Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia - n. 2 - aprile 1975

Nell'ordine storico la Vergine compie l'economia della speranza e dell'at– tesa ed è la causa umana del Verbo Incarnato, una causa che include e rap– presenta tutta la storia precedente. Essa è così corredentrice nell'ordine sto– rico dopo essere stata redenta nel decreto divino dell'Incarnazione e a causa di esso. Grazie al suo consenso iniziale all'Incarnazione redentrice, essa partecipa a tutto il suo svolgimento. Con ciò, in lei tutta l'economia della speranza e dell'attesa concorrono al compimento dell'economia della salvezza e alla costituzione della Teandria. Maria è l'unica sorgente della carne di Cristo; il corpo immolato del Cri– sto, l'unico corpo umano sorto dal parto verginale, è esclusivamente nato da Maria. L'unità della carne di Cristo e di quella di Maria è il fondamento og– gettivo della partecipazione della Vergine Madre alla Redenzione. Poiché la relazione al Verbo Incarnato Redentore è accettata liberamente da Maria, l'uni– tà della carne di Cristo e di Maria esprime la totalità della cooperazione della Vergine, in pienezza di interiorità e di corporalità, all'opera della Redenzione. Tale pienezza di partecipazione appare chiara nell'Assunzione, in cui l'unità della carne di Cristo con quella di Maria è nel segno della Resurrezione. Lo Spirito Santo e la Vergine Madre Lo Spirito Santo determina nella Vergine Madre la figura del nuovo po– polo credente. Dalla sterile feconda nacque il popolo della vecchia alleanza. Dalla Vergine Madre nasce il nuovo popolo. La Vergine - Madre è modellata dallo Spirito Santo come il prototipo del credente in Cristo, cioè di colui che aderisce al Cristo per avere la vita. Lo Spirito Santo ha presantificato la Ver– gine con la pienezza della salvezza pre-cristica, cioè l'attesa del Messia (che è la forma della fede corrispondente al Cristo presente nel disegno divino, ma non incarnato). Ma ha poi compiuto in essa il prototipo del credente, di colui che creda nel Messia venuto, e ciò nel momento stesso dell'annuncio dell'An– gelo. Maria è stata così la prima credente in Cristo venuto, in questo senso la prima cristiana. La condizione di associata al Cristo come Vergine - Madre ha fatto si che essa comparisse al tempo stesso come la sua Sposa, cioè come il prototipo e la rappresentanza della nuova comunità, la Chiesa che il Cristo preparava in tutti i misteri della sua vita privata e pubblica. Maria per tutto il tempo della vita nascosta fu colei che ascoltava la parola del Salvatore e credeva. Essa costituiva allora da sola in modo unico ed eminente la figura della Chiesa, Sposa di Cristo. Cristo non fu mai senza la Chiesa, perché fu sempre con Maria. Lo Spirito Santo realizzò in essa la figura stessa della Chiesa, e da Maria estese questa figura a tutti i discepoli, sino al momento in cui il compimento della Redenzione permise la piena esistenza della Chiesa come realtà spirituale e come società storica. bibli 8 aginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=