i).!J. BIANCO ~ILROSSO ii~••HIUH~••• Oltrelacrisi:lasfida della«Costituendte llastrada» di Ferdinando Siringo* - 1momento storico che sta vivendo il Paese viene I chiamato da alcuni osservatori stranieri «rivoluzione democratica»: si dice che l'Italia si stia liberando dai più pesanti blocchi che intasavano la rappresentanza democratica e che rendevano impossibile un corretto funzionamento della no- - stra Repubblica. Questi blocchi, lo sappiamo bene, riposavano sul patto Dc-Psi e su tutto quell'intreccio di condizioni interne e internazionali, palesi e occulte, che rendevano impraticabile il ricambio delle classi dirigenti. Senza ricambio però si muore, accade così anche con il sangue umano, lentamente, ma inesorabilmente: ebbene l'Italia è andata molto vicina a questa morte, morte per esaurimento della fi56 ducia dei cittadini nella politica, morte morale, ma anche economica. Quanto siamo stati vicini alla morte lo dimostra il fatto che solo a causa di nuove condizioni esterne a cui hanno corrisposto grossi e positivi squilibri interni, l'intero panorama politico si è andato ridefinendo ridestando l'interesse dei cittadini per una politica che pareva morta, ma a questo mettersi in movimento ha corrisposto una reazione violenta e primitiva, le bombe e le stragi: ciò mostra come fossero ormai forti e determinati gli interessi che tenevano l'Italia nel fango e come non allenteranno facilmente la loro stretta, quasi che, afferrato per la caviglia il Paese, vogliano tirarlo giù. Nel frattempo nel panorama politico è tutto un
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==