Il Bianco & il Rosso - anno V - n. 50 - aprile 1994

IN QUESTO NUMERO ED!IORIALE Giorgio Tonini Il difficile (per tutti) viene adesso pag. 1 ATTUALITA Pietro Scoppola Elezioni: di svolta o di vera continuità? pag. 4 Pierre Carniti Il verdetto è staio chiaro. Il futuro alla idee, e ai programmi pag. 6 Giovanni Gennari È finito il centro: forse per la Chiesa è una «buona notizia» pag. 7 DOSSIER Cattolici e politica: un equivoco permanente o una opportunità nuova? Giovanni Benzoni La «grazia» di una rinnovata laicità nell'agire politico Angelo Bertani. Una rinnovata progettualità cristiana è naturalmente anti-destra Domenico del Rio La fine del partito «cristiano»? Forse questa è una «grazia» di Dio Paolo Giammarroni Non contentiamoci di una nuova diaspora Giovanni Guzzetta Il duplice contributo dei cristiani alla nuova realtà della politica Giuseppe Lumia È l'ora di sperimentare vie nuove di servizio reale Angelo Mina Fine dell'uso ideologico della fede. Era già nella «Lettera a Diogneto» Franco Monaco Implicazioni politiche della dottrina sociale della Chiesa Franco Monterubbianesi Saper scegliere con chi stare. E stare con gli «ultimi» Sabino Palumbieri Non è finito il ruolo della politica come forma piena di «carità» MarioReina Unità e pluralismo: una fecondità nuova Francesco Michele Stabile L'identità cristiana è liberazione concreta, o non è DOCUMENTO Emmanuel Mounier Fedeltà DOCUMENTAZIONE Maria Grazia Giannichedda Strategie per uno sviluppo umano e lotta alla povertà Bruno Catenacci Giuseppe Pennisi Giovanni Paolo Il Salvatore Vento Giuseppe Pennisi Pietro Scoppola Strategie per uno sviluppo umano Povertà 3. Programma Cee per l'integrazione economica e sociale dei gruppi meno favoriti» (1989-1994) Programma Onu per lo sviluppo: «Prodere» Povertà: ultime dal mondo degli ultimi Il lavoro dell'uomo è per l'uomo. Il profitto viene solo dopo EUROPA E IL MONDO Indagate sulla «concentrazione» Fininvest INTERVENTI Il rapporto Delors: per una società aperta alle esigenze del lavoro in Europa Olivetti e Fial: accordi sul lavoro in contesto europeo CRISTIANO-SOCIALI NOTIZIE Cristiano-Sociali: i perché di una scelta ideale e politica pag. 12 pag. 14 pag. 16 pag. 17 pag. 19 pag. 21 pag. 23 pag. 25 pag. 28 pag. 30 pag. 33 pag. 36 pag. 38 pag. 41 pag. 44 pag. 50 pag. 55 pag. 59 pag. 62 pag. 65 pag. 67 pag. 69 pag. 73 Le illustrazioni di questo numero sono tratte da «Il ritorno dei barbari» di Honoré Daumier

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==