Classe - n. 7 - luglio 1973

autonomia, può trovare alleanze ad ogni livello, persino all'interno del Consiglio di Facoltà. 33 Da I necessari contenuti della lotta nella Facoltà di Architettura, 22 mano 1971, documento di un gruppo di assistenti, borsisti e ricercatori. 34 Da Documento del Comitato Politico sulla riprtsa dell'attività, 19 maggio 1971. 35 Da Documento sullo sblocco dell'attività didattica e sulle prospettive di sviluppo della Facoltà, 12 maggio 1971, letto dal preside Portoghesi in una assemblea generale di Facoltà. 36 Cfr. documento cit. alla nota 35. 37 L'articolo 14 del T.U. sull'università del 1933 stabilisce che basta la presenza di 2 professori di ruolo in una sede per costituisvi un Consiglio di Facoltà di 3 membri, fottnato da essi e da un altro professore di ruolo chiamato da altra sede. Ad Architettura dopo la sospensione alla fine del . 1971 del Preside e di altri 7 membri del C.d.F., erano appunto presenti ancora 2 ordinari. 38 Un decreto del rettore alla fine di novembre del 1972, sulla base di una nota ministeriale del 15 novembre 1972, n. 4940, rifiutava, per il corrente anno accademico, le iscrizioni avvenute dopo il .5 novembre e limitava le future iscrizioni del 1973-74 al numero di 500. 39 La DC cittadina, nell'estate del 1971, speculando sulla vicenda dei baraccati ospitati nella sede di Architettura, chiede la chiusura definitiva della Facoltà. Tale ricatto da allora è stato costantemente riproposto, in ogni occasione qi scontro, fino ad oggi. 40 Ciò risulta chiaro anche da interviste concesse ai quotidiani dal rettore Dadda al momento del suo insediamento. ◄t Il presidente del Comitato Tecnico , in più di una occasione ha accusato i docenti della Facoltà di fare « troppa urbanistica ». 42 Samir Amin scrive in L'accumulazione su scala mondiale, Jaca Book, Milano 1971: « La sola scienza possibile è quella della Società; infatti, il sociale è una cosa sola, non limitandosi mai ad essere solamente ' economico •. ' politico '. ' ideologico • ecc., anche se è vero che lo si può accostare - fino ad un certo punto - anche da un punto di vista particolare, quale è quello di ciascuna delle discipline universitarie tradizionali (l'economia, la sociologia, la scienza politica ecc.). Ma questo atteggiamento di tipo specifico non può rimanere scientifico se non è compiuto essendo consapevoli dei suoi limiti e vedendo in esso un modo per preparare il terreno alla scienza sociale complessiva» . 43 Una delle tante occasioni in cui è stato posto il problema è l'Assemblea Nazionale dei Docenti Democratici, tenuta a Milano il 4 dicembre 1971, nella quale i partiti della sinistra e i sindacati erano stati chiamati a dare una risposta ai provvedimenti ministeriali che avevano eliminato il C.d.F. Dalla relazione introduttiva del Comitato Promotore: « A questo punto se siam.o con- ~.. vinti che Architettura è una delle posizioni avanzate, nel contesto della scuola, in ordine alle prospettive delineate sopra, allora bisogna difenderla dall'attacco e ripristinare le condizioni per un conseguente sviluppo delle sue scelte. Per questo poniamo all'assemblea alcuni problemi che nascono dalla situazione di Architettura ma che l'assemblea deve riuscire a generalizzare cosl che essi diventino il riferimento per una unità da cui muovere per l'estensione delle lott e e la scelta delle sue articolazioni concrete. In conclusione il tema generale da dibattere oggi è come e con chi organizzare una lotta per arginare e sconfiggere la repressione contro l'uso privatistico, per il controllo democratico, per la gestione sociale della scuola» . 210 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==