Classe - n. 7 - luglio 1973

• Classe • nasce dalla collaborazione di gruppi di lavoro e di singoli compagni impegnati nelle lotte del movimento operaio. I quaderni di • Classe • escono con la periodicità di due all'anno e hanno un carattere monografico attorno ad alcuni temi politici e teorici centrali della Sinistra. • Classe • si presenta quindi come strumento di ricerca teorico-politica e storico-economica, ma i temi del suo lavoro usciranno dalle tappe organizzative del movimento operaio e in queste troveranno la loro verifica. Sua ipotesi di ri cerca è la elaborazione di una teoria e di una pratica unitarie di classe ·che esaltino il significato rivoluzionario e di potere delle lotte operaie nel capitalismo industriale. Hanno collaborato alla redazione dei quaderni di • Cla11e •: Emilio Agazzi, Aldo Agosti, Paola Agosti Ronza, Gianni Alasla, Sebastiano Bagnara, Massimo Cacciar(, Enrico Baiardo, Gian Mario Bravo, Claudio Buscaglla, Francesco Carnevale , Carlo Carottl, Gian Primo Cella, Collettivo di ricerca operai•studenti di Ravenna, Giancarlo Consonnl, Andreina Daollo, Vito A. D'Armento , Franco De Felice, Angelo Dina, Andrea Dosio, Francesco Flstettl, Emilio Franzlna, Antonio Gibelli, Danilo Glori, Riccardo Guas tlnl, Luigi Guiotto, Felice laudadlo, Renato Levrero, Silvano Levrero, Franco Llvorsl, Giuseppe Magni, Giuseppe Manentl, Attillo Masiero, Lodovico M• neghetti , Stefano Merli , Maria Teresa Mereu, Marcello Montanari, Giuseppe Moroslnl, Organizzazione popolare del Belice, Luisa Osnaghl Dodl, Egidio Pasetto, Ellida Pietropaolo , Guido Piraccinl, Roberto Prato, Giuseppe Pupillo, Emilio Reynerl, Maria Stella Rollandi, Mario Santostasl , Rodolfo Savelll, Eugenio Somaini, Matteo Spagnolli, Renzo Stefanelli , Giuseppina Te,npo, Graziella Tonon, Giuseppe Vacca, Silvio Valdevit. Redazione: Felice Laudadlo. L'operalo massa nello sviluppo capitalistico sarà Il tema dell'S° quaderno di • Classe •, la cui uscita è prevista per la fine del '73. Conterrà tra gli altri saggi di P. Barile e R. Levrero (Sulle modificazioni della composizione di classe In Italia ) ; G.P. Cella e E. Reynerl (Gli operai comuni all'Alfa Romeo): D. Glori (La formazione professionale dell'operalo comune) ; P. Balzani (La proletarizzazione dei tecnici); A. Mas iero (Il ~ saggio dell'operalo di mestiere all'opera lo massa nel Veneto): S. Levrero e R. Rosciani (Il passaggio dell'operaio contadino all'operalo massa nel Sud) ; B. Bezza (La figura e Il ruolo dell'operalo massa nella tematica a nella s trategia del gruppi) ecc. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==