D .!J.. BIANCO ~ILROSSO 18111 Cfnff+ 1l8 no, finora, saputo o potuto riformare sé stessi, lo Stato ed il sistema politico. Sperare in una riforma dei partiti che porti alla riforma delle istituzioni non sembra assolutamente realistico. Nessuno dubita della sincerità dei vari tentativi di «rinnovamento», ma non si può non constatare che simili ripetuti buoni propositi sono stati regolarmente frustrati. Nei partiti le vecchie cattive abitudini si sono sempre dimostrate più forti delle nuove lodevoli intenzioni. È ormai evidente che solo una riforma delle istituzioni che sia in grado di riaffermare, contro la «partitocrazia», l'autorità dello Stato, può costringere i partiti a riformarsi a loro volta. Questo non sarà però possibile, e le tendenze conservatrici dei vari Palazzi della politica non saranno superate, fino a quando non sarà riconosciuto ai cittadini un diritto di proposta e di scelta definitiva (anche attraverso un referendum propositivo) sui cambiamenti istituzionali indispensabili per assicurare, al tempo I ' r :I, ;I' I . I 3 stesso, maggiore efficacia ed una più alta moralità alla vita politica. In ciò consiste, del resto, il bisogno di una «risposta politica» ai problemi sollevati da Tangentopoli. Se è ovvio, che da un lato, la risposta politica non può portare ad inammissibili colpi di spugna, dall'altro è altrettanto evidente che non può nemmeno limitarsi alla riforma dei partiti, od a quella elettorale; oltretlutto indispensabili, ma anche difficilmente realizzabili nel quadro delle attuali istituzioni politiche. Essa deve perciò fondarsi, in primo luogo, sulla realizzazione di un sistema politico-istituzionale che non consenta per il futuro le degenerazioni che si sono verificale per il passato. Allo staio delle cose non si vede francamente come un simile approdo possa essere guadagnato senza un coinvolgimento diretto dei cittadini, che in una democrazia restano i titolari, oltre che della sovranità nazionale, anche della legittimità delle istituzioni politiche dalle quali sono governati. -. : .. \, 1.~li\-~ ~;'~- h ~ -. I)- a. - f I ' . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==