ENEL IL COSTO DELL'ENERGIA ELETTRICA PER USI DOMESTICI SCHEDATECNICA Il prezzo corrisposto dall'utente per la fornitura di energia elettrica è composto da: • corrispettivi tariffari; • sovrapprezzo termico; • imposte. I corrispettivi tariffari e il sovrapprezzo termico sono stabiliti con provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi (C. I. P.). Attraverso i prezzi fissati dal C.I.P. vengono recuperati tutti i costi del-servizio, e cioè i costi fissi (oneri finanziari determinati dalle centrali di produzione, dalle linee di trasporto e distribuzione, dalle cabine; costi di manutenzione di tali impianti, costi del personale ecc.) e i costi variabili (essenzialmente costi dei combustibili impiegati nella produzione). Le imposte, fissate con legge, sono a favore dello Stato, dei C_omunie delle Province. Nell'ambito del settore domestico, la fornitur<!l più diffusa è quella di 3 kW erogata nell'abitazione di residenza anagrafica dell'utente (fascia sociale), per la quale è previsto un trattamento agévolato; in particolare, la tariffa viene articolata su tre scaglioni di consumo mensile, a prezzi crescenti. Nel prospetto che segue è riportato l'andamento dei prezzi di una fornitura in fascia sociale di 3 kW con un consumo annuo di 2 .400 kWh (che rappresenta il consumo medio di questa categoria di utenza nel 1991), tenuto conto del l'applicazione dei provvedi menti C. I. P. vigenti nei diversi periodi. 03/91 05/91 07/91 09/91 11/91 01/92 05/92 04/93 Tariffo (l) 100 103 105 107 109 112 112 Sovropp. Termico(2) 56 43 43 43 43 43 42 Imposte (3) 20 10 10 10 10 10 10 Ivo (4) 16 14 14 14 15 15 15 Prezzocomplessivo per kWh 192 170 172 174 177 180 179 ( l) .Lo tariffo è composto do: • uno quoto fisso (o corrispettivo di potenza), dovuto anche in assenza di consumo e determinato in base allo potenza impegnato in contratto (kW); • un prezzo per l'energia consumato (kWh); (2) Si applica sull'energia consumato (kWh); è fissato in relazione olle variazioni dei costi dei combustibili impiegati per lo produzione d'energia efettrico. (3) • Imposto erariale (in lire al kWh), che l'ENEL riscuote per conto dello Stato; • Imposto addizionale comunale e provinciale (in lire al kWh), che l'ENEL riscuote per conto degli Enti locali (Comuni, Province); • Imposto addizionale erariale (in lire al kWh), che l'ENEL riscuote per conto dello Stato o favore degli Enti locali (Comuni, Province); (4) Imposto sul valore aggiunto, o favore dello Stato, applicato in percentuale su tutto l'importo dello bolletta. 112 48 10 15 185 Come si può constatare, il prezzo complessivo ad aprile 1933 (e tuttora in vigore) è, in termini monetari, inferiore a quello in atto nel marzo 1991.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==