EUROPA E IL MONDO Lepropostdeeisocialisteiuropei perlariformdaelloStatoSociale - 1Welfare State è stato il vanto I del Socialismo democratico europeo ed ha rappresentato una delle principali conquiste umane degli ultimi cento anni. I due aspetti principali che - caratterizzano il Welfare State sono i seguenti: 1) la piena occupazione; 2) la politica di redistribuzione attraverso i servizi e la sicurezza sociale (previdenza -sanità-assistenza-educa - zione). I valori che sono stati alla base degli orientamenti del Socialismo democratico sono stati soprattutto quelli della uguaglianza delle opportunità e della solidarietà, ai quali bisogna aggiungere la rivendicazione dei diritti di «partecipazione», sulla base di una potente spinta alla autoliberazione delle grandi masse dei lavoratori subordinati. In questo modo lo Stato Sociale è stato un elemento essenziale di equilibrio nello sviluppo della Società democratica evitando l'esplodere di conflitti distruttivi. L'incapacità attuale di garantire la piena occupazione rappresenta l'aspetto più grave dell'indebolimento della proposta socialdemocratica. Le politiche del Welfare si sono ridi Mario Didò velate statiche incapaci di far fronte ad una economia di mercato deregolamentata, fortemente dinamico e sempre più condizionala da un processo di mondializzazione che si traduce in un mondo del lavoro e della produzione sempre più differenziato e articolato al suo interno. D'altra parte, profonde trasformazioni sociali sono avvenute 35 nei paesi industrializzali, in particolare dell'Europa occidentale, sia per effetto delle mutazioni industriali dovute al progresso scientifico e tecnologico, sia per effetto delle stesse conquiste realizzale in un secolo di lotta dal movimento operaio e sindacale, in nome dei valori e degli obiettivi indicati dal socialismo democratico, tanto sul terreno dei diritti politici, che dei diritti sociali. Se la maggioranza dei lavoratori e della popolazione nei paesi dell'Europa occidentale, specie in questo secondo dopo-guerra, ha realizzato grandi progressi nella qualità della vita, anche per la costante preoccupazione dei socialisti democratici di mantenere alto il livello della spesa sociale nei bilanci pubblici, un'altra parte della popolazione si trova confrontata a nuovi bisogni e nuove povertà. Sono gli anziani, gli immigrati, gli esclusi che, per diversi motivi sono emarginali e spesso senza poter usufruire di un reddito anche minimo. Sono sorti problemi nuovi dovuti al1a' ffacciarsi deile donne sul mercato del lavoro, all'invecchiamento della popolazione, al degrado e all'insicurezza delle città, al deterioramento dell'ambiente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==