Classe - n. 7 - luglio 1973

tori - dal tessile a quello dell'acciaio, da quello delle automobili a quello delle macchine elettriche tradizionali (elettrodomestici) -, dall'altro promuovendo lo sviluppo di nuove industrie, come quella dell'ambiente: sintomi di questi cambiamenti furono, ad esempio, i due fallimenti di imprese giganti (Generai Electric e RCA) nel campo dei calcolatori e l'insperato aiuto finanziario alla Penn Centrai (trasporti ferroviari), nonché la riconversione della spesa federale per R & D. È successo cosl che la capacità produttiva dei settori fino allora trainanti cominciò ad essere eccessiva, aumentarono i disoccupati - in particolar modo gli ingegneri e i tecnici - , caddero gli investimenti e l'inflazione divenne galoppante. Ai suoi alleati Nixon ha cosl preparato un nuovo conto: essi devono riconvertire il loro · commercio con gli USA, diminuire le esportazioni dei beni di consumo (dalle scarpe alle macchine fotografiche, dagli elettrodomestici ai tessuti) ed aumentare quelle dagli USA di prodotti alimentari e di beni ad elevata tecnologia. Riconvertire il commercio, per europei e giapponesi, vuol dire, ovviamente, riconvertire strutture produttive industriali e agricole. Gli anni '70 si aprono cosl all'insegna di un triplice confronto: monetario, commerciale ed industriale. La guerra monetaria ed industriale è già in atto, e in questi campi gli USA si stanno rifacendo di tutte le sconfitte ricevute in Asia Sudorientale. Il caso italiano. Vediamo ora come il meccanismo di sviluppo neocapitalista e neocoloniale si è venuto configurando nella concreta esperienza italiana. M. De Cecco 15 ha schematizzato in modo suggestivo la struttura dell'attività di un paese imperialista maturo. Alcuni rapidi sondaggi statistici ci hanno permesso di quantizzare l'evidenza grafica delle sue figure: Servizi beni investimento moderni beni di consumo PT Prodotti Tradizionali Per un paese di questo tipo la produzione industriale si ripartisce, all'incirca alla metà, fra industrie che producono beni di con18 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==