notato come la necessità di spingere le esportazioni nel settore dei beni di consumo costringa ad affrontare una concorrenza internazionale sempre più agguerrita. Inoltre vi è la necessità di mantenere competitive le merci in un periodo in cui il generalizzato aumento del costo della vita provoca gene47 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==