Pierre Carniti Giorgio Tonini Stefano Ceccanti Pierre Carniti GianniBagetBozzo Augusto Barbera Augusto Battaglia Giovanni Bianchi Luigi Bobba Mario Brutti Raffaele Cananzi Gian Primo Cella Alessandra Codazzi Giovanni Colombo Riccardo Della Rocca Sergio Fabbrini Vittorio Ferla Romano Forleo Paola Gaiotti de Biase Giuseppe Gervasio Laura e Paolo Giuntella Mario Gozzini Giovanni Guzzetta Marco Ivaldo Nicolò Lipari Oreste Massari Gianni Mattioli Vilma OcchipinU Gianfranco Pasquino Marco Rizzi Domenico Rosati Vittorio Sammarco Gianfranco Solinas Giovanni Tassani Salvatore Vento Pierre Carnlti Rino Caviglioli Pierluigi Mele IN QUESTO NUMERO EDITORIALE Arri vederci! ATTUALITÀ La sinistra con il centro: non una somma tra identità separate L'opposizione e l'iniziativa riformista: ora o mai Flessibilità di lavoro e salario? Da noi ci vuol altro DOSSIER Passare il guado: verso dove? Uninominale a un turno: garanzia vera per il Pds L'alternanza si prepara convergendo senza integrismi Il vero nuovo si costruisce sugli urgenti bisogni sociali Nuove ragioni per la democrazia italiana Cattolici: dall'unità politica verso l'unità strategica Transizione. Certo, ma ben oltre le incertezze e le nebbie attuali Rivitalizzare la Costituzione per animare saggiamente il «nuovo» Nella transizione lunga un ruolo essenziale spetta anche a noi Recuperare, ovunque siamo, il senso di responsabile coscienza etico-politica pag. 1 pag. 5 pag. 8 pag. 9 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 17 pag. is pag. 20 pag. 22 pag. 24 Per un futuro credibile: il «Rosso»ripensato, il «Bianco» purificato pag. 25 Perché il nuovo non sia vecchio: il contributo di energie cattoliche pag. 26 Quale alternativa alla destra-centro? pag. 29 Tempi nuovi anche per la pastorale sociale della Chiesa pag. 31 Oltre la morte della Dc le opzioni unificanti dei cristiani in politica pag. 33 Senza illusioni centriste con una analisi comune dell'oggi pag. 36 Per un «terzo polo» ispirato ai valori: personalismo e solidarietà pag. 38 Impegno, solidarietà, valori: tre leve per risalire la china pag. 39 Attuare la Costituzione. pag. 43 Ripensare l'economia in «austerità» mondiale Innanzitutto salvaguardare la forma democratica della politica pag. 46 Riflessioni sulla cittadinanza pag. 49 Premesse per un nuovo impegno politico pag. 50 Un nuovo soggetto maggioritario oltre il riflusso neo-liberista pag. 52 Oltre la società dei consumi pag. 55 un recupero del primato dei bisogni reali Cattolici in «diaspora», per affermare i confini tra Dio e Cesare pag. 57 Progressisti e Popolari: pag. 58 regole per una opposizione efficace. Da ora La risorsa: concretezza di programmi e chiarezza di leadership pag. 59 Fare insieme una opposizione di prospettiva concreta e solidale pag. 61 Per la nuova stagione: concretezza e forte identità sul territorio pag. 62 Per rifondare la politica ripensare gli spazi del volontariato sociale pag. 64 Imperativo per lutti: superare sul serio la mentalità democristiana pag. 66 Per non ripetere gli errori e gli opportunismi del passato: una alternativa INTERVENTI Povertà dalle molte facce. Conoscerle per rimediare CRISTIANO-SOCIALI NOTIZIE Progressisti: uno schieramento più identità Cristiano-Sociali: la presenza in Parlamento SCAFFALE La parola radicale di Dossetti pag. 67 pag. 70 pag. 72 pag. 77 pag. 78 Le lllustrazionl di questo numero sono di Pablo Picasso
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==