tipo di sviluppo nel paese, e la sua necessaria pr01czione sia ·nella politica comunitaria che nel rapporto coi paesi emergenti. In questo senso, rilevava di recente la rivista cattolica « Vita Sociale ,., s'impone una verifica delle impostazioni della lotta operaia in Italia e in Europa, e del modo in cui esse tendono ad attaccare questa componente specifica ed organica della attuale strategia monopolistica 41• È un discorso da condurre sul piano della ricerca come su quello dell'azione, in Itali a e in Europa, nei sindacati e in tutti gli schieramenti operai. Esso è tanto più urgente e necessario per le imminenti importanti scadenze ricordate all'inizio, dai lavori in corso nel FMI ai negoziati multilaterali del Gatt, dalle discussioni nella CEE sui rapporti coi PVS e sull'azione nel Mediterraneo al dibattito sulla politica energetica, resa tanto più determinante dalle prospettive aperte dalla nazionalizzazione dell'IPC in Irak, dopo quelle in Algeria e in Libia. Sono terreni qualificanti sui quali dovremo misurarci - ribadiamo - con proposte e iniziative che siano parte integrante della nostra battaglia per un nuovo tipo di sviluppo in Italia e nel Mezzogiorno, per un nuovo tipo di integrazione economica in Europa. 1 Il Convegno è stato indetto dalla Regione Sarda e dall'IPALMO (Istituto per l'America Latina e il Medio Oriente: centro-studi cui aderiscono anche CGIL, CISL e UIL). 2 UNCTAD: Conferen,a delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo. La I Conferenia si è tenuta a Ginevra nel 1964, la II a New Dehli nel 1968, la III a Santiago dal 14 aprile al 22 maggio 1972. A Ginevra l'UNCTAD fu eretta in organismo permanente, e tutti i paesi in via di sviluppo si unirono nel « gruppo dei 75 • (poi 77). 3 La Conferenza, indetta dalla Commissione della CEE dopo le critiche rivolte a un suo primo documento (Memorandum Colonna), si è tenuta a - Venezia il 20-23 aprile 1972. ◄ FMI: Fondo Monetario Internazionale, strumento del sistema varato dagli USA nel dopoguerra con gli accordi di Bretton Woods; ha condizionato fortemente l'economia e la politica dei paesi in via cli sviluppo. 5 DSP: Diritti Speciali di Prelievo, operazione del FMI a sostegno delle monete deboli, introdotta nel 1970. 6 M. PEREZ GuERitERO, Rapporto del Segretariato Generale alla III UNCTAD. Guerrero è divenuto segretario generale dell'UNCTAD nel 1970, al posto di R. Prebisch, troppo duro. 7 K. ~FPERTY, Rich Will Give Little Away, in • The Financial Times • • 7 aprile 1972. a F. P1cK, Gli investimenti ,esteri, nota dolente del Terzo Mondo, in • 24 Ore •• 19 aprile 1972. 166 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==