9 F. PrcK, Il processo ai ricchi è solo indiziario, in « 24 Ore», 16 aprile 1972. 10 La Con/lrence de Santiago du Chili, in • Le Monde•, 17 aprile 1972. 11 RAFFERTY, art. cit. 12 • Le Monde •, 15 maggio 1972. 13 « Die Welt •• 23 maggio 1972. " • Le Monde •• 23 maggio 1972. is G. PETRILLI, Una politica italiana coi paesi in via di sviluppo nel quadro del Secondo Decennio delle Nazioni Unite, Relazione al Convegno per il Commercio estero, Roma, 3-4 giugno 1971, in Atti, pubblicati dall'Istituto per il Commercio estero, Roma 1971. 16 A. G. FRANK, Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Einaudi, Torino 1969. Tutta una scuola latino-americana sta approfondendo il discorso con analisi di grande valore: alcune sintesi appaiono in • Problemi del Socialismo », e un dibattito si è aperto su « Vita Sociale». 17 Cfr. P. A. BARAN, Il surplus economico e la uoria marxista dello sviluppo, Feltrinelli, Milano 1962: da quesro primo nucleo di analisi, Baran e Sweezy hanno sviluppato tutta una scuola, che ha avuto nella • Monthly Review » una sede e uno strumento di divulgazione e di dibattito. 18 Un esame anche bibliografico delle elaborazioni del Prebish, a partire dalle analisi statistiche del CEPAL (1948-49) e dagli approfondimenti della sua scuola, fino (in Europa) a R. T. Aleman, W. Wagenarn, e in parte R. Nurske, è contenuto in S. LEVRERO, Il neocolonialismo nemico comune dei .sindacati europei e africani, « Quaderni di Rassegna Sindacale », n. 5, marzo 1964. 19 A. EMMANUEL, Lo scambio ineguale, Einaudi, Torino 1972. 20 W. Kuu , Il sottosviluppo economico in una prospettiva storica, in • Annali della Fondazione L. Einaudi•• 1969/ III. 21 Cfr. Crise du dollar ti Tiers Monde, in • Croissancc des Jeunes Nations •• n. 116, ottobre 1971. La riduzione del 10% degli aiuti americani (120 milioni doli.) ha inciso solo per 1'1% del totale degli aiuti del 1971: :aiuti che, secondo il Rapporto Pearson, coprono solo il 15% degli investimenti nei PVS. La sovrattassa nixoniana del 10% ha colpito le importazioni dei PVS, il cui valore ~ superiore all'aiuto pubblico mondiale del 1968 (8 miliardi .doli. contro 6,4) e si avvicina a quello totale del 1970 (10 miliardi doli. contro 12,8). Dopo l'esenzione dei prodotti agricoli (70% delle importazioni), sono Timasti colpiti ancora a lungo i manufatti e i semilavorati, cioè la parte ricca .dell'export dei PVS, cresciuta del 15,8% durante gli anni '60, e giunta su scala mondiale a 6.221 miliardi doli. nel 1970: la sovrattassa ha obbligato i PVS, per bilanciarla, ad « abbassare i prezzi di vendita• e quindi a comprimere i salari e il risparmio. Inoltre la svalutazione delle riserve in dollari ha .-comportato per i PVS una diminuzione del potere di acquisto di oltre 8,5 miliardi doli. L'aumento del prezzo dell'oro (accordi di Washington, dicembre 1971) ha rivalutato le riserve auree di 275 milioni doli. per i PVS su un totale di 3 miliardi doli. per l'insieme dei paesi non-socialisti. I prezzi delle materie prime calcolati in dollari hanno sublto perdite rilevanti, salvo che per gli idrocarburi, salvaguardati dagli accordi di Teheran e di Tripoli. Sono ;aumentati i prezzi dei prodotti industriali dei paesi che hanno « rivalutato • .dando nuove spinte alla caduta dei « terms of ttade •· Gli USA hanno potuto utilizzare questo insieme di condizioni per « negoziare • nuove penetrazioni per 11 loro export industriale e per la loro egemonia economica complessiva. 22 Cfr. R. PREBISCH, Rapporto alla I Conferenza dell'ONU per il commercio e lo sviluppo, Ginevra, aprile-giugno 1964. 11 Dichiarazione del sen. C. MATHIAS, riportata da « Le Monde•, 24 gennaio 1969. Biblioteca Gino Bianco 167
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==