e gli altri, sono ancora soggetti a questa eredità. Ebbene, il mondo che ci circonda è fortemente cambiato. Siamo entrati in una società di mercato, dove le disuguaglianze assumono forme molteplici, ma dove il sentimento di appartenenza a una classe, a un movimento collettivo, non è più percepito come una realtà, dove il cambiamento è efficace solo nella misura in cui colpisce l'individuo. La vita di società si riassume sempre più spesso in una moltitudine di traiettorie individuali, senza legami le une con le altre, senza solidarietà percepite oltre un quartiere, a volte un'impresa, a volte solo un mestiere. Ciò non significa certamente che i conflitti di classe siano scomparsi. Alcuni dirigenti d'impresa dovrebbero ricordarselo. Nel dimenticare gli uomini, o anche nel prendersene gioco - come nell'affaire Hoover - l'impresa che dovesse privilegiare abusivamente la produttività finanziaria si vedrebbe ben presto rifiutata come nemico della società. Le imprese non troveranno prosperità in un mondo salariale in rovina. Ma lo ripeto, è cambiata la rappresentazione spontanea che ogni individuo ha della società. La stessa percezione di un interesse generale si diluisce, fino a scomparire, le rivendicazioni si accumulano e diventano spesso indecifrabili. Esse si riassumono in una sorta di desiderio vagamente disperato di riconoscimento: «Nonsiamoascoltati,non siamocapiti». t:\ilfot:,:!!i!:t 1!i\i\\!t~~~!liftm!l 1 ,:i\t~!ttllì 1 ~:;nll~;;; . .i.---•-'"' .... ld.B......,........ ~ a.1J,;....., ' . . . "'' .: . . ~ .. ,., .. • .:.-;i?.;f:; '···:t'.:: O!LBIANCO a-l.,ILROSSO • 1111~,, •~• t;t4 ,.,~, a La crisi dei partiti tradizionali E questo spiega come, dovunque in Europa, vengano messi in discussione i partiti e le formazioni tradizionali. È così che si spiega, in Francia, il successo di opinione degli ecologisti. Ma non inganniamoci, e che gli stessi ecologisti non si ingannino: se riscuotono un ampio interesse presso i francesi non è solo perché questi ultimi sono diventati consapevoli di quanto sia necessario rispettare la natura; il motivo è, a mio avviso, ancora più profondo. Quando i francesi non possono più trovare la molla della loro identità in una classe sociale, né in una religione, né in una categoria professionale, né in una generazione, e neanche in un livello di reddito, a che cosa possono riferirsi per identificarsi? Rimane loro ciò che li circonda da vicino: il loro ambiente. Il loro ambiente concreto, periferia urbana o campagna, un villaggio o un agglomerato. È questo che rimane loro, perché in questo possono identificarsi, nel bene o nel male, per cambiarlo o per conservarlo, ad ogni costo. L'ambiente non è quindi solo la natura e la sua produzione di clorofilla, è prima di tutto una storia sociale, con la sua carica di problemi. In questa realtà multiforme, le sfasature sono variegate, il malessere sociale nasce da tutti i tipi di esclusione e di vincoli nei quali non è più realmente possibile identificare né il colpevole né l'avversario. Ecco quindi che le grandi politiche nazio26 nali vengono percepite solo nelle loro espressioni individuali. Non capire questo significherebbe condannarsi a un discorso sfasato rispetto alle realtà percepite e vissute, significherebbe, in altri termini, utilizzare il rigido linguaggio della propoganda politica. La verità è che le sfasature sulle quali vive il sistema politico non sono più le stesse su cui vivono le persone. Sì, il coraggio consiste nel prenderne atto lucidamente e nel tenerne conto. Fedeltà e Trasformazione È un mondo nuovo. Dobbiamo affrontarlo con analisi nuove e strumenti nuovi. Rimanendo tuttavia sempre fedeli alle nostre convinzioni. E la nostra prima convinzione è sempre quella che bisogna trasformare la società che ci circonda e che ci riusciremo solo grazie a una volontà collettiva. Noi socialisti siamo risolutamente dalla parte della trasformazione. Certo, non si vuole pretendere di fare la felicità delle persone contro la loro volontà. Bensì di creare le condizioni per la felicità di ogni individuo. È questo che la gente si aspetta da noi. E questo significa lottare in ogni istante, senza mai scoraggiarsi, senza mai rinunciare. La società perfetta non esisterà mai, ma cambiare progressivamente la società attuale non è poi così male, e a questo non cesseremo mai di credere. Lo abbiamo già fatto e abbiamo il dirit-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==