clizionano la vita cittadina, Marzotto e il clero; questo con la sua contrapposta linea ideologica e Marzotto con una politica intimidatoria basata sui licenziamenti 25 • Gli unici partiti di rilevanza politica a Valdagno sono quello clericale e quello liberale, come riferisce il « Giornale Visentin » 26 • Il fatto che a Valdagno il partito liberale sia « forte sl, ma male organizzato » non implica però una sua condizione di inferiorit à rispetto al partito clericale. Il successo elettorale di Marzotto non è tanto da collegare alla sua posizione di rappresentante del «partito», quanto al suo ruolo di padrone dell'uni ca industria che dà lavoro alla maggioranza della popolazione, ed è quindi sempre a questa figura che bisogna far risalire le correnti di influenza della vita politica locale. Questa, contrariamente alla realtà italiana che dopo il « Non Expedit » vede un continuo dissidio tra cattolici e liberali, vedrà invece una tacita connivenza tra Marzotto (che seguendo una sua propria ideologia ben raramente si uniformerà alla linea del partito) ed il clero locale, connivenza del rutto funzionale ai suoi interessi imprenditoriali n. A Valdagno il conflitto politico si svolge solo tra cattolici e socialisti e vede perciò neutrale il partito liberale di Marzotto. Marzotto nella vita politica. La posizione egemonica di Gaetano Marzotto nel contesto economico della comunità contribuisce a renderlo la figura più prestigiosa ed influente di Valdagno e ad enfatizzare il suo ruolo di unico portavoce dei bisogni e delle aspettative del paese; tanto da venire definito nelle sue prime manifestazioni, « papà de ruti i operai de Valdagno » e « el vero tipo de bon paron » n •;, . Forte del prestigio raggiunto, Gaetano Marzotto ha modo di rendere anche formale la s~a posizione di supremazia; sarà infatti primo sindaco di Valdagno (nel 1866), ed è da questo momento che la vita cittadina sarà condizionata anche nei suoi aspetti amministrativi dalle vicende di questa famiglia 23 • Gaetano Marzotto non limita però la sua azione politica all'ambito comunale; egli infatti è eletto deputato per quattro legislarure (dal 1876 al 1897), sempre con l 'appoggio della stampa locale, anche di tendenza operaistica 29 • Ma varie cause fanno sl che, nel giro di pochi anni, questi giornali cambino radicalmente opinione nei suoi confronti. La mutata realtà e l'assorbimento di nuove idee socialiste che, sebbene ancora Biblioteca Gino Bianco 325
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==