La fortuna, se cosl si vuole dire , allora del discorso sulla nocività non è dovuta che al fatto che la nocività era già un discorso che l'operaio faceva soggettivamente, e sul quale, magari, · già faceva una battaglia, individuale o di gruppo, spontanea, d'attacco e non di monetizzazione, almeno ad un certo livello. Se è vera l 'ipotesi che noi facciamo, allora occorre affermare che non è immaginabile che il discorso sulla nocività si riduca a un problema di medicina sociale e magari anche preventiva, né che la battaglia sulla nocività possa essere ridott a ancora ad una serie di garanzie legislative, altrimenti si ripete lo stesso discorso che in questi anni è saltato. Ma è un problema che si risolve solo eliminando le cause della nocività, cioè eliminando l'organizzazione del. lavoro del capitale. b) Evoluzione della linea sindacale che si ispira alla non monetizzazione della salute. Il processo di formazione della linea sindacale sull'ambiente di lavoro può essere suddiviso in tre fasi principali. Una prima fase in cui l 'elemento caratterizzante era rappresentato dalla fiducia che la socializzazione delle scoperte fosse un elemento determinante nel decidere il sindacato e la classe operaia a rimuovere tutte le cause della nocività ambientale da lavoro. Si tentava di reinterp retare la letteratura medica per spiegare i disturbi lamentati dagli operai con l'aiuto di specialisti, in particolare medici e psicologi. Fu un'opera di informazione che mise in chiaro la capacità del sindacato e degli operai di recepire determinati contenuti, ma sul piano dell'azione i risultati furono estremamente scarsi. Vengono posti in luce i problemi della partecipazione operaia, del ruolo dei tecnici e della quantificazione della nocività ambientale da lavoro 17 • Molti tecnici aderirono all 'iniziativa, non mettendo in discussione - la loro preparazione medica tradizionale, ma solo utilizzandola con un segno cambiato. La seconda fase viene caratterizzata dalla scoperta che « nell'osservazione spontanea [dell 'operaio] c'è una considerazione globale delle conseguenze psico-somatiche in rapporto all'ambiente, visto come l'insieme delle condizioni di lavoro » "· Sorge il problema della comunicazione di queste osservazioni spontanee tra gruppo operaio e speciali~ti e fra gruppi operai che lavorano in ambienti diversi. 118 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==