Il Bianco & il Rosso - anno V - n. 50 - aprile 1994

{).!J, BIANCO ~ILROSSO 11111NW•W11t4PS•M Povertà3 in Italia ----------------------------~ ProgettoAltoBelice/Boscodi Ficuzza Il progetto è gestito dall'«Associazione per lo Sviluppo dell'Alto Belice e del Comprensorio del Bosco di Ficuzza» composta dai vari partners: il Centro ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (Cresm-Sicilia), la Cgil regionale, la Provincia regionale di Palermo e i Comuni di San Cipirello, San Giuseppe Iato, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzojuso, Marineo, Godrano e Cefalà Diana. Il progetto opera negli otto comuni sopracitati: un territorio di 470 kmq. con 33.900 abitanti nell'entroterra palermitano. In questa zona il 25% della popolazione vive al di sotto della linea della povertà, il 7,7% è analfabeta, il 29,1% non ha alcuna qualifica professionale. Mancano, o sono gravemente insufficienti, i servizi sociali, sanitari e culturali. Obiettivo dell'Azione Modello è di promuovere e contribuire a creare forme di sviluppo locale in grado di valorizzare le risorse naturali, socio-culturali e umane dell'area. Principali attività realizzate 1. Agenzia per lo Sviluppo locale. A questa Agenzia, creata dal progetto, possono rivolgersi: - disoccupati, giovani, potenziali imprenditori - piccole e medie imprese L'Agenzia offre: - a chi cerca occupazione: informazioni ed orientamento sul mercato del lavoro - alle imprese e aspiranti imprenditori: informazioni, consulenza, servizi di marketing, piani di impresa, assistenza per l'accesso alle agevolazioni previste dalla legislazione regionale, nazionale e comunitaria. L'Agenzia ha organizzato corsi di formazione alla cultura d'impresa che sono stati seguiti da un centinaio di giovani. È ora in corso un ciclo di seminari per la redazione dei piani di impre53 sa di 5 gruppi di giovani eligibili ai finanziamenti previsti dalla Legge 44 ( «De vito») per la promozione ed il finanziamento dell'imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno. 2. Sviluppo agricolo. In collaborazione con alcuni agricoltori locali il progetto ha creato un «micromodello produttivo completo», dalla produzione alla commercializzazione, di prodotti biologici. 3. Servizi sociali. Il progetto ha promosso in collaborazione con la Provincia regionale di Palermo e con le associazioni locali di volontariato un'Agenzia per il volontariato per coordinare e qualificare gli interventi in questo campo. Il progetto ha realizzato con la collaborazione degli enti locali: - consulenza tecnica e organizzativa a gruppi, associazioni e cooperative sia preesistenti al progetto che da esso avviate; - corsi di aggiornamento per operatori; - sostegno tecnico ad una cooperativa di recente costituzione e prevalentemente formata da portatori di handicap; - collaborazione alla promozione di una cooperativa sociale a Marineo (che è stata finanziata dal Progetto Cee Horizon). Staff Lavorano al progetto 18 operatori di cui uno a tempo pieno Finanziamenti Durante i primi quattro anni di attività il progetto ha ricevuto 658 milioni dalla Cee e 538 dai cofinanziatori. Si sono verificati notevoli ritardi nell'erogazioni dei fondi da parte dei cofinanziatori.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==