{)!LBIANCO ~ILROSSO 1111P1~•1H1~tN+fA cu~• M Povertà 3 in Italia ------------------------------- «Centro di integrazione sociale» Tor Bella Monaca (Roma) Il Centro di Integrazione Sociale (Azione Modello 18 - Roma) comprende associazioni private (la Comunità di Capodarco, la Cooperativa socio-assistenziale Iskra, l'associazione «Handicap noi e gli altri», il Centro ricerche sociali) ed è cofinanziato dal Comune, Provincia e Regione che, come i privati, fanno parte del Comitato direttivo. Il progetto opera a Tor Bella Monaca, quartiere di 32.000 abitanti della zona: est della periferia romana, dove la disoccupazione e del 31 % (con punte del 60% per i giovani sotto i 29 anni), i servizi sociali sono scarsi, il trasporto pubblico insufficiente e il 25% degli abitanti vive in povertà. Obiettivo· del progetto è la realizzazione di una rete di servizi sociali diretti ai gruppi più svantaggiati del quartiere. Principali attività realizzate 1) lnformagiovani. Si tratta di uno sportello che vede circa 100 giovani al mese di cui il 10% viene avviato ad attività lavorative grazie ad una rete di rapporti con artigiani e imprenditori della zona. L'obiettivo è quello di arrivare, prima della conclusione del programma, ad uno sportello circoscrizionale «multifunzionale» che, in collaborazione con i sindacati, svolga attività di informazione, consulenza, orientamento e sostegno. 2) Orientamento scolastico e professionale. Il progetto organizza corsi di orientamento scolastico e professionale in collaborazione con le scuole medie e superiori del quartiere. L'obiettivo è di costruire un «pacchetto orientativo» per le scuole medie rivolto in particolare ai giovani a rischio di.abbandono scolastico. 3) Handicap. Il progetto ha avviato un servi51 zio di assistenza e consulenza e di corsi di formazione professionale che sono punti di riferimento stabile anche per altre persone ad alto rischio di marginalizzazione. Alla sua conclusione, il progetto intende lanciare un Centro diurno per i portatori di handicap, prevalentemente mentale, organizzato in collaborazione con i servizi sociosanitari della zona. 4) Spazio Donne. Organizza corsi di formazione profe~sionale e gruppi di sostegno. Il progetto lavora per l'apertura di un Centro Donna che sia punto di riferimento, aggregazione e sostegno per le donne del quartiere. È anche intenzione del progetto, avvalendosi del Programma Cee Now, organizzare corsi di formazione professionale per lo sviluppo di imprenditorialità femminile. 5) Spazio Aperto. Si tratta di un Centro per minori ed adolescenti aperto 5 giorni alla settimana, dalle 15 alle 19, che organizza laboratori ludico-ricreativi e campi estivi per tutti i ragazzi della Circoscrizione. Si vuole trasferire i laboratori in una sede stabile della Circoscrizione e trasformarli, attraverso il Programma Cee Euroform, in corsi di formazione. Staff Lavorano al progetto 26 operatori di cui 6 a tempo parziale. Finanziamenti Nei primi quattro anni di attività il progetto ha ricevuto 2 miliardi di finanziamento dalla Cee e 2 miliardi e 100 milioni dai cofinanziatori. Si sono verificati gravissimi ritardi nell'erogazione dei finanziamenti da parte del Comune di Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==