Classe - n. 7 - luglio 1973

Luigi Guiotto - Giuseppina Tempo La Marzotto: dal "paternalismo arcaico,, alla "comunità globale,, Il paternalismo arcaico. Il nascere dell'indu stria in una realtà agricola provoca un cambiamento di tipo strutturale che solo in minima parte ha un riscontro a livello sovrastrutturale. In tal modo si nota un contrasto tra la novità dei rapporti produttivi e la persistenza cli valori e mentalità ancora totalmente legate a un passato agricolo. Questo in modo particolare accade in una realtà come quella valdagnese, che nei primi anni di sviluppo dell'industria Marzotto vede l'inserimento nelle nuove forme cli produzione di tutta una comunità, in modo però non violento, non immediato, ma in una forma cli progressivo adattamento. Questo distacco-contrasto tra essere culturale e realtà produttiva ha la sua principale visualizzazione nei rapporti tra padrone e dipendente. Sono queste due figure che assumono una connotazione nuova, ma solo a livello formale. In quanto appunto, pur cambiando la caratteristica strutturale della comunità, non varia il tipo cli rapporto cli dominanza-sottomissione tipico cli una società rurale. Non occorre specificare come questo perpetuarsi cli schemi quasi-feudali sia a diretto vantaggio del capitalista che in tal modo può avere la possibilità cli un controllo totale e di una corrispondente fedeltà pure in campi che esulano dal semplice rapporto lavorativo. 315 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==