Per avere oggi un quadro preciso del problema della nocività in fabbrica occorre affrontare i seguenti punti: a) il momento di passaggio tra richiesta e rifiuto della monetizzazione da parte del movimento operaio; b) evoluzione della linea sindacale che si ispira alla non monetizzazione della salute; e) verifica e gestione di questa linea e reazione padronale. a) Il momento di passaggio tra richiesta e rifiuto della monetizzazione da parte del movimento operaio. Ad un riesame storico dell'impostazione sindacale del problema della nocività, sembra che questa muti completamente in modo improvviso. Nel giro di tre anni, tra i contratti del '66 e quelli del '69, si passa da una impostazione di tipo legalitario e di monetizzazione del rischio ad una linea tendente alla autogestione operaia della prevenzione della salute in fabbrica ed al rifiuto della monetizzazione e con la messa in discussione della organizzazione capitalistica del lavoro nel suo complesso. Si può pensare che questo brusco cambiamento sia dovuto ad un illumini stico interv ento politico, che muta un programma consolidato negli anni, ipotesi che non può reggere 16 ; oppure si deve rit enere che questo cambiamento fu pr eparato ed era presente nelle cose da molto tempo e che solo in questo periodo trova espressione ne!la formulazione politica di un programma sindacale. A questo riguardo si può ben dire che la prima è sicuramente la soluzione più comoda per più motivi: di ordine storico innanzitutto, in quanto esime da una precisa analisi di situazioni che non si possono ri trovare puntualmente descritte in documenti ufficiali, ma che devono essere ricostruiti cogliendo il senso di molti indizi apparentemente poco significativi. Che cosa significa ad esempio l'aumento degli scarti , l'assenteismo sempre più diffuso, l'immissione nella fabbrica di forze sociali prima non legate direttamente alla produzione capitalistica, il nuovo livello di scolarizzazione degli operai , la mancata presa politica del sindacato nella fabbrica ad esempio negli anni a cavallo del '60, il nuovo comportamento operaio, cosl poco assimilabile al « vecchio operaio sindacalizzato ,. e magari politicizzato? Tutte queste domande devono trovare una risposta, che non è facile dar~ in termini storici senza cadere nell'ideologismo, ma che 116 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==