capitalistica del profitto, ma sono dovute alla necessità di rispondere momento per momento alla variabile disponibilità della classe operaia. La lotta tra capitalista ed operaio salariato comincia col rapporto capitalistico stesso, ma soltanto dopo l 'introduzione delle macchine l'operaio combatte proprio il mezzo di lavoro, ossia il modo materiale di esistenza del capitale. La distruzione in massa di macchine da parte del movimento luddista è una prima forma di reazione spontanea alla nuova organizzazione del lavoro portata dall'introduzione delle macchine. Ci vorrà tempo ed esperienza - dirà Marx - prima che l'operaio apprenda a distinguere le macchine dal loro uso capitalistico e quindi a trasferire gli attacchi dal mezzo di produzione alla forma sociale di sfruttamento dello stesso 7 • La battaglia che in Inghilterra si concluderà con la formazione delle Trade Unions, comporterà da una parte la formazione di strumenti organizzativi operai e dall'altra l'imposizione di una legislazione del lavoro intesa nel senso di « prott>zione del lavoratore » e non di aiuto del capitalista. Verranno ottenute cosl la riduzione dell'orario di lavoro, la proibizione del lavoro dei fanciulli sotto i nove anni e la regolamentazione del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli; ed in un secondo momento l'istituzione della prima assistenza mutualistica. È proprio in risposta a questo embrione di regolamentazione dell'orario di lavoro che si attua il processo di condensazione dello sfruttamento della forza-lavoro. Appena la ribellione della classe operaia, a mano a mano più ampia, ebbe costretto lo Stato ad abbreviare con la forza il tempo cli lavoro e ad imporre anzitutto una giornata lavorativa normale alla fabbrica propriamente detta, da quel momento dunque in cui un aumento della produzione cli plusvalore mediante il prolungamento della giornata lavorativa fu precluso una volta per tutte, il capitale si gettò a tutta forza e con piena consapevolezza sulla produzione cli plusvalore relativo mediante un accelerato sviluppo del sistema delle macchine, [imponendo] all'operaio un maggior dispendio cli lavoro in un tempo invariato, una tensione più alta della forza.lavoro, un più fitto riempimento dei pori di lavoro, cioè una condensazione del lavoro ad un grado che si può raggiungere entro i limiti della giornata lavorativa accorciata 8 • • Nella seconda metà dell'Ottocento, con Io sviluppo della grande industria e con il consolidamento delle organizzazioni operaie viene introdotta in Europa una serie di assicurazioni (contro il rischio di infortuni sul lavoro, contro il rischio di malattie e di maternità, contro la invalidità, la vecchiaia e la morte e più tardi contro la di109 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==