{)!LBIANCO ~ILROSSO 111 tJ:@ 1 a; 1 Appellofinale M entre sembra dissolversi un tradizionale equilibrio politico e l'Italia si avvia ad una fase costituente, ricercando forme nuove di governo, di amministrazione, di democrazia, i Cristiano Sociali si assumono il compito prevalente di mettere al centro del rinnovamento la questione della giustizia sociale. Poiché le ragioni della giustizia sociale in una situazione di mercato richiedono l'impegno congiunto di persone, forze, associazioni di diversa tradizione, è opportuno che i credenti impegnati in tale più vasto schieramento non temano di dichiarare l'origine e la radice di questo loro impegno. Le linee di politica sociale che essi vanno proponendo implicano che la tenace costruzione della giustizia e dell'uguaglianza debba necessariamente rompere con gli atteggiamenti genericamente populisti e gli eccessi di statalismo dei recenti decenni. Oggi assicura giustizia chi garantisce efficienza, chi non si limita ad enunciare buoni sentimenti, ma sa predisporre strumenti rigorosi e plausibili. È urgente fronteggiare una reazione che, muovendo da comprensibili motivi di insofferenza verso lo spreco, l'abuso e l'assistenzialismo, diffonde l'illusione del fare da sé e per sé, lacerando in prospettiva i fondamenti della nostra convivenza. Della tradizione di pensiero e di azione a cui intediamo riferirci restano saldi i valori di persona e di comunità. Siamo certi che intorno ad essi possa costituirsi uno schieramento concorde ed insieme pluralista. I Cristiano Sociali scelgono quindi d'essere protagonisti nella politica oltre che nelle esperienze sociali, di concorrere ai programmi e alla scelta delle persone che nelle istituzioni sapranno rappresentare l'Italia che, anche nella prospettiva di un'Europa unita, vuole coniugare giustizia, solidarietà ed efficienza. Chiediamo a quanti avvertono l'urgenza di questo impegno ad unirsi, non per replicare una forma partito in senso tradizionale, ma per raccogliere in una iniziativa politica energie già vive nell'azione sociale. Recapiti organizzativi: Intendiamo porre alla base del nostro associarci la dimensione locale. Nella provincia italiana, nelle città, nelle culture locali, sarà il banco di prova di una capacità di proposta e di presenza. Poiché presto avremo occasioni che ci chiederanno di scegliere convergenze di programmi e di schieramento, dobbiamo fare in modo che ad assumerle sia una realtà diffusa nei luoghi e nei gruppi sociali che compongono la realtà italiana, ricca di presenze nuove nella politica, senza egemonie precostituite. L'autentica costituente che muove oggi il primo passo si realizzerà, infatti nelle prossime settimane vicino alla gente che teme per la crisi, per il lavoro, per il futuro. Si farà con gli operatori che cercano risposte al disagio sociale, nei Comuni chiamati a governare con equità una transizione difficile. Solo esprimendo questo radicamento popolare i Cristiano Sociali costituiranno una efficace presenza nel polo progressista, polo che trova la sua fondamentale ragion d'essere nella lotta per l'equità e la giustizia sociale. Roma 00193,Piazza Adriana 5, Tel. 06/68300537-8 -Fax 06/68300539 Modena 41100,clo«CentroF.L. Ferrari»,ViaEmiliaOvest 101,Tel.059/334535-Fax059/827941 54
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==