migliorare le condizioni di lavoro e di ambiente dandone comunicazione al comitato ambiente per un esame congiunto. La validità di un determinato valore MAC è verificata attraverso il riferimento a casi di malattia dovuta specificatamente alla sostanza del MAC in esame; e) si procederà in ogni stabilimento alla determinazione di una mappa delle condizioni ambientali e dei valori delle concentrazioni delle sostanze nocive di cui al primo punto; d) il rilevamento dei dati ambientali verrà effettuato mediante le attrezzature ed i tecnici del Laboratorio ricerche e controlli della società salvo quanto previsto dall'art. 9 dello Statuto dei diritti dei lavoratori; e) le visite periodiche saranno effettuate dall 'azienda, sulla base di criteri concordati e con la partecipazione dei Comitati ambiente, dell'ENIS, dell'Ispettorato del Lavoro, dell'INAM, dell'INAIL; f) il Comitato ambiente ha facoltà di controllo e contestazione su quanto previsto da questa regolamentazione, ha facoltà di iniziativa e di proposte 24 • A parte questi accordi pilota, nel solo settore della metalmeccanica vi sono stati, nel periodo 1968-1971, circa duemila accordi di questo tipo. Poi bisogna tenere presenti anche altri contratti nazionali. Quello dei chimici del 1972, inglobando le norme di quello del 1969 (che prevedeva già, nell'art . 23, i MAC americani e la partecipazione delle rappresentanze sindacali aziendali alla ricerca ed alla adozione delle misure di prevenzione e di sicurezza) fissa i seguenti provvedimenti: a) le Commissioni per l'ambiente di lavoro che concordano con la direzione aziendale la scelta di istituti specializzati di diritto pubblico cui ricorrere per particolari indagini ed accertamenti sull'ambiente; che ricorrono, in caso di mancato accordo sulla scelta dell'istituto , a tecnici particolarmente qualificati iscritti agli albi • professionali; che partecipano al costante aggiornamento dei dati ambientali e biostatistici e del libretto personale di rischio; b) il registro dei dati ambientali, tenuto ed aggiornato a cura dell'azienda; le singole registrazioni saranno affisse nei reparti interessati; e) il registro dei dati biostatici, tenuto ed aggiornato a cura dei servizi sanitari di fabbrica, ma a disposizione della Commissione aJllbiente e dei lavoratori; 122 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==