{)!L BIANCO ~ILROSSO • 11 1;.i#J I a ;J Unarinnovatsaensibilità. DallaCooperazioanieCristianSo ciali ' E sicuramente indispensabile un forte rinnovamento della politica, attraverso riforme adeguate. Soprattutto attraverso la presenza di nuovi soggetti. Noi Cooperatori, abbiamo enorme interesse, oltre che condivisione, rispetto all'affermazione di questo soggetto politico che oggi nasce. C'è tanto nuovo, al punto di correre di Carlo Mitra il rischio d'essere in presenza di una sorta di moda: quella del novismo. La cosa più rischiosa è una tendenza dove al novismo più radicale, corrisponde il minimo di riscontro sui contenuti, men che meno su quelli sociali. Eppure oggi più che mai ci sono sofferenze e difficoltà sociali, prima Ira tutte la carenza di lavoro che aggrava le emarginazioni tradizionali. Un dato è certo oggi l'ascolto e la sensibilità verso il «sociale» sono quanto mai disattese. Noi riteniamo che tale «indifferenza» vada rimossa, può essere rimossa da una presenza specifica nella politica. I Cristiano Sociali possono essere questa presenza, rispondere a quest'esigenza specifica. E non è poco se ci riescono. Per il mondo della Cooperazione, espressione economica del sociale, questo sarebbe una motivazione alta, sufficiente per mobilitarsi a fare forte questo soggetto politico che oggi nasce. CristianSoociali:qualche domandfainorainevasa e he cosa vogliono fare i «Cristiano Sociali»? Vogliono occupare a sinistra lo spazio lasciato vuoto da Segni oppure lavorare ad un programma di riforme economiche, sociali ed istituzionalinel quale possa riconoscersi un ampio cartello di forze democratiche? Che senso ha scegliere come uniche interlocutrici le forze di questo schieramento quando di Michele Giacomantonio oggi è in crisi - come è emerso con forza alla recente Settimana sociale dei cattolici di Torino - l'identità nazionale con gravi riflessi per la democrazia e il bene comune? Ma il nodo ancora più dirimente riguarda la definizione di «soggetto» politico. Si tratta di avviare un processo per cercare di dare voce e corpo ad un mondo che deve e può nascere o sentirsi «soggettogià in atto» impegnato a giocare a scacchi ed a dominio con altri soggetti di sinistra? 50 Sono questi alcuni interrogativi che molti adisti si pongono oggi. Questa esperienza che dal suo primo proporsi il 24 aprile scorso, ha avuto già tre reincarnazioni rischia di perdere il significato iniziale. I Cristiano Sociali, rappresentavano allora il tentativo di rendere protagonisti nell'arena politica militanti, quad.ri e dirigenti di quella ricca e variegata «società civile cattolica» fortemente attiva nell'impegno sociale e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==