Classe - n. 7 - luglio 1973

d) il Libretto sanitario personale, tenuto ed aggiornato a cura dei servizi sanitari cli fabbrica, con vincolo del segreto professionale; il lavoratore o il medico curante da lui autorizzato possono prendere visione in ogni momento del Libretto sanitario; all'atto della risoluzione del rapporto cli lavoro il libretto sarà consegnato al lavoratore. Le recenti ipotesi di accordo per i metalmeccanici dell'aprile 1973 prevedono: a) in conformità ai criteri stabiliti dall'art. 9 dello Statuto dei diritti dei lavoratori in ogni stabilimento e sede, per ogni situazione omogenea individuata di comune accordo, viene istituito il Registro dei dati ambientali, costituito dalla raccolta delle rilevazioni che saranno effettuate da un ente specializzato scelto cli comune accordo; b) con le stesse modalità viene istituito parallelamente il Registro dei dati biostatistici (assenze per malattie ed infortunio); e) viene istituito inoltre il Libretto sanitario e cli rischio individuale, la cui formulazione verrà definita dalla rappresentanza sindacale dei lavoratori e dalla direzione. In tale libretto verranno registrati i dati analitici concernenti: visite di assunzione; visite periodiche compiute dall'azienda per obbligo di legge; le visite di idoneità compiute da enti pubblici ai sensi dell'art. 5, comma 3 dello Statuto dei diritt i dei lavoratori; gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; d) per le aziende che occupano sino a 200 dipendenti queste norme andranno in vigore dall' 1 maggio 1974; e) vengono mantenut i gli accordi organici concordati aziendalmente. Sarebbe ingenuo, a questo punto, ricercare negli accordi e nei contratti la realizzazione od il fallimento della linea sindacale della salute. Comunque è opportuno , partendo da questi, fare delle osservazioni. 1. Gli accordi ed i contratti che abbiamo esaminato sono indicativi (per la parzialità e la non omogeneità degli obiettivi raggiunti rispetto a quelli formulati) di una forte resistenza padrona!". Questa resistenza padronale si è espressa oltre che con la politica che colpisce l'occupazione, con una serie di proposte come la ricomposizione delle mansioni, le isole di montaggio, l'or ario flessibile, l'autodeterminazione dei tempi e dei ritmi, l 'au togestione dei cottimi e poi con una serie cli mistificazioni quali la propaganda 123 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==