ic).(L BIANCO lXILROS&) •..• ,,,, vuote, meri aggregati di potere, di memoria: non i partiti, ma i loro simulacri. Questo apre la via alla disgregazione e alla violenza fine a se stessa. Conta quel che si fa. Non vogliamo conservare la morte del Psi, ma esaltare la sua vita. È un compito, del resto, che hanno dinnanzi tutti i partiti storici. Pensiamo a partiti rinnovati, che aggregano maggioranze attorno ai valori, alle persone e ai luoghi. Socialismo, democrazia, cristianesimo politico devono legittimarsi non con il loro nome, ma con la loro azione. Destra e sinistra. Destra e sinistra possono essere mero nome, possono essere vere cose. Ma quale è il criterio per dividere destra e sinistra. Può dirsi sinistra la semplice conservazione dei partiti storici come essi sono, perché in passato sono stati la sinistra? Sinistra significa riconoscere sia la libertà che l'eguaglianza come un valore spirituale e morale: vuol dire che l'uomo è un valore in se stesso. Libertà significa che l'uomo esiste in pienezza quando crea, sceglie e propone azioni che ridondano a vantaggio di sé e degli altri. Per i socialisti come per i cristiani la domanda di uguaglianza non è morta con la fine del comunismo. Occorre anche reinventare una politica dell'eguaglianza, che si ripropone come un compito aperto dopo la fine dell'ondata restauratrice nella potenza leader del mondo, gli Usa. Che significa socialismo? Dobbiamo dare un nuovo contenuto politico alla parola socialismo, legarla alle nuove domande e ai nuovi significati che emergono nel nostro paese. Socialismo è per noi uno Stato fondato sulla tutela dei diritti dei cittadini e sulla richiesta dell'esercizio dei loro doveri. Socialismo è uno Stato in cui le differenti condizioni di forza politica e sociale sono misurate dal servizio che esse rendono anche a coloro che di tale forza sono privi. Socialismo vuol dire il valore pieno della legalità: una legalità capace di lottare con fermezza contro i violatori della legge, ma anche di tutelare con eguale fermezza le presunzioni di innocenza e i diritti dell'inquisito. Il socialismo richiede efficienza e responsabilità economica, decentramento e moralità pubblica come condizioni del benessere del cittadino: quindi la lotta contro un bilancio gonfiato di burocra24 zia, di spese improduttive e di ingiustificate disuguaglianze. Le imprese pubbliche che non abbiano una precisa funzione di sviluppo economico, e natura di servizio pubblico, vanno dismesse con adeguati ammortizzatori sociali. Il sistema fiscale deve essere equo. Ciascuno deve pagare le imposte con accertamenti chiari e sicuri, senza che una pioggia di imposizioni conduca a riscossioni ineguali o a richieste di pagamento arbitrarie. Il socialismo vuol dire garantire il diritto dei cittadini alla informazione e alla comunicazione mediante l'esercizio della libera scelta sul mercato, nella tutela da posizioni monopolistiche. L'informazione, che ha carattere non solo nazionale ma europeo e mondiale, deve garantire la comunicazione degli uomini tra di loro in tutto lo spazio della terra. Socialismo significa dare a ogni persona l'istruzione necessaria perché possa inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro, delle professioni, dell'impresa, dell'amministrazione. L'educazione deve essere funzionale sia alla dimensione della libera professionalità umana che del suo inserimento produttivo nel contesto economico e sociale. Il socialismosignifica intendere che una delle forme più esplicite con le quali si misura l'eguaglianza è oggi la qualità dell'ambiente di vita, divenuta il più evidente bene comune. Sono i poveri che subiscono senza scampo il degrado, l'inquinamento, la nevrosi urbana. I socialisti devono promuovere gli strumenti per difendere la varietà e l'integrità degli ecosistemi che sono ricchezza comune e promuovere l'assunzione di responsabilità del cittadino per la salvaguardia dell'ambiente. In questi anni infatti una delle espressioni più dirette delle novità che si andavano preparando è stata in tutta Europa, anche nell'Est represso, l'aggregazione della società civile sulla questione ambientale. Ha fatto irruzione nelle coscienze e nella politica la consapevolezza che lo sviluppo economico non deve procedere a scapito della qualità ambientale. Il fronte della salvaguardia ambientale si pone oggi per i socialisti come obiettivo forte da perseguire enucleando il richiamo morale di solidarietà con le persone e con la natura che la preservazione dell'ecosistema domanda. Ciò sollecita regole nuove per uno sviluppo selezionato e sostenibile. Il problema del lavoro. Socialismo significa impegno per il lavoro. Da
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==