Classe - n. 7 - luglio 1973

l'attuazione ·di misure idonee alla tutela della salute mediante la Commissione ambiente di lavoro; b) il ricorso ad esperti qualificati estranei all'azienda per sopralluoghi, analisi e misurazioni che una singola parte ritenga di promuovere è a totale carico della parte promotrice; e) il prelievo e l'asportaz ione di materiali (campionatura) sono conseguiti previa comunicazione alla direzione; d) può essere convenuta la promozione congiunta di analisi e misurazioni ambientali ricorrendo ad enti ed istituti scelti volta per volta di comune accordo, tenuto conto anche delle particolari specializzazioni richieste, in questo caso la spesa è a totale carico dell'azienda; e) vengono adottati, come criteri e parametri per le analisi e misurazioni i valori di Massima Ammissibile Concentrazione (MAC) adottati dalla Società Italiana Igienisti Industriali elaborati dalla Clinica del Lavoro dell'Università ·di Milano per tutte le voci presenti nelle tabelle; e, . per le voci mancanti, i valori MAC adottati dalla Conferenza Americana degli Igienisti Industriali governativi (1969) e successivi aggiornamenti. Per quanto concerne i livelli accettabili di rumore, si farà riferimento ai criteri CHABA e alle relative tabelle. A detti criteri si fa riferimento tenute presenti le misure protettive individuali eventualmente adottate od adottabili. La validità di un determinato valore MAC è verificato attraverso il riferimento a casi di malattia dovuta specificatamente alla sostanza del MAC in esame; /) ai fini di un costante controllo, viene istituita la seguente documentazione sanitaria (a titolo sperimentale e salva conferma nel tempo della sua effettiva utilità): registro dei dati ambientali e registro dei dati biostatistici. La Commfasione verifica con l'azienda la possibilità di realizzare la massima uniformità tra i due registri senza che ciò determini particolari complessità e oneri burocratici . L'accordo per il gruppo FIAT del luglio 1971 per l'ambiente di lavoro stabilisce: a) l'azienda fornisce l'elenco delle sostanze normalmente presenti nelle lavorazioni FIAT e con riferimento specifico a quelle relative a malattie professionali e/ o per le quali vige l'obbligo delle visite preventive e periodiche; b) nei casi di lavorazioni nelle quali la concentrazione delle sostanze nocive superi i limiti massimi indicati nella tabella degli igienisti industriali governativi americani, l'azienda provvederà in un periodo di tempo dipendente dalla relativa situazione tecnica a Biblioteca Gino Bianco 121

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==