tralasciamo i due casi estremi, la « grande industria » e il settore paleo o pre-capitalista ed esaminiamo i settori intermedi, vediamo come l'Italia sia caratterizzata da un'estrema arretratezza proprio nel campo delle « piccole e medie imprese », dai 50 ai 1.000 addetti. Un 'ulteriore conferma di ciò si ha esaminando in dettaglio le diverse strutture per l'insieme dell'industria, che presentano la Francia e l'Italia (essendo limitato il confronto alle unità locali, per l'Italia si sono prodotti i dati del '71, mentre per la Francia si sono utilizzati quelli del 1966): si deduce che l'occupazione media per unità locale è in Italia la metà circa di quella francese, con le conseguenze dal punto di vista della produttività che è facile immaginare e su cui torneremo in seguito. Ci pare comunque sufficientemente documentato il nostro assunto iniziale, e cioè la straordinaria frammentarietà e dispersione del nostro apparato produttivo industriale. Rispetto alla Germania e agli altri paesi del MEC, per non parlare dell'Inghilterra e degli USA, siamo in un'altra epoca storica, in cui i rapporti di produzione tipicamente capitalistici non sembrano essere ancora penetrati in profondità nell'apparato produttivo nazionale, a differenza di quanto invece è successo nell 'ambito degli altri capitalismi nazionali « concorrenti » col nostro. Ciò che colpisce, in questa situazione, è la persistenza delle principali caratteristiche della struttura. Se esaminiamo l 'evoluzione degli addetti nelle varie unità locali dal '51 al '71, possiamo notare il « vecchio » ed il « nuovo ». Anni 1951 1961 1971 Struttura % occupati per classe di ampieua < IO 32.1 28.0 23.3 10-100 22.1 28.9 31.2 100-500 20.4 21.6 22.2 500-1000 8.8 7.8 7.5 > 1000 16.6 13.7 15.8 Se poi diamo, in termini più aggregati, la· struttura dell'occupazione manifatturiera in Spagna nel 1958, troviamo più diretta conferma di quanto andiamo avanzando. In quell'anno in Spagna, il 38,'1% della forza-lavoro era impiegato in aziende con meno di 10 addetti; il 27,5% in aziende con un numero di addetti fra 10 e 100 ed il restante 34,4% in aziende con più di 100 addetti. A questo punto pensiamo si siano sufficientemente documentate 35 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==