~li-~ Blt\.NCO '-XII~ R()SSO CRISTIANO-SOCIALINOTIZIE Il Coordinamento Politico Nazionale che, si è riunito mercoledi' 29giugno, ha deciso di convocare il Primo Congresso Nazionale dei Cristiano-Sociali per il mese di gennaio 1995. Il Coordinamento Politico ha anche deciso le modalità di formazione della rappresentanza dei Cristiano-Sociali a livello locale, regionale e nazionale. Pubblichiamo di seguito la relazione di base nonché l'insieme delle decisioni, approvate dal Coordinamento Politico Nazionale. Progressistui:noschieramento piùidentità Una interpretazione condivisa del (temporaneo?) dilagare di Forza Italia Una interpretazione condivisa del temporaneo dilagare di «Forza Italia» rappresenta un utile passaggio per la costituzione di una alternativa a Berlusconi, e sarebbe di buon auspicio se ad un tale approdo pervenissero le formazioni politiche del centro e dello schieramento progressista. Il Centro-destra vince per almeno tre ordini di motivi: a) Berlusconi «imprenditore politico». Berlusconi è tale per due motivi: ha applicato alla politica le regole del mercato, e ha utilizzato gli uomini e la di Rino Caviglioli struttura della Fininvest per fare prima Forza Italia e poi il Governo. Il programma lo ha chiesto agli elettori e, scoperta una «domanda elettorale» non soddisfatta dall'offerta politica esistente, vi si è adagiato. Sbaglierebbe però chi scambiasse tale atteggiamento per puro opportunismo politico: tra la «domanda elettorale» emersa dalla «società media» e la proposta di Berlusconi sembra esistere una osmosi profonda. I valori e gli interessi di famiglia, Chiesa, mercato rendono rispettabile la facciata dell'edificio: all'interno la voglia di sicurezza e di ripresa vince quella di pulizia, si scambia solidarietà con individualismo, vincono gli interessi forti e le ragioni dell'interesse pubblico sono collocate ai margini della politica. 72 Ma tutto questo o non si vede o piace:· la proposta è ben infiocchettata, l'ottimismo ed il buon senso del minuto prima la rendono attraente. b) Forza Italia vince perché ha in grande abbondanza, risorse e competenze, finanziarie e organizzative. Per le sue campagne elettorali televisive può spendere quanto vuole, tanto paga a sè stessa. Sedi e apparati sono a carico della Fininvest. Ed è quasi tutto il personale Fininvest - con le relative trasmissioni di informazione e spettacolo - che prepara, rafforza, gestisce la vittoria. c) Lo schieramento progressista sbaglia ed appare inadeguato. Sbaglia non tanto per la personalizzazione dello scontro elettorale, imposta dal maggioritario e dalla stessa scesa in
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==