O!LBIANCO ~ILROSSO •U1111•H~•lt4PMI nali presenti nel!'area verso effettive, efficaci forme di coordinazione; - azione integrata, ovvero promozione contemporanea della dimensione del reddito, della salute, della educazione, dell'ambiente e dei diritti umani; - decentramento delle informazioni, dei processi decisionali, della gestione dei finanziamenti e delle attività nella comunità locale; - collegamento con i livelli regionali e nazionali che devono assicurare il sostegno alle attività decentrate; - ecosostenibilità degli interventi, in modo tale cioè che essi possano essere sostenuti nel tempo senza distruggere le fonti naturali che li alimentano; - durata nel tempo e progressivo svincolamento dal!'aiuto internazionale, attraverso la continua ricerca di agganci stabili con realtà esistenti nella regione; - attenzione agli aspetti qualitativi delle forme di intervento, puntando alla capacità di migliorare, oltre al reddito, la qualità delle relazioni umane, in particolare riducendo il livello della esclusione sociale e innalza!].doper tutti il livello di soddisfazione dei bisogni di salute, educazione, vivibilità dell'ambiente, sicurezza e rispetto dei diritti umani. Linee di azione di «Prodere» Riduzione dei conflitti, concertazione. collaborazione tra soggetti precedentemente in conflitto Prodere ha avuto una attenzione particolare nel favorire l'incontro operativo tra i gruppi umani precedentemente in guerra tra di loro. Ciò è avvenuto attraverso la realizzazione di imprese comuni, la partecipazione a stessi organismi o nella integrazione tra rifugiati e popolazioni residenti. Sostegno ai processi di democrazia locale È una preoccupazione che ha attraversato tutte le attività di Prodere. Si sostanzia nella attitudine a rafforzare la dialettica democratica locale, attraverso il coinvolgimento paritetico in organismi quali i comitati locali di sviluppo dei cittadini e delle amministrazioni locali, ed al soste57 gno che è stato dato alla nascita o alla attività di organismi promossi e costituiti da cittadini, organismi che, per la loro permanenza nel tempo e per il ruolo fondamentale che hanno esercitato, possono essere considerati parte integrante del tessuto democratico delle aree nelle quali il programma ha operato. Va sottolineato poi il caso di istituzioni previste sulla carta ma mai attivate, e che attraverso le attività del Programma, hanno riacquistato nuova forza. Diritti umani La serie di fenomeni a cui si fa qui riferimento riguarda la promozione della acquisizione di capacità giuridica da parte dei singoli che, a causa della guerra o di vicende precedenti, l'avevano perduta o non l'avevano mai acquisita. Si tratta della possibilità di essere iscritti alla anagrafe, di avere· documenti di riconoscimento e da questo la possibilità di accedere a opportunità e possibilità garantite dal diritto privato, come la le- .galizzazione della proprietà delle terre o come l'accesso al credito. Si tratta anche di un processo che conduce alla possibilità di esercitare i diritti politici, come nel caso del voto. Questo tipo di politica o di strategia riveste una importanza cruciale non solo per le singole persone ma anche per l'insieme della vita democratica. Attività produttive Di questa politica fanno parte gli interventi promossi da Prodere per garantire a piccole imprese o a imprese individuali la possibilità di accedere al credito, come base per la ripresa di attività produttive. È interessante notare come sia stata usata una strategia volta ad instaurare una possibilità ordinaria di rapporto tra piccoli proprietari e banche, prima di allora assolutamente non praticata. Prodere, infatti, ha garantito i prestiti con i soldi della cooperazione internazionale in un primo periodo di tempo. Dal momento che molti dei crediti sono stati restituti (con l'aiuto dato in termini di formazione e di assistenza tecnica dal Programma in generale e cl.alleAgenzie locali di sviluppo in particolare) da coloro che li avevano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==