Il Bianco & il Rosso - anno IV - n. 36/37 - gen.-feb. 1993

IN QUESTO NUMERO EDITORIALE Pierre Carniti Oltre la tempesta: Riforme. E per risanare: Politica pag. 1 ATTUALITÀ Salvatore Veca Psi: a tempi nuovi questioni e risposte nuove pag. 4 Bruno Manghi C'é una «questione morale» anche per il sindacato pag. 6 Gianfranco Borghini Rilanciare economia e lavoro: senza demagogie, con responsabilità pag. 7 Gianni Italia Per lavorare tutti, lavorare meglio pag. 10 Fausto Vigevani Una crisi strutturale: occorre una vera svolta pag. 12 Luigi Viviani Il lavoro difficile e l'impotenza della politica pag. 13 Paolo Garonna La Questione Occupazione nei paesi industrializzali pag. 15 Pierre Carniti La sfida della solidarietà e la crisi del lavoro, oggi pag. 18 Giovanni Gennari Morelli in «licenza». In premio di che? pag. 21 Per una Costituente federativa laburista pag. 22 DOSSIER Rivedere la 194 sull'aborto? Ada Becchi Collidà Ri-criminalizzare l'aborto serve a niente, e a nessuno pag. 28 Adele Cambria Oltre la strumentalità di crociala: autodeterminazione pag. 29 Anna Carli Rafforzare la prevenzione per aiutare le donne ad evitare l'aborto pag. 30 Anna Catasta Troppa retorica pro-vita. Nessun aiuto alla scelta femminile pag. 32 Paola Gaiotti Con la 194 è in gioco tutta la politica di maternità e infanzia pag. 33 Marica Mereghetti Tra valori e coscienza ripensare un cammino per tutti pag. 36 Vilma Occhipinti Condividere e responsabilizzare oltre le opposte ·e vane crociale pag. 37 Lella Ravasi Bellocchio Quando le opposte ideologie consacrano la violenza pag. 39 Giulia Rodano Difendere la 194 e accrescere la responsabilità verso la vita pag. 40 Loredana Rosa Quando la 194 sarà tutta e meglio applicata? pag. 42 Luisa Saba La maternità non è un destino, ma responsabilità condivisa· pag. 43 Grazia Zuffa La libertà reale della madre unica tutela della vita nascente pag. 45 Gennaro Acquaviva Occorre migliorare l'applicazione di tutte le parti della legge pag. 46 Giovanni Bianchi Tra valori etici e urgenze reali una legge che serva le persone pag. 48 Carlo Casini Uno sguardo al bambino non nato per migliorare la 194 pag. 49 Domenico del Rio Ripensare la 194? Cerio: per ripensare la vita intera pag. 51 Mario Gozzini La migliore riforma è applicare la 194, prevenzione compresa pag. 52 Gianni Mattioli Rinvigorire la prevenzione e rispettare l'autodeterminazione pag. 55 Domenico Rosati È giusto che l'aborto resti per tutti un problema pag. 56 Il testo della legge 22 maggio 1978, n. 194 pag. 58 L'EUROPA E IL MONDO Silvana Paruolo 1993: a che punto è l'Europa sociale? pag. 65 INTERVENTI Paolo Giammarroni Il cronista: dentro la scena della rivolta morale. Ma come? pag. 69 Gigi Biondi Psi e riformismo vero. Lettera aperta a Camiti pag. 72 SCAFFALE Caritas Diocesana di Roma Realtà Immigrazione, Dossier statistico 1992 pag. 74 Immagini: disegni di Burne-Jones

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==