Classe - n. 7 - luglio 1973

"' Cfr. Tendenlt del capilalismo ilali4no, Atti del Convegno indetto dall'Istituto Gramsci, Roma 1962 (l'lnl,rven/o di S. I..Bvuao). " u organizzazioni sindacali mondiali e i probi,,,.; del sollowil11ppo, in « Vita Sociale•• gennaio 1971 (rubrica • Teno Mondo•• 1/1). ,. Memorandum sulla polilica induSlriale della CEE, presentato da PALIANO DI CoLONNAa nome della Commissione della CEE, e contestato da tutti i sindacati. n L'incapacità o non volontà del capitalismo di awiare processi (subalterni) di .industrializzazione nei PVS è stata sostenuta sia dalla FSM, sia dalle tendenze espresse, per es., nella « Rewc du Socialismc •· Su « Quaderni di Rassegna Sindacale•• n. 4, e nel Convegno dell'Istituto Gramsci del 1965, Tendenze del capilalismo europeo, essa fu ripresa da A. LBTTIEIUp, ur con una diversa accentuazione. Il calo degli investimenti, documentato già allora da varie fonti e confermato oggi (dr. A. BouRGAGNiBn « Croissance des Jeunes Nations •• marzo 1970), non esclude disegni capitalistici, già chiaramente espressi nell'inchiesta tra gli industriali di 58 paesi condotta dal National Industriai Conference Board (New York, settembre 1965) e dal discorso di S. Bouscacourt alla Federazione degli industriali metallurgici francesi (dr. « Marchés Tropicaux • • 13 marzo 1964). 28 Cfr. Convegno delle Regioni minerarie, Firenze, 5-7 luglio 1972, Relazione su : Approvvigionamenti minerari e politica internazionale delle materie prime, a cura di S. Lcvrcro; e v. anche l'analisi contenuta in « Quaderni di Rassegna Sindacale•• n. 5. 29 Chief "Ugochukvu, in • West Africa•• 11 giugno 1964; e v. anche L'a/ricanisation progressive du secteur privé donne naissance à une nouvelle bourgeoisie d'alfaires. Objt1 d'un colloque à Abidjan, in • Le Monde•• 16 aprile 1969. "' « Le Monde •• 11 aprile 1972. Non accenniamo ai processi in atto in Israele e in Sud Africa, in quanto rispondono a una logica diversa. Sui generis ~, d'altro canto, il contesto dei processi avutisi in Sud Vietnam, esaminati in « Vita Sociale• del gennaio 1972 e in • Critica Marxista» del dicembre 1971. 31 Cfr. anche per una bibliografia: R. LEDDA, Problemi della lotta polilica e sociale neWA/rica nera, in « Critica Marxista», 1967, n. 2. 32 PETR1LLI, Una politica italiana coi paesi in via di sviluppo, cit. 33 Cfr. Neocolonialismo e compagnie peiroli/ere, in « Bollettino dell'Ufficio Economico della CGIL •• maggio 1971, e in « Vita Sociale•• giugno 1971 (rubrica « Terzo Mondo») . 34 Cfr. La I Con/erenu dell'ONU per il Commercio e lo sviluppo, in « Notiziario dell'Ufficio Internazionale della CGIL •• 1964, n. 16. 35 A Santiago une Jois encore /es pays du Tiers Monde demanderont qu'on leur rend iustice, in « Croissancc des Jeunes Nations », marzo 1972. 36 Cfr. R. SANDR.I, LA Dichiarazione di Lima, in « Politica lntcma2ionale », 1972, n. 1; e v. anche il numero ad hoc della rivista « Terzo Mondo• del maggio 1972. 37 UNCT AD al terzo round: ricchi e poveri ancora una volta di front~ a Santiago, in « Mondo Economico», 22 aprile 1972. 38 CLASC: Confederazione Latino Americana dei Sindacati Cristiani. " CESL-CJSL: Confederazione Europea dei Sindacati Liberi. OECMT : Organizzazione Europea della CMT. ., N. DE BocK, Santiago, in « Syndicat •• marzo 1972. 41 « Vita Sociale•• gennaio 1971 (rubrica « Teno Mondo•• n. 1/ 1, editoriale). Biblio\tt a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==