Il Bianco & il Rosso - anno V - n. 50 - aprile 1994

{)!LBIANCO W..ILROSSO 11111 • ~ •H~N t;f◄CP~• 8 In Belize (156.000 abitanti al 1988 - 22.965 kmq) sono entrate, provenienti dal Guatemala, 25.000 persone, pari al 16,02% della popolazione prima residente. In Honduras (4.092.000 abitanti al 1988 - 112.088 kmq) sono arrivate 230.000 persone (200.000 dall'Honduras e 30.000 da El Salvador), pari al 5,62% della popolazione prima residente. È stato inoltre attraversato da 40.000 persone che si spostavano dal Nicaragua al Guatemala. In Costa Rica (2.379.000 abitanti al 1988 - 51.100 kmq) sono arrivate dal Nicaragua 280.000 persone, pari al 11,77% della popolazione prima residente. È come se, in Italia, si fossero spostati tutti gli abitanti di Aosta, Venezia,. Bologna, Firenze e Palermo o tutti gli abitanti della Liguria. Si pensi che le persone che dalla Bosnia e dalla Croazia si sono rifugiate in Serbia e in Montenegro, a causa della attuale guerra, sono circa 500.000. Per dare un'idea del possibile impatto si può ricordare che gli albanesi che sbarcarono in Italia nel 1991, provocando non pochi problemi, furono circa 50.000. Obiettivi Gli obiettivi che Prodere si proponeva per sostenere il processo di pacificazione erano sostanzialmente cinque: - collegare fermamente, in un continuum, interventi umanitari di emergenza con attività e prospettive di sviluppo locale e di crescita economica sostenibile, con particolare attenzione 56 alla situazione economica delle persone in difficoltà; - migliorare la salute della popolazione con una attenzione prioritaria ai problemi più diffusi e ai gruppi più vulnerabili; - elevare il livello di educazione della popolazione, puntando, in primo luogo, sulla educazione di base, sull'alfabetizzazione e sulla educazione allo sviluppo; - promuovere i diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle persone in maggiore difficoltà e con priorità per il diritto alla convivenza pacifica, alla partecipazione democratica ed alla equità delle opportunità di sviluppo e di inserimento nella vita sociale; - migliorare la vivibilità dell'ambiente, salvaguardare le risorse ambientali e ridurre l'inquinamento. Criteri metodologici Per quanto riguarda i criteri metodologici adottati, essi possono essere così riassunti: - coinvolgimento, come attori reali dello sviluppo, dei soggetti già esistenti nella società (famiglie, singoli, gruppi, organizzazioni) con una partecipazione dei diretti interessati al processo che porta alla decisione di realizzare una determinata iniziativa e alla messa in opera di questa con forme appropriate di gestione, valutazione e controllo, non discriminando tra categorie di persone, ma rivolgendosi ad un territorio deteminato, nella sua globalità. - radicamento nella dimensione locale come dimensione all'interno della quale avvengono i processi di sviluppo; - coinvolgimento degli interventi internazio-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==