Il Bianco & il Rosso - anno V - n. 50 - aprile 1994

~!I-~BIANCO "-''-~ llOSSO DOSSIER Cattolicie politica:unequivoco permanenteounaopportunitànuova? Questo Dossier. Pubblichiamo in questo numero la seconda serie di interventi sul problema attualissimo del rapporto tra cattolici e politica dopo la fine ufficiale della Dc, la nascita del Partito Popolare, la «fuga» dei seguaci di Casini, Mastella, Fumagalli-Carulli nelle file di destra, e la scelta dei Cristiano-Sociali di collocarsi nello schieramento progressista. L'unità politica dei cattolici, come obbligo anche solo morale di votare in un certo senso, se mai c'è stata, non c'è più, nonostante i ritardi di certi appelli e le insistenze di certa ufficialità ecclesiastica. Ricordiamo che tutti i testi di questo Dossier sono stati scritti ben prima del 27/28 marzo, e quindi senza conoscere i risultati elettorali recenti. Ciò che è èerto, tuttavia, a guardare quello che si muove in politica, è che non si può dire che valori e identità cristiana siano passati di moda. È la scommessa, difficile, di oggi, e forse di sempre. Nel precedente numero avevamo pubblicato gli interventi di Stefano Andreatta, Giovanni Bianchi, Mario Gozzini, Livio Labor, BrunettoSalvarani, Bartolomeo Sorge, Francesco Traniello, Ugo Trivellato (G.G.). 11

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==